• I più recenti
  • Tutto
Nino Spirlì

Nino Spirlì, omosessuale politicamente scorretto: «No al ddl Zan»

16/07/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nino Spirlì, omosessuale politicamente scorretto: «No al ddl Zan»

Il vicepresidente della Regione Calabria: «La vera omofobia è definire le persone in base a categorie sessuali»

Federico Cenci di Federico Cenci
16/07/2020
in Politica
3.2k
Reading Time: 3 mins read
0
Nino Spirlì

Image from pagina Facebook Signor Nino Spirlì

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:00 am

È omosessuale dichiarato, ma non ama essere considerato solo per quelle che definisce le proprie «costumanze intime». È autoironico, a tal punto da aver pubblicato, nel 2012, un libro dal titolo Diario di una vecchia checca. Lui è Nino Spirlì, scrittore e autore di format televisivi, da marzo vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Calabria. Come racconta in un’intervista a “iFamNews”, è contrario al ddl Zan contro l’omofobia, che approderà in aula della Camera dei deputati il 27 luglio. Teme infatti che anche la sua autoironia possa essere bandita.

Il suo Diario di una vecchia checca finirà nell’Indice dei libri proibiti?
Se passasse questa legge, il mio “Diario” non sarebbe l’unico libro a rischiare metaforicamente di essere bruciato. Dovrebbero gettare al rogo tutta la produzione di Oscar Wilde (1854-1900): penso per esempio al De profundis.

Ma il titolo De profundis non contiene parole potenzialmente offensive…
La parola non deve spaventare, ognuno si esprime e si definisce come sa e come vuole. Se si bandiscono le parole, siamo sull’orlo dell’abisso.

Tante persone omosessuali si sentono però insultate da definizioni come «checca»…
È fondamentale svolgere un lavoro culturale per insegnare che non è la parola che offende, ma l’intenzione. «Checca» è un termine presente nel lessico sia locale sia nazionale ormai da qualche secolo. Credo che sia molto più volgare parlare di “discoteca gay”, di “locale gay”: parole che sottolineano un’appartenenza, una sorta di ghetto nel quale rinchiudere una categoria di persone.

Non c’è un’emergenza omofobia in Italia?
Ripeto: la vera omofobia è la costruzione di ghetti riservati ai gay, sia nel linguaggio sia nel comportamento. Seguendo questo principio, si finirà per creare supermercati e negozi riservati ai gay. Questa è la vera omofobia: la segregazione, il marchio da appiccicare addosso alle persone.

Gli onorevoli Alessandro Zan e Laura Boldrini hanno garantito che la libertà di opinione non sarà toccata: si fida di queste rassicurazioni?
Assolutamente no. Non mi sono mai fidato di una certa Sinistra che indossa l’abito della tutela dei diritti degli omosessuali “impastandoli” a una serie di altre specificità che non c’entrano nulla con l’omosessualità: la sigla LGBT si è arricchita di altre iniziali a formare una stringa lunga dalla quale manca però la “E” di eterosessuali. Sembra che tutti debbano avere diritti, tranne gli eterosessuali.

Si sente sotto il tiro della comunità LGBT per le sue posizioni politicamente scorrette?
Vorrei che la mia risposta venisse riportata così, letteralmente: “Io me ne straf…. di ciò che può pensare di me la comunità LGBT”, perché sono una persona a prescindere dalle mie costumanze intime.

Un anno e mezzo fa la Commissione Cultura della Regione Calabria aveva approvato una legge contro l’omofobia. Cosa ne sarà di quel testo?
Un anno e mezzo fa passeggiavo tra gli ulivi e gli aranci della mia terra, e mi dedicavo alla mia attività di scrittore. Oggi che sono in Commissione posso assicurare che non sosterrò mai una legge simile.

Sostiene invece #restiamoliberi, l’iniziativa di dissenso al ddl Zan che prevede manifestazioni in tante città italiane?
Sostengo qualsiasi manifestazione che contrasti questa legge e che difenda la famiglia tradizionale. Se riesco, sarò presente a uno degli appuntamenti previsti in Calabria.

Difende la «famiglia tradizionale»: ho fatto bene a definire politicamente scorrette le sue posizioni …
Sono felice quando vedo due persone che decidono di condividere assieme un cammino, a prescindere dalla loro appartenenza sessuale, religiosa o etnica. Ma la famiglia è una sola, ha un significato preciso che non può essere declinato in base alle mode del momento o alle forzature ideologiche.

Tags: Omofobia
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.