• I più recenti
  • Tutto

Modifica del Codice deontologico dei medici: le reazioni

08/02/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Modifica del Codice deontologico dei medici: le reazioni

Per Gandolfini è «un giorno tristissimo», Mantovano si domanda «perché questa modifica?»

Federico Cenci di Federico Cenci
08/02/2020
in In evidenza, Vita
157
Reading Time: 3 mins read
0

Ippocrate

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:20 am

È foriera di forti reazioni la decisione del Consiglio della Federazione nazionale degli Ordini dei medici (FNOMcEO) di modificare il Codice deontologico. Adeguandosi alla sentenza della Corte costituzionale, resa nota il 25 settembre, il Consiglio nazionale FNOMcEO, composto dai 106 presidenti degli Ordini territoriali, ha depenalizzato l’aiuto al suicidio.

Per il neurochirurgo Massimo Gandolfini, presidente del comitato Difendiamo i nostri figli, si tratta di «una decisione sconcertante» con cui la FNOMcEO «ha di fatto rinnegato il giuramento di Ippocrate che obbliga il medico a non effettuare mai atti finalizzati a provocare la morte (art. 17)». È profonda l’amarezza che trapela dalle sue parole: «Come medico con oltre quarant’anni di professione alle spalle oggi è un giorno tristissimo, si rinnegano migliaia di anni di principi deontologici per adeguarsi ad una cultura mortifera che colpirà i più fragili, che mortificati dall’abbandono terapeutico e dalle esigenze di risparmio richiederanno di farla finita». «D’altra parte la sentenza della Consulta», aggiunge Gandolfini, «consente l’aiuto al suicidio anche per “sofferenze psicologiche intollerabili”. Dovere dei medici era quello di non piegare la testa a diktat di una società dello scarto, votata a una auto determinazione che si traduce nell’eliminazione del più debole».

Prova invece a smorzare la polemica il prof. Filippo Anelli, presidente della FNOMcEO, il quale, sentito da “IFamNews”, sottolinea che «i medici, in quanto apparati dello Stato, in un’ottica di sussidiarietà, hanno il dovere di adeguarsi alle decisioni della Corte costituzionale». Il medico ritiene dunque che questa modifica fosse inevitabile. A suo avviso, comunque, «la sentenza è equilibrata, perché tutela gli assistiti definendo confini netti, prevedendo la non punibilità per l’aiuto al suicidio assistito solo in casi particolari». Non solo. Anelli rileva anche che la nuova norma «non obbliga a porre in atto l’aiuto al suicidio, ma affida alla coscienza del singolo medico la scelta se prestarsi o meno ad esaudire la richiesta del malato». Pertanto, conclude, «restano fermi i princìpi dell’art. 17 e non c’è un tradimento del Giuramento di Ippocrate».

La pensa diversamente la psichiatra e senatrice Paola Binetti, di Forza Italia, che ribatte: «Se è vero che restano fermi i princìpi dell’articolo 17, secondo i quali il medico, anche su richiesta del paziente, non deve effettuare né favorire atti finalizzati a provocarne la morte, allora qualcosa non funziona sulla base del principio di non contraddizione». E dunque aggiunge: «Secondo la Corte al di fuori dell’area delimitata, l’aiuto al suicidio non è, di per sé, in contrasto con la Costituzione ma è giustificata da esigenze di tutela del diritto alla vita, specie delle persone più deboli e vulnerabili, che l’ordinamento intende proteggere evitando interferenze esterne». «Mistero delle parole che riescono ad esprimere tutto è il contrario di tutto», conclude la Binetti.

Sentito da “IFamNews”, il magistrato Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, si chiede «perché modificare il codice quando la sentenza rinvia a esso in modo diretto?». Del resto, osserva il magistrato, la Corte costituzionale «riconosce al medico la valutazione caso per caso, avendo come faro esclusivo la propria coscienza. Ebbene, la “coscienza del singolo medico”, a propria volta, non è anarchica: i suoi parametri di riferimento costituiscono il codice deontologico della professione che esercita, nel caso specifico l’art. 17».

Tags: codice deontologicoEutanasiaFilippo BosciaMassimo GandolfinimediciPaola Binetti
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.