• I più recenti
  • Tutto

«Omofobia», difendere la libertà dei diversi dall’invasore

11/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Omofobia», difendere la libertà dei diversi dall’invasore

Oggi, credenti o no, siamo davvero tutti cattolici, accanto ai preti e ai vescovi che dicono «no»

Marco Respinti di Marco Respinti
11/06/2020
in Editoriali, Politica
146
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:06 am

«Omofobia» è un neologismo, coniato per squalificare “i diversi”. «Omofobia» è il termometro dell’intolleranza: si accusa l’avversario di una nefandezza per togliergli il diritto di parola.

L’«omofobia», infatti, non esiste, è una non-parola. Come tale, è l’alibi degli ideologi del gender per mettere ai ceppi gli altri. Non esiste, l’«omofobia, perché non c’è la sostanza che la parola vorrebbe indicare. La violenza esiste, certo, e infatti si chiama così, «violenza». Se uno nuoce a una persona, omosessuale, bisessuale, transessuale, eterosessuale, bianco, nero, a strisce, musulmano, cattolico, ateo, è un violento e per questo deve pagare. Non c’è bisogno di inventare una sovrastruttura linguistica, pretesa semantica, per rincarare la dose. Ma non è di violenza che oggi si parla.

L’«omofobia», infatti, configurerebbe il reato di opinione, di giudizio, di pensiero. Se in Italia venisse approvata una legge che configurasse il reato di «omofobia» non sarebbero i violenti, come sarebbe giusto, a pagare, per le proprie malefatte, ma i miti: coloro che semplicemente avessero la ventura di credere nella democrazia, nella libertà di espressione, nello scambio di idee, persino nel “dibattito”. Il confronto, infatti, verrebbe precluso a tutti coloro che parlassero, e pensassero, con voce, e con mente, diversa dal conformismo plumbeo del pensiero unico. Ecco: l’«omofobia» è una violenza e per questo va combattuta.

In quanto violenza, la combatte mons. Antonio Suetta, che non teme di dire con candore che il processo alle intenzioni, la censura, la vendetta preventiva sono porcherie. In quanto violenza, la combatte la Conferenza Episcopale Italiana, che sul tema è intervenuta con grande efficacia. E il punto qui è notevole.

Serpeggia, infatti, un certo retropensiero, difficile da localizzare e da quantificare come tutte le arie che tirano, ma non per questo meno pervicace, secondo cui, un conto sarebbe la gerarchia cattolica, un altro il pueblo vociante della “massa cristiana”. I primi, la gerarchia, sarebbero maestri di stechiometria, intenti soprattutto a pesare con il bilancino le parole per non disturbare il manovratore e farsi belli agli occhi dei potenti. I secondi, la mandria mugghiante, sarebbe invece una bolgia di massimalisti con l’occhio iniettato di sangue e la bava alla bocca, gente da osteria e da piazza(te). I primi magari in cuor proprio penserebbero pure che la teoria del gender non è esattamente granché, ma si guarderebbero bene dal dirlo e anzi si schiererebbero volentieri con “gli altri” nello stigmatizzare l’«omofobia». Di chi? Dei secondi, la canaglia di strada, che vede gay anche sotto il tavolo e che di contumelia in intemperanza si fa strada, costringendo i poveri presuli sulla difensiva per non essere confusi con cotanti talebani. Alla fine della giornata, si avrebbe così una turba che difende pessimamente una causa forse buona da un lato e dall’altro uno stucchevole minuetto di damerini in clergyman, che, “ma insomma, madama la marchesa, di certi ceffi proprio non se ne può più, nevvero?, prendo un bignè”, porta acqua ai fautori dell’istituzione del nuovo reato di «omofobia».

Tutto questo però esiste solo nelle rappresentazioni, e nei sogni, degli intolleranti che vorrebbero conculcare la sacrosanta libertà dei cittadini italiani: libertà di parola, di pensiero, di opinione, di giudizio, di educazione, di valore.

La realtà infatti racconta che i puzzoni trinariciuti non abitano fra chi ama le persone perché fatte a immagine e somiglianza di Dio, benché professino ideologie e idee assurde, acclamino la teoria del gender e cerchino di ridurre “il diverso ” al silenzio, e aggiunge pure che la gerarchia della Chiesa Cattolica, sgamatissima, ha ben capito il trucco, così che, scartando di lato alla grande, evita con maestria il trappolone «omofobia».

Non è il sottoscritto, né qui né mai, l’interprete del pensiero della Chiesa Cattolica, ma è evidente che la discesa in campo, storica, della gerarchia italiana contro la parolaccia della neolingua intollerante, «omofobia», questo dice, e non altro.

L’«omofobia» è infatti la rete con cui, strumentalizzando il gender oggi e domani chissà cosa, i sacerdoti del pensiero unico cercano di omologare un Paese. Siamo oramai abituati a svendere la nostra libertà e responsabilità per un po’ di presunta sicurezza in più, volete che non ci siano frotte di pesci pronti ad abboccare? Ma i pescatori di uomini stavolta vegliano. Oggi, credenti o no, siamo davvero tutti cattolici, accanto ai preti e ai vescovi che difendono la libertà dei diversi dall’invasore.

Tags: Omofobia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.