• I più recenti
  • Tutto

Luci e ombre delle politiche governative pro family

16/03/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Luci e ombre delle politiche governative pro family

Bonus e denari aiutano le famiglie ma non invertono la mentalità. E la famiglia non nasce solo dai soldi

Luca Volontè di Luca Volontè
16/03/2020
in Politica
143
Reading Time: 3 mins read
0

Photo by Jessica Rockowitz on Unsplash.com

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il netto calo dei tassi di natalità è forte e ubiquo: si prenda la Corea del Sud, per esempio, dove il tasso di fertilità è diminuito del 25% in soli 5 anni, o la Finlandia, dove è sceso del 20% dal 2015. A fronte di questa corsa all’estinzione dell’uomo occidentale, un numero crescente di Paesi ha preso a contrastare le sfide economiche e politiche che vi sono associate.

I dati resi disponibili dalle Nazioni Uniti dimostrano che negli ultimi decenni il numero dei Paesi che hanno adottato politiche a favore delle nascite è cresciuto dal 10% nel 1976 al 15% nel 2001 al 28% nel 2015. Da quell’anno, politiche pro-natalità sono state attuate in Ungheria, Polonia, Grecia, Corea, Giappone, Finlandia e Lettonia. Eppure sono ampiamente dibattute.

Alcuni sostengono per esempio che le tanto acclamate politiche dell’Ungheria non aiutino in realtà molto le famiglie (e c’è di mezzo anche la questione spinosa della fecondazione artificiale) e, più di recente, anche l’iniziativa polacca per le famiglie numerose pare non avere dato i risultati sperati. Ma non è un quadro chiaro. Il cosiddetto Programma CSOK ungherese potrebbe infatti anche avere davvero spinto, seppur di poco, le nascite, mentre i tassi di natalità della Polonia sono aumentati notevolmente dopo l’implementazione del Programma 500+, benché ora siano in calo. Comunque restano elevati rispetto a prima della riforma.

Ancora. Il CSOK di Budapest è stato progettato per incoraggiare le famiglie ad avere un terzo figlio, ma i numeri dei terzi e dei quarti bambini ungheresi sono diminuiti. Nel frattempo, le politiche di Varsavia a favore del secondo e del terzo figlio sembrano far coincidere l’aumento delle nascite nel Paese dal 2017 con il grande aumento proprio di secondogeniti e di terzogeniti. Inoltre la Polonia, nel 2019, ha ampliato il Programma 500+ ai primogeniti. Il successo polacco, a paragone del mezzo fallimento ungherese, si basa su un’assegnazione generosa e universale di denaro che aiuta fattualmente numerose famiglie, diverso appunto dall’approccio ungherese limitato e concentrato su prestiti e altri espedienti finanziari .

Gli ultimi 34 studi accademici pubblicati dal 2000, la stragrande maggioranza dei quali successivi al 2005, valutano l’efficacia di politiche prenatali specifiche. 22 di essi contengono stime sufficientemente dettagliate di effetti e costi, utili per un’analisi comparativa approfondita dalla conclusione piuttosto semplice: l’aumento del valore attuale degli assegni familiari al 10% del reddito di una famiglia produrrà tra lo 0,5% e il 4,1% in più di tassi di natalità.

Sotto esame sono anche i programmi sui cosiddetti “bonus bebè” nel Quebec canadese e in Australia, coronati da effetti piuttosto importanti. L’OCSE però afferma che i “benefici del primo anno”, fatti principalmente di indennità di maternità ma appunto di “bonus bebè”, hanno prodotto un effetto estremamente ridotto.

Al di là dei disaccordi sulle singole misure, però, quasi tutte le ricerche condividono il giudizio: gli aiuti alla natalità aumentano la fertilità. Tutti gli studi valutano gli effetti della fertilità a breve termine, ma alcuni esaminano anche quelli a lungo termine. Ora, il punto è che questi ultimi vengono ridotti dai primi, giacché gli effetti a breve termine agiscono solo anticipando i tempi delle nascite e non producono un cambio di mentalità pieno e consapevole. Il denaro aiuta le politiche familiari ed è un investimento win-win per famiglie e Stati, ma non sono i soldi che fanno la famiglia.

Tags: bonus bebèfertilità
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.