• I più recenti
  • Tutto
Zaini

Paritarie: il costo standard resta una chimera

22/07/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Paritarie: il costo standard resta una chimera

Non approvate in Senato le mozioni finalizzate alla «libertà di scelta educativa». Gallone: «Serve una grande alleanza con le statali, in nome della sussidiarietà»

Federico Cenci di Federico Cenci
22/07/2020
in Politica
1.1k
Reading Time: 3 mins read
0
Zaini

Image from Wallpaperflare

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 03:58 am

Un primo, fondamentale passo è stato compiuto: nelle scorse settimane la commissione Bilancio della Camera ha raddoppiato il fondo per le scuole paritarie, passato da 150 a 300milioni. Si è così evitato il peggio, ovvero che senza questa iniezione di denaro si moltiplicasse la necrosi di paritarie costrette a chiudere a causa della crisi. La battaglia, però, non è finita. L’urlo che si è alzato dalla piazza un mese fa non ha ancora raggiunto l’obiettivo nella sua interezza.

«Libertà di scelta educativa»

Obiettivo rilanciato pubblicamente nei giorni scorsi da suor Anna Monia Alfieri, paladina dei diritti delle paritarie: si tratta del costo standard per studente. Il tema è stato al centro di una mozione presentata in Senato da Forza Italia. La senatrice Alessandra Gallone, tra i firmatari del testo, spiega a “iFamNews” che «attualmente per lo Stato il costo corrente medio per uno studente della statale è di oltre 8mila euro, mentre per uno studente della paritaria è di 500/600 euro. Ebbene, per un valore medio di 4mila euro a famiglia, sarebbe garantita la libertà di scelta educativa».

Quei 4mila euro rappresentano una “quota capitaria”, che lo Stato elargisce direttamente ad ogni singola famiglia, la quale decide autonomamente se utilizzarla per iscrivere il figlio in una paritaria o in una struttura statale. Secondo i depositari della mozione, oltre a eliminare gli ostacoli economici ai genitori che vogliono formare i figli in una scuola paritaria, garantirebbe allo Stato un risparmio di 270milioni.

La «grande alleanza tra paritarie e statali»

Non solo. La Gallone spiega che un altro obiettivo è la defiscalizzazione delle rette delle paritarie. «Una simile misura sarebbe necessaria almeno per il periodo dell’emergenza, con la speranza che un domani diventi una riforma strutturale». La senatrice forzista sottolinea che, per via della crisi, «molti genitori stanno valutando se iscrivere ancora i figli a una paritaria; laddove tutti decidessero di trasferirli nelle statali, si rischierebbe il tracollo economico per lo Stato». La Gallone confida, poi, in quella che chiama «una grande alleanza tra paritarie e statali», che si traduce nella disponibilità delle paritarie di «fornire i locali delle proprie strutture alle scuole statali». D’altronde queste ultime, anche in ragione delle recenti linee guida ministeriali, sono alla ricerca di nuovi spazi. «Si chiama sussidiarietà», scandisce la Gallone.

Il voto in Senato

Come altre simili che portavano le firme di Fratelli d’Italia e Lega, la mozione di Forza Italia è stata respinta nel tardo pomeriggio di ieri. Dunque, niente costo standard. Approvata, invece, una mozione del Movimento 5 Stelle che impegna lo Stato a intensificare i controlli sulle somme destinate alle paritarie e, «ai fini del rispetto del principio di legalità», impegna le paritarie a rendere pubblica una serie di dati. Lapidaria suor Anna Monia Alfieri: «Se ci sono eccezioni, queste vanno denunciate perché la logica impone che se un controllo c’è ma non è efficace non serve aggiungerne un altro, con una malsana mentalità burocratica tipica dei politici alle prime armi. Se si alimenta la burocrazia, chi ha rubato prima continuerà a farlo, ma si stronca il soggetto serio che sotto il peso della burocrazia – sempre rispettata – soccombe».

Tags: ScuolaSenato
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.