• I più recenti
  • Tutto
Oggi ricorre la festa di san Babbo Natale vescovo

Oggi ricorre la festa di san Babbo Natale vescovo

05/12/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Oggi ricorre la festa di san Babbo Natale vescovo

Facciamoci un bel dono e rileggiamone la storia. Troveremo cose che non sapevamo, altre che abbiamo scordato, altre che sappiamo benissimo ma abbiamo voglia di ascoltare ancora

Marco Respinti di Marco Respinti
05/12/2021
in Cultura
92
Reading Time: 4 mins read
0
Oggi ricorre la festa di san Babbo Natale vescovo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 12th, 2021 at 04:03 am

Tutto ha un inizio, e la nostra storia di oggi parte dai regali. In dicembre se ne scambiavano già gli antichi Romani, che, tra il 17 e il 24, celebravano i Saturnalia, le feste del dio Saturno precedenti il giorno del Sol Invictus, il 25. Come racconta Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C.), a istituire lo scambio dei doni fu il re dei Sabini Tito Tazio (morto attorno al 745 a.C.), quello che per cinque anni regnò sui Romani assieme al loro primo sovrano, Romolo, in seguito al famoso ratto delle donne che di fatto fuse i due popoli. Lo fece per augurare il bene con l’omaggio (religioso) di un ramoscello colto nel bosco sacro a Strenia (o Strenua), dea della prosperità e del buon auspico, da cui il sostantivo “strenna”.

I cristiani hanno fatto però molto di più. Guidati dalla Stella, gli umili (i pastori) e i potenti (i magi) si sono inchinati a Dio fattosi uomo nella grotta di Betlemme, donando i propri tesori: armenti i pastori, e oro, incenso, mirra i magi. Il gesto del vassallaggio al re dei re è, nel profondo, il dono di sé al Dio vero incarnato. Dando sé a Dio, l’uomo corrisponde a Dio il quale all’uomo dà il proprio Figlio sino alla morte in Croce. Gli uomini che si scambiano doni a Natale si ridonano a Dio riconoscendo Gesù nel prossimo. La guerra civile dei grandi magazzini non c’entra, ma vediamone lo stesso i combattenti.

Il primo è lui, Babbo Natale, che va liberato dalla schiavitù del “buone feste”. È infatti un grande santo, un grande vescovo. La sua tradizionale livrea rossa è il manto dei successori degli Apostoli. Nacque nel 270 in Licia, che oggi è parte della Turchia, con il nome di Nicola. Fu vescovo di Myra (oggi Demre) dove morì nel 343, il 6 dicembre, data fissata dalla Chiesa per la sua memoria liturgica (allora, vigente il calendario giuliano, era il 19). Quando i suoi facoltosi genitori morirono di peste, Nicola distribuì le ricchezze ai poveri diventando l’“uomo dei doni a dicembre”. Si narra che abbia pure risuscitato tre bambini, uccisi da un oste per essere divorati. Per questo nel Medioevo è diventato l’uomo che in Avvento porta i regali ai più piccoli, proprio il 6 dicembre. Domani.

Diffusasi parecchio nell’Europa Settentrionale, questa pia tradizione dicembrina ha trasformato il nome di san Nicola nel fiammingo «Sint Nikolaas», familiarmente abbreviato in «Sinter Klaas» e quindi divenuto, in forma anglicizzata, «Santa Claus». Cosa ne abbia poi fatto la Coca Cola o chi per essa è tutt’altro affare. Tant’è che il “Babbo Natale vescovo” con tanto di mitria e pastorale gira ancora nelle strade di mezza Europa a incontrare i bambini, persino nel Benelux postcristiano e nella Londra secolarizzata. Per inciso, le persecuzioni islamiche hanno sfrattato san Nicola dall’Anatolia e le sue reliquie sono giunte nel 1087 a Bari, nella cui cattedrale sono venerabili proprio come lo sono quelle dei magi nella cattedrale di Colonia, in Germania.

Veniamo al secondo combattente di questa guerra civile. Non tutti sanno che l’usanza del Gesù Bambino portatore dei regali a Natale è protestante. Nacque da Martin Lutero (1483-1546) che bollò d’idolatria il culto cattolico e medioevale dei santi, spostando la data dei doni ai bambini in dicembre dal 6 al 25 e sostituendo san Nicola. Al suo posto, il fondatore del protestantesimo inventò la figura del «Christkind», il «Cristo Bambino» (o «Bambino cristico»), detto anche «Christkindl» (in tedesco kindl è un diminutivo un po’ vezzeggiativo di kind, cioè qualcosa tipo “bambinello”). Originariamente parrebbe una sorta di spirito angelico, dunque, come si conviene, né maschio né femmina (kind è di genere neutro), che rende più o meno l’idea della personificazione del Natale, ma presto è stato sovrapposto proprio al Pargolo divino della mangiatoia. Tant’è che, pur diffuso soprattutto nelle aree di lingua tedesca e nella Mitteleuropa, il Christkind protestante ha trovato sponde favorevoli anche nei Paesi latini dove, senza esitazione, viene tradotto con «Gesù Bambino» e dove, a partire dall’Ottocento, si è imposto anche tra i cattolici.

Bene inteso, Gesù Bambino è assai più antico del protestantesimo, attestato abbondantemente nella devozione e nell’iconografia. Ma il suo arruolamento come spirito del Natale elargitore di regali ai piccoli meritevoli è opera recente, appunto luterana.

Rieccoci dunque ai regali. Non vi è alcuna ragione religiosa per cui i bambini debbano preferire quelli di Gesù Bambino a quelli di Babbo Natale.

Quel che va preferito sempre è dire religiosamente la verità ai bambini. E agli adulti.

Tags: HighlightIl domenicaleNataleVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.