• I più recenti
  • Tutto
Non sprecare, un atto d’amore

Non sprecare, un atto d’amore

17/10/2021
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

Uomo cristiano in sedia a rotelle accoltellato a morte in Francia

15/09/2025
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Non sprecare, un atto d’amore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
17/10/2021
in Cultura, Famiglia
136
Reading Time: 3 mins read
0
Non sprecare, un atto d’amore

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti che oggi «Nostradomus» raccoglie per seminare un domani migliore

«La giornata mondiale dell’alimentazione è una ricorrenza che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 16 ottobre per ricordare l’anniversario della data di fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, comunemente conosciuta come FAO, istituita a Québec il 16 ottobre 1945».

La Giornata fu stabilita dai Paesi membri della FAO durante la ventesima Conferenza generale dell’organizzazione, nel novembre 1979, per sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al problema della povertà, della fame e della malnutrizione nel mondo, rispetto alla sicurezza alimentare e per contribuire alla diffusione di diete corrette e nutrienti per l’intera popolazione mondiale. «L’obiettivo principale è incoraggiare le persone, a livello globale, ad agire contro questi problemi».

Il tema specifico di quest’anno è naturalmente la sostenibilità ambientale, al motto «Our actions are our future», in allineamento perfetto con gli obiettivi dell’Agenda 2030 promossa dall’Organizzazione per le Nazioni Unite (ONU), nuova religione degli Stati e dell’Europa.

Più semplicemente, unendo la necessità di sfamare correttamente l’intera popolazione mondiale e quella di non sfruttare indiscriminatamente le risorse del pianeta, partendo come si diceva dalle singole azioni quotidiane di tutti a contributo di quest’opera meritoria, la prima cosa che viene in mente è «non sprecare». Non sprecare il cibo, nello specifico.

Le nonne lo sapevano già molto tempo fa, in Italia come altrove, costrette talvolta dalla fame oppure semplicemente per una forma mentis che considerava lo spreco di cibo, giustamente, alla stregua di un peccato.

Originano da qui tante ricette della tradizione popolare che consentivano il ricupero degli avanzi oppure un utilizzo oculato delle scorte della dispensa: «Sprecare era inconcepibile, in un mondo abituato a far tesoro delle proprie risorse, a valorizzarle fino in fondo», come spiega nel libro Il sugo della storia lo storico Massimo Montanari, docente nell’Università di Bologna e nell’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo.

Nella Penisola la carrellata delle ricette generate da questa mentalità intelligente e sensata è ampia: dalle torte di pane in mille maniere alle zuppe, in cui confluivano tutte le parti meno nobili (per non dire gli scarti…) delle verdure e delle carni (se c’erano…); dalla frittata di pasta, specialità soprattutto del Sud, ai canederli fumanti delle Alpi trentine; dalle polpette abruzzesi dal nome evocativo “pallotte cacio e ova” alla panzanella toscana a base di pane raffermo e pomodoro. Per citare solo pochi dei tantissimi esempi.

Oggi alcune iniziative anti-spreco fortunatamente sono attive per commercianti e ristoratori che desiderino donare le eccedenze delle proprie attività, a norma delle tante leggi che regolano il Belpaese.

Invece, molte delle tradizioni alimentari di ricupero di cui si diceva sono un poco perdute, sostituite da tanti pasti pronti monoporzione prodotti chissà dove e chissà come.

Ciò che soprattutto commuove, quando si abbia la fortuna di trovarsi sulla tavola una delle ricette della tradizione povera e della cosiddetta “cucina con gli avanzi”, è il gusto “di famiglia” che si avverte, la sensazione della cura e del conforto, dell’attenzione al desco per tutti e per ciascuno, in modo che ognuno si recasse con la pancia piena o una sportina con il cibo caldo a scuola, o al lavoro.

Conforta pure sapere, certamente, come oggi per fortuna spesso accade, che vi è cibo fresco nel frigorifero, ma il bip del forno a microonde che ha terminato di riscaldare le lasagne marca XY non è certamente paragonabile ad alcuna voce materna che chiami a tavola.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.