• I più recenti
  • Tutto
Nek: «Intolleranza contro il mio antiabortismo»

Nek: «Intolleranza contro il mio antiabortismo»

14/01/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
02/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nek: «Intolleranza contro il mio antiabortismo»

Anni di macchina del fango contro il cantante pro-life, che però non ha mai cambiato idea

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
14/01/2022
in In evidenza, Spettacoli
475
Reading Time: 3 mins read
0
Nek: «Intolleranza contro il mio antiabortismo»
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Quel suo primo successo lo ha marchiato a vita. A distanza di quasi un trentennio, In te, una delle poche canzoni antiabortiste nella storia della musica leggera italiana, è ancora ben presente nella memoria del pubblico, della critica e, soprattutto, del suo autore-interprete: Filippo Neviani, in arte «Nek». Il cantautore di Sassuolo ha recentemente pubblicato A mani nude, l’ autobiografia uscita in occasione dei suoi cinquant’anni.

Nek ha rievocato la canzone che lo fece conoscere al grande pubblico, al Festival di Sanremo del 1993, sia nel libro sia in un’intervista al Corriere della Sera dove ricorda le aspre critiche giunte a mezzo stampa nei confronti di un brano che, come egli stesso ricorda, fu «strumentalizzato a scopo politico.

Non si trattava più del cantante arrivato per la prima volta a Sanremo, ma uno slogan da fronteggiare. Tutto quello che ne è scaturito è stata un’intolleranza della stampa che non è andata per il sottile anche negli anni successivi». C’è chi definì In te «un aborto di canzone sull’aborto». Elio e le Storie Tese, da parte propria, si cimentarono in una cinica parodia del brano, che, suo malgrado, contribuì alla popolarità di Nek.

«La vita è un dono, nessuna libertà vale contro di essa»

Già tre anni fa, in un’intervista precedente, sempre in merito a quel primo Sanremo del 1993, Nek aveva dichiarato: «È il Festival che ho vissuto peggio. Oggi il pezzo di denuncia a Sanremo è sdoganato, allora venni messo ingiustamente alla gogna». Dopo quasi trent’anni dal suo controverso debutto, il cantante riafferma le sue posizioni pro-life: «Oggi come la penso? Non ho cambiato idea. In certe situazioni bisogna trovarcisi, ma la vita è un dono di Dio e va sempre difesa».

Nel 2013 il cantante emiliano dichiarò che, indipendentemente dal credo religioso, «essendo beneficiari di un dono così grande, noi non abbiamo la libertà di decidere il destino di un altro individuo che, per altro, non può né intendere, né volere». Aggiungendo: «Non possiamo decidere della vita altrui, non c’è concesso questo diritto e chi, invece, sostiene il contrario non fa che camuffare con la parola “libertà” un atto tanto estremo quanto terrificante».

Oggi, Nek, sposato da 16 anni e padre di una bambina di 12, è molto attivo nella comunità Nuovi Orizzonti e, nel 2018, ha realizzato un docufilm assieme a volontari impegnati in una missione in Brasile, nei pressi di Fortaleza. Obiettivo: tenere lontani i bambini e i ragazzi delle favela dalla droga, dalla violenza e dallo sfruttamento. Nek ha compreso ulteriormente il valore della vita nel novembre 2020, a seguito di un gravissimo incidente in cui ha rischiato seriamente di morire. Per lui la vita è da tutelare in ogni momento e su questo punto lo star system non gli ha mai fatto cambiare idea.

Tags: Aborto
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.