• I più recenti
  • Tutto
Image from Pxfuel

«Lo Stato dica alle donne la verità sull’aborto»

28/08/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Lo Stato dica alle donne la verità sull’aborto»

Una lettera alle istituzioni chiede di invertire l’informazione a senso unico nei confronti delle donne, a partire dalle scuole

Federico Cenci di Federico Cenci
28/08/2020
in Vita
608
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Pxfuel

Image from Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 3rd, 2020 at 10:31 am

Continuano a far discutere le nuove linee guida annunciate dal ministro della Salute, Roberto Speranza, a proposito della pillola Ru-486. Dopo che, attraverso un tweet, il capo del dicastero ha annunciato che l’aborto farmacologico potrà avvenire fino alla nona settimana in day hospital (ossia senza l’obbligo di ricovero), si è mobilitato il mondo dell’associazionismo per evitare quella che viene definita una «banalizzazione» di un atto così cruento.

La lettera

Un’iniziativa è stata lanciata ‒ in collaborazione con l’Osservatorio di Bioetica di Siena, il Tavolo Permanente per la Famiglia della Regione Veneto e ProVita&Famiglia ‒ dall’Associazione Non Si Tocca la Famiglia. Si tratta di una e-mail da inviare al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al ministro della Salute, Speranza, e al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per «riconoscere con un atto pubblico» una serie di dati, tra cui le implicazioni dovute all’interruzione volontaria di gravidanza.

«L’aborto non è una mestruazione un po’ forte»

«La lettera nasce da una riflessione che ho fatto insieme a Rachele Sagramoso, ostetrica e madre di sette figli», spiega a “iFamNews” Giusy D’Amico, presidente di Non Si Tocca la Famiglia. «Abbiamo pensato che fosse necessario anzitutto chiedere al ministro Speranza un passo indietro rispetto a una normativa che lascia sole le donne di fronte al dramma dell’aborto per mere ragioni di risparmio per le casse dello Stato», prosegue, «ma non solo: abbiamo pure ritenuto opportuno chiedere che si faccia chiarezza sulle conseguenze psico-fisiche che comporta l’aborto. Anche perché sono tante le donne che, dopo avere abortito, maturano sentimenti di pentimento, forti crisi, panico e che vorrebbero parlarne pubblicamente». La D’Amico ritiene siano tanti e radicati i luoghi comuni sull’aborto: «Non è vero che sia una banale mestruazione un po’ più abbondante e che provochi una semplice emorragia: è diritto delle donne sapere a cosa si va incontro».

Informazione a senso unico

Gli organizzatori dell’iniziativa lamentano un’informazione a senso unico nei confronti delle donne sul tema dell’aborto. «Chiediamo dunque», spiega la D’Amico, «che venga dedicato spazio alla cultura della tutela e della protezione dall’aborto, che venga posta attenzione al nascituro. Invece, fino ad oggi, soprattutto nei confronti delle giovani si assiste a una diffusione degli anticoncezionali e alla promozione di un atto che la stessa Legge 194/78 considera una extrema ratio da prevenire».

Partire dalle scuole

Il cambio di paradigma culturale, si chiede, dovrebbe avvenire anzitutto dai banchi di scuola, «laddove si effettuano corsi e incontri di educazione sessuale in cui si propugna l’aborto». Ecco, dunque, che la lettera destinata al capo dello Stato, al ministro della Salute e al presidente del Consiglio chiede «il diritto di leggere e ascoltare tramite ogni mezzo (televisivo e tramite giornali femminili) tutte le vicende che riguardano le donne che hanno fatto ricorso all’aborto e poi si sono pentite».

Un ruolo determinante lo giocano le immagini, così si afferma «il diritto di poter vedere manifesti contenenti immagini dello sviluppo embrionale e di tutte le associazioni che offrono sostegno alla maternità». Del resto, prosegue la missiva, quello di venire al mondo «è diritto di ogni bambino». Infine si pone l’accento sulla funzione sociale della maternità, chiedendo l’affermazione del «diritto di ascoltare da rappresentanti della salute pubblica e da politici dello Stato, che il ruolo sociale e culturale della donna madre è fondamentale per tutta la cittadinanza, oltre che essere un privilegio per ogni donna».

Tags: AbortoRoberto SperanzaRU486
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.