• I più recenti
  • Tutto

Mettere l’intimità in piazza, una mania ben triste

15/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Mettere l’intimità in piazza, una mania ben triste

La sessualità è sempre cosa riservata. Ma il nostro mondo non sa più distinguere, gerarchizzare

Aurelio Porfiri di Aurelio Porfiri
15/02/2020
in Cultura
441
Reading Time: 3 mins read
0

Creative Commons 3 - CC BY-SA 3.0

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

A tutti, o quasi, darebbe fastidio che particolari della propria vita privata venissero spiattellati in pubblico senza consenso esplicito. È buon senso pensare che, quando non si commettono crimini o infrazioni, si ha diritto all’intimità. Se si compiono peccati, lo dovrebbe sapere soltanto il confessore; la Chiesa Cattolica, per esempio, non prevede la gogna pubblica, ma demanda al confessionale l’assoluzione dalle infrazioni di ordine morale e spirituale. Quindi, anche la Chiesa Cattolica riconosce il diritto all’intimità della persona.

Eppure nella nostra società sembra che questo diritto non esista più: sembra che si possa essere esposti al pubblico anche nel caso di relazioni perfettamente consensuali e persino post mortem. Si prenda l’esempio di Sandra Milo, oggi signora di una certa età e un tempo bellissima attrice e showgirl, che sul settimanale Oggi fa sapere dei propri trascorsi amorosi con uomini famosi, oggi defunti, quali per esempio il leader Socialista Bettino Craxi (1934-2000) e il regista Federico Fellini (1920-1993). Di quest’ultimo la Milo dice: «Nei primi tempi ci incontravamo in via Sistina, dove aveva un suo studio, poi in un altro studio in corso Italia. Usavamo come alcova d’amore l’Hotel Plaza su via del Corso. Ma anche piccoli motel… Insomma, un po’ dappertutto… Lo facevamo sempre in terra. Lui odiava il letto: diceva che era per fatto per dormire. Nei suoi studi non c’erano mai i letti, solo divani di cuoio, e io trovavo orrendo fare l’amore sui divani di cuoio. Così lo facevamo per ore sulla moquette verde o su un piumino buttato in mezzo alla stanza». Ora, è veramente necessario tutto questo?

Si pensi che per alcune di queste persone ci sono ancora le famiglie, che hanno il diritto di conservare un ricordo che non sia deturpato da immagini che dovrebbero essere consegnate ‒ al massimo, e al netto di ogni altra considerazione morale, che pure ci sta ‒ soltanto all’intimità delle persone, non certo al ludibrio pubblico.

E non è l’unico esempio. Ci sono parecchie donne, famose o meno, non è questo il punto, che vengono corteggiate dalla stampa solo per poterne offrire in pasto a tutti brandelli di vita personale, vita personale che invece dovrebbe rimanere inviolabile, al riparo dei curiosi. Certamente il problema non è che a autrici e protagoniste di queste rivelazioni siano donne: se su trattasse di uomini sarebbe uguale. Se vi fossero infatti uomini che rivelassero i dettagli delle proprie relazioni con donne famose poi defunte, sarebbe un fatto ugualmente deprecabile. Non infatti che si possano nascondere certe frequentazioni, tanto queste cose alla fine si sanno. Ma il fatto di entrare nei particolari intimi, nei dettagli che dovrebbero appartenere solo a chi li ha condivisi, questo veramente dà l’idea del cattivo gusto della società in cui viviamo.

In fondo tutto questo è dovuto a una grandissima mancanza di eleganza, una qualità che purtroppo oggi è sempre più assente dalle persone. L’eleganza era la qualità che faceva in modo che le persone sapessero ben gestire la propria immagine pubblica, sapendo tenerla separata dalla vita privata. Oggi che si parla tanto di privacy, in tutte le salse, è strano pensare che proprio la privacy sia praticamente inesistente. La sessualità dovrebbe infatti rientrare sempre in un ambito riservato privato, persino quando essa è vissuta al di fuori di quello che è accettato dalla morale inerente un determinato credo religioso o dalla morale comune. L’errore, come quello di relazioni al di fuori del matrimonio, va comunque vissuto intimamente e non sulla pubblica piazza, specialmente quando non ci si può più difendere.

Tags: Bettino CraxiFedrico FelliniMatrimonioprivacySandra Milosessosessualità
Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri è compositore, direttore di coro, autore, commentatore ed educatore. Ha pubblicato numerosi libri e articoli, e sue composizioni sono pubblicate in vari Paesi del mondo. Vive fra Roma e Hong Kong.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.