• I più recenti
  • Tutto

Paritarie, la mancetta del governo non la vogliamo!

21/05/2020
Archie Battersbee, image by Hollie Dance

Bravo Archie, questa battaglia l’hai vinta tu!

01/07/2022
In Giappone nessuno si sposa più

In Giappone nessuno si sposa più

01/07/2022
Corte costituzionale della Repubblica Ceca, a Brno

Repubblica Ceca, stop alla pretesa del «terzo sesso»

01/07/2022
Messico, dopo aborto e «nozze» gay, anche l’eutanasia

Messico, dopo aborto e «nozze» gay, anche l’eutanasia

01/07/2022
«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

«Matrimonio» gay di massa per 100 coppie messicane

30/06/2022

Togliere il diritto di parola agli antiabortisti

30/06/2022
Il senatore Matt Canavan

Australia, un senatore chiede al governo di vietare gli aborti elettivi «tardivi»

30/06/2022
Madrid

Spagna, «stand-up» con SCOTUS

29/06/2022
Bambine in India

Orrore in India, bambine abortite abbandonate in strada

29/06/2022
Ernst Kuipers

I Paesi Bassi premono l’acceleratore sull’eutanasia infantile

29/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/07/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Paritarie, la mancetta del governo non la vogliamo!

Lettera parecchio arrabbiata (e provocatoria) di un genitore che lui una paritaria l’ha salvata

Cadetto di Guascogna di Cadetto di Guascogna
21/05/2020
in Editoriali
414
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Caro Direttore, il governo italiano ha preso atto che le Scuole Paritarie possono morire. Per sempre. E con esse seppellisce pure, con un massimo di 15 persone, la libertà educativa, che non è solo sancita dalla Costituzione italiana, ma che è – insieme alla libertà religiosa – il diritto fondamentale preesistente a qualsiasi ordinamento giuridico positivo: padre e madre hanno cioè il diritto di educare i propri figli secondo le proprie convinzioni e il proprio credo all’interno di una cornice di regole dettate dalla comunità territoriale in cui vivono. Senza la libertà educativa siamo invece tutti morti. Davanti a questa morte non bastano allora le lettere, magari qualche telefonata, un messaggino via WhatsApp, un paio di e-mail o magari un bel comunicato stampa.

Se non c’è la libertà educativa, non esiste infatti motivo alcuno perché un cittadino continui a pagare le tasse.

C’è peraltro un’incompiuta in Italia. Si chiama «legge Berlinguer» (la riforma della scuola varata dall’allora ministro dell’Istruzione, Luigi Berlinguer, nel 2000), la quale deve assolutamente essere completata con il riconoscimento della parità giuridica ed economica alle scuole paritarie. Basta mance e mancette, insomma, qualche milione raccattato tra l’approvazione di un decreto e una qualche bollinatura.

Ora, se l’Italia non legifera sulla detraibilità totale delle rette da parte delle famiglie fino al tetto massimo rappresentato da quanto costa uno studente allo Stato (costo standard), tutti noi genitori, che sappiamo fare di conto, possiamo sottrarre il costo standard dalla nostra prossima dichiarazione dei redditi? La somma che così rimarrebbe sarà quella dovuta allo Stato.

Del resto il ministro dell’Istruzione dovrebbe ricevere subito suor Anna Monia Alfieri, lucida rappresentante di tutti noi, e produrre nonché concordare un emendamento che modifichi il cosiddetto «decreto Rilancio» introducendo – per sempre – la detraibilità delle rette.

Caro Direttore, è una piccola grande battaglia di civiltà, che non è affatto patrimonio esclusivo dei cattolici (secondo il malcostume di ritenere la scuola paritaria come la “scuola cattolica”, ovvero “dei preti”, oltre che “dei ricchi”), ma pure degli ebrei, dei musulmani, degli atei, della comunità LGTB+, di tutte le famiglie italiane che potrebbero – se la rette fossero detraibili – mandare i propri figli alle scuole che desiderano, comprese quelle paritarie senza nessuna punta di forcone dietro le terga che li condizioni.

Non ci interessa, insomma, detrarre le spese per l’abitazione se non siamo liberi di educare i nostri figli: meglio senza casa, cioè, ma liberi!

La mancia che è stata appena aggiunta al «decreto Rilancio» va utilizzata per costruire una lobby trasversale: la prima lobby etica e senza scopo di lucro, la lobby della libertà educativa. Andiamo a suonare a casa di tutti, e sono parecchi, quei parlamentari che approvano quello per cui combattiamo. Mettiamo a capo di questa lobby Luigi Berlinguer e suor Anna Monia. E combattiamo non contro il coronavirus, ma per la libertà educativa nostra e delle generazioni che verranno.

Tags: decreto rilanciolibertà di educazioneLuigi BerlinguerScuolaSuor Anna Monia Alfieri
Cadetto di Guascogna

Cadetto di Guascogna

Dietro lo pseudonimo di «Cadetto di Guascogna» scrive un papà di quattro figli che risiede in una città di provincia del Veneto, il quale, nel momento in cui l’ordine religioso che da oltre 170 anni gestiva un certo istituto scolastico paritario ha deciso di chiudere per mancanza di vocazioni, ha cercato, con sua moglie e altre quattro coppie di genitori, di proporsi gratuitamente per continuare a far vivere la scuola, mettendosi al servizio per la gestione. Nel fare questo ha pure convinto l’ordine religioso suddetto a mantenere la comunità di suore che già era presente in detta scuola: «È questo l’Occidente post-moderno da evangelizzare», dice.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 1.2k visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • Le cure palliative per battere il mostro eutanasia

    1 condivisioni 235 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 216 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • La vita sulla Terra è frutto di un progetto intelligente

    5 condivisioni 140 visualizzazioni
    Share 5 Tweet 0
  • Un tram chiamato desiderio

    34 condivisioni 119 visualizzazioni
    Share 34 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter