• I più recenti
  • Tutto
Le due donne pro famiglia sono protagoniste sia nella politica che nell’associazionismo

Le due donne pro famiglia sono protagoniste sia nella politica che nell’associazionismo

15/03/2023
Canada: la Columbia Britannica è la prima provincia a offrire contraccezione gratuita

Canada: la Columbia Britannica è la prima provincia a offrire contraccezione gratuita

31/03/2023
IOF e NOM ottengono una vittoria contro il sostegno di Amazon alla violenza transgender

IOF e NOM ottengono una vittoria contro il sostegno di Amazon alla violenza transgender

31/03/2023
Madre figlio di spalle

Omogenitorialità, tanti studi confermano i danni ai minori

31/03/2023
Le prime modelle “plus” e “transgender” di Victoria’s Secret

Le prime modelle “plus” e “transgender” di Victoria’s Secret

30/03/2023
Moira-Deeming-e-Kellie-Jay-Keen-Minshull

Oceania nel caos, tutti contro le donne femmine che difendono il gentil sesso contro gli abusi transgenders

30/03/2023
Svizzera: l’aborto resta una legge

Svizzera: l’aborto resta una legge

29/03/2023
Jordan Peterson elogia la politica familiare ungherese di fronte all’inverno demografico

Jordan Peterson elogia la politica familiare ungherese di fronte all’inverno demografico

29/03/2023
Una procedura meno complicata per il cambiamento di genere

Una procedura meno complicata per il cambiamento di genere

29/03/2023
California: Insegnante definisce razzista la grammatica corretta

California: Insegnante definisce razzista la grammatica corretta

28/03/2023

Le donne sposate hanno il grande vantaggio della salute e del benessere

28/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
31/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Le due donne pro famiglia sono protagoniste sia nella politica che nell’associazionismo

Due madri, due professioniste che non hanno chiesto permessi o quote rosa per affermare le loro capacità e portare il loro contributo a tutta la società

iFamNews Italia di iFamNews Italia
15/03/2023
in In evidenza, Vita
179
Reading Time: 4 mins read
0
Le due donne pro famiglia sono protagoniste sia nella politica che nell’associazionismo

Carla Minacci e Chiara Iannarelli

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’associazione Il Family Day – Difendiamo I Nostri Figli ha dedicato il suo articolo sulla Giornata Internazionale della donna a due donne italiane importanti – Carla Minacci e Chiara Iannarelli:

“Per questo 8 marzo abbiamo voluto mettere in risalto l’esperienza di due donne che hanno promosso in tutti gli ambiti della società la vita, la famiglia e la libertà educativa e che ora incarnano questi valori nell’agone politico del consiglio comunale di Grosseto e in quello della Regione Lazio. Sono rispettivamente Carla Minacci e Chiara Iannarelli. La prima è un medico, segretaria della sezione toscana dell’Associazione dei Medici cattolici e presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Grosseto; la seconda è un insegnante, appena eletta nel consiglio regionale del Lazio nelle liste di Fratelli d’Italia con oltre 11mila preferenze e già presidente dell’Associazione Articolo 26 che promuove la libertà educativa in ambito scolastico.

Minacci raggiunta telefonicamente ci racconta che fin dai tempi dell’università (era una delle poche studentesse) rivendicava la sua femminilità davanti a chi per complimentarsi del suo rendimento la descriveva come un maschio con gli attributi, “io ho utero così!!!!” ribatteva a studenti e professori. Si iscrisse da giovane alla democrazia cristiana in una terra “rossa” come la Toscana. “Non ho mai aderito alla battaglie femministe contro il cosiddetto patriarcato che a mio avviso erano autolimitanti delle donne di sinistra”, spiega Minacci, “bisogna ottenere pari opportunità ai blocchi di partenza ma non dobbiamo dimenticare le differenze, io rivendico con orgoglio la capacità di generare della donna e la difendo, l’uguaglianza non è appiattimento e per questo sono contro la cultura dell’aborto, contro l’utero in affitto e contro voler considerare donne anche uomini che hanno un auto percezione al femminile”. Minacci crede nella complementarietà tra uomo e donna ma afferma anche che l’aspetto più importante per l’affermazione professionale di una donna è il sostegno del marito: “Ho esercitato la professione di medico come libero professionista e senza l’aiuto di mio marito non avrei mai potuto conciliare questo impegno con la famiglia, anche mio padre è stato fondamentale, non mi ha mai fatto mancare il suo sostegno quando ero studentessa”. Oggi Minacci porta questa visione nella politica: “Il comune di Grosseto vuole sostenere le madri, soprattutto quelle con figli disabili, le quali spesso vengono abbandonate dai mariti che si allontanano perché non riescono a portare avanti un impegno così gravoso”. Non meno importante sono gli sforzi per aumentare i posti negli asili e i progetti per le case di accoglienza per le donne che hanno subito violenze domestiche, “il mio sogno è aprire anche una centro per la cura degli uomini violenti”.

Chiara Iannarelli, insegnante e madre di cinque figli, è all’inizio della sua esperienza politica dopo un lunghissimo percorso nell’associazionismo cattolico e pro family. L’Associazione Articolo 26 presente al tavolo del Ministero dell’Istruzione promuove la responsabilità educativa dei genitori ed ha più volte segnalato e bloccato progetti che miravano ad introdurre l’ideologia gender nelle scuole. Adesso si appresta ad assumere la carica di consigliere regionale “per seminare i valori della dottrina sociale della Chiesa” con uno sguardo che non si limita ad diritti di una minoranza “ma al bene comune di tutto della società civile e per tutti i grani temi sociali”, dalla famiglia al lavoro. Ci racconta che questa sfida sarà intrapresa da tutta la famiglia, marito e figli sono stati “ingaggiati” per fra fronte a questo incarico che la vedrà impegnata senza sosta per i cittadini del Lazio; “senza il pieno appoggio della mia famiglia non avrei mai potuto candidarmi”. “La mia candidatura – prosegue Iannarelli – ha dato ai miei figli il senso dell’importanza di impegnarsi per qualcosa di più grande, per il bene comune, così mi hanno aiutato a seguire mio papà, il nonno, che è malato di Alzheimer, facendo i turni al suo fianco, ovviamente un ringraziamento particolare va anche a mio marito”. La famiglia diventa così risorsa per la politica e si riafferma come primo nucleo della solidarietà, una forma mutuo soccorso che trae esempi positivi dalla forza delle donne.

Chiara ha saputo coinvolgere anche tanti giovani nella sua campagna che non avevano più nemmeno la tessera elettorale e ha tramesso loro l’interesse per la cosa pubblica e il bene comune. “Io penso che le competenze relazionali dell’universo femminile offrano una marcia in più alle donne – spiega Iannarelli – questo elemento femminile può e deve essere valorizzato da tutta la società”.

Iannarelli dice che farà tesoro di tutte le esperienze nel mondo della “pre-politica” senza il quale la politica diventa una scatola vuota fatta solo di propaganda. Articolo 26 e tutte le esperienze nell’associazionismo pro family rappresentano un serbatoio di capacità che non hanno uguali per fare con successo un’ottima sintesi dei bisogni di tutte le persone. “C’è una filiera che parte dalle associazioni che premono sulle istituzioni – spiega ancora Iannarelli – ma poi deve esserci qualcuno nelle stanze della politica che trasforma queste proposte in leggi e che è capace di fermare le spinte contrarie delle colonizzazioni ideologiche”. Per Iannarelli il lavoro della politica deve essere “in cordata” con quello della pre-politica, e quest’ultima non deve  mai smettere di dare il suo apporto culturale.

In conclusione Iannarelli indica quel contributo specifico che solo le donne possono offrire nel perseguimento del bene comune, ovvero la capacità di “gestire la complessità, di accogliere e fare sintesi anche delle sfumature più nascoste di una determinata questione”, non meno importanti sono “le capacità relazionali” e “l’attitudine a superarsi continuamente, a gettare il cuore oltre l’ostacolo senza chiedere alcun tornaconto personale”.

Le contorsioni grammaticali e politicamente corrette del femminismo da copertina spesso gettano la loro ombra su la realtà quotidiana delle donne italiane. Noi abbiamo voluto offrire un semplice spaccato del nostro meraviglioso mondo dell’associazionismo pro family e pro life. Due madri, due professioniste che non hanno chiesto permessi o quote rosa per affermare le loro capacità e portare il loro contributo a tutta la società.”

Source: L'associazione Il Family Day - Difendiamo I Nostri Figli
Tags: Carla MinacciChiara IannarelliDonnaFemminismoGiornata internazionale della donnaItalia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 1k visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Omogenitorialità, tanti studi confermano i danni ai minori

    103 condivisioni 10 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il dibattito all’interno del Pd sulla maternità surrogata

    103 condivisioni 190 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Multe ai genitori di bulli

    0 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter