• I più recenti
  • Tutto

Lo Stato contro la famiglia, l’esempio dei Khmer Rossi

28/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Lo Stato contro la famiglia, l’esempio dei Khmer Rossi

La Sinistra oggi non è quella della Cambogia genocida. Per questo deve abbandonare la proposta degli asili obbligatori

Stefano Magni di Stefano Magni
28/02/2020
in Cultura
383
Reading Time: 5 mins read
0

Le vittime del genocidio cambogiano. Photo credit: "Tuol Sleng Genocide Museum" (CC by 2.0) by Christian Haugen

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 1st, 2020 at 09:25 am

La proposta del governo Conte bis di rendere obbligatoria l’istruzione pubblica fin dall’asilo ‒ proposta contro cui Massimo Gandolfini è pronto a scatenare il popolo del Family Day e i liberali a seguirlo ‒ è frutto di un’idea che riemerge in modo ricorrente nella Sinistra italiana. Anche durante il governo di Matteo Renzi vi era una proposta simile nel disegno di legge presentato dalla senatrice del Partito Democratico (PD) Francesca Puglisi, oggi Sottosegretario del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. La stessa politica è del resto già stata applicata in Francia dal governo di Emmanuel Macron.

Perché la Sinistra, non solo italiana, è così innamorata di questa idea? Ufficialmente, le spiegazioni sono principalmente due: evitare l’emarginazione dei bambini dal sistema scolastico e sostenere i genitori. Di qui il proliferare di statistiche sulla bassa frequenza degli asili, specialmente nelle regioni meridionali e di testimonianze di genitori che non possono permettersi né l’asilo né la tata. Tuttavia, in entrambi i casi, si nota una voluta confusione tra opportunità e obbligo. Infatti, uno Stato che tenga a non lasciare i bambini per strada e a sostenerne i genitori, potrebbe aiutare le famiglie che ne avessero bisogno. L’obbligo, invece, riguarda tutti, anche le famiglie che non avvertono affatto la necessità di mandare il figlio all’asilo. L’intento, più che aiutare genitori bisognosi o bambini emarginati, è infatti quello di inserire da subito i bambini in una educazione pubblica, allontanandoli dalla famiglia.

Per capire al meglio questo intento è bene ricordare cosa fosse e come agisse una sinistra politica portata alle sue estreme conseguenze nel regime più coerentemente comunista della storia: la Cambogia dei Khmer Rossi (1975-1979). Non per insinuare che il leader del PD, Nicola Zingaretti, o Macron siano come il regime genocida cambogiano di allora, ma perché l’osservazione di un modello estremo è utile per comprendere meglio l’intento delle sue varianti più annacquate e moderate.

Il Partito-dio

In Ho creduto nei Khmer Rossi, libro testimonianza di Ong Thong Hoeung, sopravvissuto al regime, l’aspetto dell’educazione comune dei minori emerge in tutta chiarezza nella descrizione dell’organizzazione dei villaggi collettivi. «Le madri possono allattare i loro figli durante il lavoro», scrive Ong. «I bambini, circa quaranta, sono affidati alle persone di una certa età, divisi in due gruppi. Quelli che hanno da qualche mese a tre anni sono sotto la responsabilità di due mȇ komar, madri di bambini. A quelli più grandi viene insegnato a essere dei giovani rivoluzionari, a cantare Noi bambini amiamo infinitamente l’Angkar», laddove l’Angkar, l’«Organizzazione», è il vertice del Partito unico dei Khmer Rossi. «Si raccontano loro le malefatte della vecchia società», prosegue Ong, «si insegna a non litigare e a non dire parolacce. Tre ore al giorno sono dedicate alla lettura e alla scrittura. Il resto del tempo, lavorano: puliscono il porcile, ramazzano gli escrementi, si occupano del giardino. E hanno anche loro le riunioni di critica/autocritica». L’indottrinamento e il lavoro nei campi erano le caratteristiche principali del metodo per crescere l’uomo nuovo nel regime cambogiano, a partire dalla primissima età.

In Stati assassini, il politologo statunitense Rudolph J. Rummel (1932-2014) riportava la testimonianza del profugo Thoun Cheng, che conferma la separazione dei bambini dai genitori fin dalle primissime fasi del consolidamento del nuovo regime: «Quindi, nel gennaio 1977, tutti i bambini sopra gli otto anni, compresi i giovani dell’età di Cheng, vennero separati dai loro genitori e non venne più permesso loro di vederli, sebbene rimanessero nello stesso villaggio. Vennero divisi in gruppi di giovani, ragazze e bambini, di circa 300 unità l’uno. Il loro cibo, prevalentemente riso salato, veniva raccolto e servito in comunità».

Lo storico francese Jean Louis Margolin, ne Il libro nero del comunismo, sintetizza così il sistema: «Il regime ricorse ad ogni mezzo per allentare o spezzare i legami familiari, ben sapendo che essi costituivano un fulcro di resistenza spontanea al progetto totalitario di una dipendenza esclusiva di ogni individuo dall’Angkar. […] I mariti non avevano più alcuna autorità sulle mogli, né i genitori sulla prole. Si poteva venire ammazzati per uno schiaffo dato alla moglie, denunciati dai propri figli per averli picchiati, costretti all’autocritica per un insulto o una lite. In questo contesto tutt’altro che umanitario va vista la volontà del potere di garantirsi il monopolio della violenza legittima, di dissolvere tutti i rapporti di autorità che sfuggivano al suo controllo».

I rapporti familiari erano a tal punto ostacolati che persino la semplice espressione di un sentimento veniva punita duramente. L’amore doveva essere riservato al Partito-Stato e i sentimenti nei confronti delle persone erano “sentimentalismo”, dunque un costume borghese da denunciare e da sopprimere.

La lezione mai imparata

Ovviamente nessuno crede che oggi si arrivi ancora a questi estremi, in pieno Occidente democratico. Ma questa ideologia non è mai stata stigmatizzata al pari del nazionalsocialismo. Se si sente anche solo un accenno di razzismo e di antisemitismo, giustamente scatta l’allarme sociale. Ma se ritorna un’idea di separazione dei figli dai genitori, per pregiudizio contro la famiglia, questo passa come contributo ordinario al dibattito o come politica da promuovere per il bene sociale.

La dura lezione della Cambogia comunista, con i suoi due milioni di morti (un terzo della popolazione di allora), non è mai stata imparata perché non c’è mai stata una “Norimberga” per i Khmer Rossi. Il processo internazionale, istruito da un regime post-comunista, è stato caratterizzato da tempi estremamente lunghi e si è concluso con condanne tardive solo di alcuni leader comunisti ormai ultra-ottantenni. Quindi il crimine mostruoso commesso meno di mezzo secolo fa è assente dalla memoria collettiva e occorre vigilare molto attentamente, anche su proposte apparentemente innocue, affinché non si ripeta.

Tags: CambogiaEmmanuel MacronFrancesca PuglisiJean Louis MargolinMassimo GandolfiniNicola ZingarettiOng Thong HoeungPartito DemocraticoRudolph J. RummelSinistra
Stefano Magni

Stefano Magni

Stefano Magni, nato a Milano nel 1976, già redattore Esteri de L’Opinione, è redattore de La nuova Bussola Quotidiana. Ha pubblicato saggi e romanzi, e curato e tradotto discorsi di Margaret Thatcher, nonché opere di Rudolph J. Rummel e Robert A. Nisbet. Dal 2016 è Research Assistant nella Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi di Milano.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.