• I più recenti
  • Tutto

Le scuole paritarie servono alla scuola statale

07/07/2020
In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

In aumento i servizi di streaming per famiglie, mentre gli americani scaricano i Big Media

29/01/2023
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

25/01/2023
Migliaia di bambini mangiano dolcetti alla cannabis

Cannabis per tutti i gusti e i palati

25/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Le scuole paritarie servono alla scuola statale

Il ministro Azzolina cerca parcheggio per il 15% di studenti italiani senza aula. Ma la soluzione c’è. Qui

Anna Monia Alfieri di Anna Monia Alfieri
07/07/2020
in Famiglia
371
Reading Time: 3 mins read
0

Illustrazione da "Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino" di Carlo Collodi (Bemporad, Firenze 1902). Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:02 am

Dopo l’approvazione delle “Linee guida” sulla riapertura delle scuole a settembre, il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha dichiarato che occorre trovare una nuova collocazione per il 15% degli studenti e, allo scopo, ritiene di dover stringere patti con tutti (teatri, musei, parchi) onde rimettere in pista edifici dismessi. Detto che questo comporterà spese enormi a carico dei cittadini italiani, l’unica possibilità non presa in considerazione è quella di mettere a frutto il sistema scolastico integrato, che potrebbe risolvere il problema più facilmente e con costi inferiori.

La soluzione, insomma, c’è. Nel 2013, a Milano, a fronte delle lunghe liste di attesa per gli asili comunali, il sindaco Giuliano Pisapia comprese che conveniva maggiormente riconoscere 2mila euro di quota capitaria alle famiglie per decidere liberamente quale scuola paritaria potesse accogliere i loro bambini. Le liste d’attesa sparirono e il Comune risparmiò denaro: i 2mila euro riconosciuti a ogni famiglia sono infatti cifra di gran lunga inferiore agli 8mila che altrimenti il Comune avrebbe speso.

Oggi lo Stato italiano si trova di fronte alla medesima situazione. Le sedi statali non sono sufficienti e quel 15% di studenti che non ha il posto in classe ha diritto alla scuola, ed è chiaro che non si possa ripiegare troppo facilmente su musei o teatri.

Al contempo le “Linee guida” del Ministero parlano di «patti di comunità». Sotto mentite spoglie si tratta dell’istituto delle convenzioni che stanno alla base della vita della scuola paritaria. Ovvero oggi le scuole paritarie servono alla scuola statale. Servono al bene dei giovani, della società e del Paese.

Le 12.564 scuole paritarie italiane che sono frequentante da 866.805 studenti si sono già rese disponibili. Per il milione e 139.889 allievi che costituisce il famoso 15% che non potrebbe entrare in classe la scuola c’è: non è da costruire e non occorre spendere danari in più per inventarsi o per ricuperare spazi dismessi. Ci sono scuole pubbliche paritarie belle e comode, dotate di tutte le autorizzazioni igienico-sanitarie necessarie. Una scuola nuova costa almeno 9 miliardi di euro e ricavarne una da un edificio dismesso non costa meno. Farlo a tutti i costi, per di più a fronte di una soluzione alternativa che c’è e che costa meno, sarebbe un’operazione dissennata: costosa e ideologica.

Insomma per ricollocare il 15% di allievi di cui parla il ministro Azzolina sono necessari “solo” 7 miliardi di euro, a cui però devono essere sommati i 3 miliardi di costi fissi che chi gestisce scuole e strutture complesse sa che lo Stato continuerà a esigere. Vanno poi aggiunti i 2,4 miliardi di euro per il 30% di allievi delle scuole paritarie che chiuderanno. Complessivamente, solo come costi di gestione occorrono dunque 12 miliardi di euro, al netto del costo dei professionisti e degli edifici. La soluzione è quindi la vecchia “formula Pisapia” per Milano: riconoscere alle famiglie di quel 15% di allievi di cui sopra una quota capitaria pari al costo standard di sostenibilità (compreso fra i 3.500 e i 5.800 euro) e ricollocare – tramite sostegni all’esercizio della libertà educativa delle famiglie che oggi si trovano in stato di crisi – il 30% di alunni degli istituti paritari che chiuderanno. Così i ragazzi torneranno tutti in classe e alle famiglie verrà garantita la libertà di scegliere la scuola che preferiscono per i propri figli senza discriminazioni. In questo modo si avvierà allora un processo senza precedenti verso un sistema scolastico equo e animato da sana concorrenza, che, garante lo Stato, innalzerà il livello della qualità.

Tags: Famiglia
Anna Monia Alfieri

Anna Monia Alfieri

Suor Anna Monia Alfieri è tra le voci italiane più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi. Gestore di scuole paritarie, collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’organizzazione dei corsi di Alta Formazione in Management e alta dirigenza scolastica per gli Istituti Religiosi e per i loro docenti. Dal 2016 fa parte della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della Conferenza Episcopale Italiana. Fra i suoi numerosi contributi scientifici pubblicati su periodici specializzati e in volumi collettanei, si segnalano La buona scuola pubblica per tutti. Statale e paritaria, Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato e Lettera ai politici sulla libertà di scuola.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 121 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 118 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 496 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 65 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 60 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter