• I più recenti
  • Tutto
Cartina del Giappone colorata con la bandiera arcobaleno LGBT

L’onda gay che corre dal Giappone all’Italia

11/07/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’onda gay che corre dal Giappone all’Italia

Breve viaggio nella pretesa LGBT+ di normare ciò che è già normato, a scapito dei diritti di chi non si allinea al pensiero unico

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
11/07/2020
in Famiglia
425
Reading Time: 3 mins read
0
Cartina del Giappone colorata con la bandiera arcobaleno LGBT

Image from Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:01 am

La società giapponese Dentsu Inc. definisce il proprio core business come «integrated communication design» e infatti si occupa di fornire soluzioni integrate per comunicazione e servizi di gestione e consulenza aziendale. È un’impresa di lunga tradizione, che al 1° gennaio di quest’anno contava 6.935 dipendenti e un capitale sociale di 10mila milioni di yen.

Fra le attività della compagnia rientra anche la realizzazione di sondaggi su temi rilevanti che evidentemente richiamano l’attenzione dei committenti, fra cui, per esempio, quello dell’ottobre 2018 che vedrebbe il 78% dei giapponesi tra i 20 e i 59 anni favorevoli ai “matrimoni” fra persone dello stesso sesso, “matrimoni” che però oggi nel Paese del Sol levante sono illegali. Come da cliché, i giovani sarebbero maggiormente schierati a favore, così come le donne (l’87,9%, rispetto al 69,2% degli uomini).

“iFamNews”, del resto, ha già avuto occasione per sottolineare l’interesse strumentale del mondo della pubblicità e della comunicazione per temi dichiaratamente LGBT+, per esempio nel caso di taluni famosi brand di caffé italiani e statunitensi.

Ora, il primo ministro nipponico, Shinzo Abe, del Partito Liberale Democratico, sostiene però l’illegittimità del “matrimonio” same sex in Giappone sulla base dell’articolo 24 della Costituzione, la quale afferma che «il matrimonio può basarsi esclusivamente sul mutuo consenso di entrambi i sessi ».

In realtà, alcune sezioni territoriali delle grandi città giapponesi, per esempio i quartieri speciali di Shibuya e Setagaya a Tokyo, riconoscono il partenariato omosessuale, così come fanno le prefetture di Ibaraki e di Osaka, al punto che oggi circa 50 amministrazioni locali del Paese ammettono la partnership tra persone dello stesso sesso. Ciò significa che esistono e che sono riconosciuti anche alcuni diritti, che riguardano per esempio le visite in ospedale al compagno o alla compagna, oppure l’assegnazione alle coppie di appartamenti in affitto.  

A oggi, insomma, nella capitale e nel resto del Paese la situazione presenta elementi di ambiguità, e ciò fa sì che le associazioni pro-LGBT, quali per esempio Equaldex, nel fornire dati e analisi tendano piuttosto a sottolinearne le criticità.

È vero però che la Costituzione giapponese, in vigore dal 1947, promette pari diritti a tutti i cittadini, e che questo venga ampiamente interpretato come estensione di tutti i diritti, compreso il matrimonio, anche alle persone LGBT+.

È facile allora avvertire anche in Italia una eco di situazioni analoghe quando si parla dell’ormai famigerato «Ddl Zan», il cosiddetto decreto “antiomofobia”, che pretenderebbe di normare una condizione già ampiamente normata dalla Costituzione italiana: non è lecito discriminare o usare violenza a nessuno, oggi, per nessun motivo, e le leggi vigenti sono largamente sufficienti per garantire i diritti di ciascuno, oltre che per reprimere e per punire qualsiasi forma di aggressione, ai danni di chiunque. 

Ciò che invece non sarebbe garantito, se il 27 luglio passassero a Montecitorio le modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter, sarebbe piuttosto la libertà di pensiero, di opinione e di parola.

 [

Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.