• I più recenti
  • Tutto
Coppia lesbica bambo arcobaleno

LGBT+ e cambiamento climatico: un mix esplosivo

21/03/2022
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
24/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

LGBT+ e cambiamento climatico: un mix esplosivo

Persino i disastri naturali offrono a Unione Europea e Stati Uniti l'occasione per premere sull'ONU affinché riconosca i “nuovi diritti”

iFamNews Italia di iFamNews Italia
21/03/2022
in Famiglia, In evidenza
62
Reading Time: 3 mins read
0
Coppia lesbica bambo arcobaleno

Image from Platforma Proud (Flickr)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Ogni scusa è buona per mettere assieme cause apparentemente fra loro scollegate, come per esempio il cambiamento climatico e i “diritti” LGBT+. È quanto sta avvenendo con le pressioni esercitate da Unione Europea e Stati Uniti d’America nei confronti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. L’obiettivo di alcuni delegati europei e statunitensi è infatti far aggiungere riferimenti a «orientamento sessuale e identità di genere» e «persone LGBT+» alla bozza di accordo della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne.

Secondo le delegazioni progressiste che promuovono la causa dei “diritti” LGBT+ non è sufficiente concentrarsi sull’impatto dei cambiamenti climatici e di altri disastri sulle sole donne. È quindi loro premura assicurarsi che, sotto la rubrica «genere», le agenzie delle Nazioni Unite abbiano anche il mandato di progettare politiche e programmi internazionali specifici per le persone omosessuali, transessuali e «fluide».

La scusa è sempre la stessa: le persone caratterizzate da «orientamenti sessuali, identità nonché espressione di genere e caratteristiche sessuali diverse» sarebbero «maggiormente a rischio di violenza di genere» e di «discriminazione» quando cercano di accedere ai programmi di «protezione e di assistenza che seguono ai disastri», si legge in una dichiarazione dei delegati di Unione Europea, Stati Uniti e di altri 37 governi facenti parte del «LGBT Core Group», blocco negoziale che agisce nei confronti delle Nazioni Unite.

Fino a 100 miliardi di dollari

All’apertura della Commissione annuale sulla condizione delle donne l’«LGBT Core Group» ha del resto richiesto un quadro globale «per il monitoraggio e per la rendicontazione delle politiche e dei programmi sui cambiamenti climatici sesnibili al genere, nonchè per la riduzione del rischio di catastrofi».

Per il 2022 le conclusioni concordate della Commissione, che si riunisce ogni anno a marzo, sono insomma incentrate sull’«uguaglianza di genere» e sull’«emancipazione di tutte le donne e di tutte le ragazze nel quadro dei cambiamenti climatici, nonché delle delle politiche e dei programmi di riduzione del rischio ambientale e di catastrofi».

Peraltro anche secondo i rapporti dell’Organizzazione per lo sviluppo e la cooperazione economica collegare il gender alle politiche sui cambiamenti climatici aiuterebbe i gruppi femministi e LGBT+ ad avere l’accesso fino a 100 miliardi dollari in finanziamenti globali annuali per il clima.

Linguaggio criptico come cavallo di Troia

Le proposte per includere il linguaggio relativo alle persone LGBT+ nel progetto di accordo della Commissione – definito «conclusioni concordate» – non si limitano però a riferimenti espliciti a «orientamento sessuale e identità di genere» e «persone LGBT+». Infatti, terminologie così esplicite vengono spesso respinte dagli Stati membri e così le proposte delle delegazioni liberal includono termini ambigui quali discriminazione «multipla e intersecante» e linguaggio sulla «diversità»: una fraseologia più ambigua, che ha più probabilità di essere accettata nell’accordo finale.

Questi termini criptici, inseriti dal governo degli Stati Uniti, dall’Unione Europea e dai loro alleati,in diverse dozzine di paragrafi dell’accordo, vengono comunque già utilizzati dalle agenzie delle Nazioni Unite per aggiungere politiche e programmi specifici per LGBT+ in attuazione degli accordi esistenti.

Il linguaggio LGBT+ esplicito è stato ripetutamente rifiutato dagli Stati membri dell’ONU in occasione della passata Commissione, ma gli sviluppi recenti introducono la possibilità che il governo di Stati Uniti ed ’Unione Europea possano tentare di forzare un accordo con il riconoscimento di «orientamento sessuale e identità di genere» e di «persone LGBTQI+» nelle conclusioni concordate, in programma per la settimana prossima.

Il precedente c’è. A dicembre l’Assemblea generale dell’ONU ha adottato all’unanimità, per la prima volta, una risoluzione che include «orientamento sessuale e identità di genere».

Tags: LGBT+/GenderONU
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.