• I più recenti
  • Tutto
Le castagne. Cibi poveri e ricchezza d’amore

Le castagne. Cibi poveri e ricchezza d’amore

10/10/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Le castagne. Cibi poveri e ricchezza d’amore

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti che oggi «Nostradomus» raccoglie per seminare un domani migliore

iFamNews Italia di iFamNews Italia
10/10/2021
in Famiglia
113
Reading Time: 2 mins read
0
Le castagne. Cibi poveri e ricchezza d’amore

Image by Marc Pascual from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti che oggi «Nostradomus» raccoglie per seminare un domani migliore

Oggi, nei ricettari moderni dedicati al «mangiare di stagione» o alla cucina di una volta, il castagnaccio è proposto come un dolce rustico ma ricco, ideale per i mesi freddi. Si confeziona con la farina di castagne, l’olio, la scorza d’arancia, noci, pinoli, uvetta e zucchero. Un tempo invece, a partire dall’Appennino Toscano e diffuso poi in tutta Italia, nelle zone montuose ricche di castagneti, si preparava solo con farina di castagne e acqua, con l’aggiunta giusto di un poco di olio (se c’era…).

La castagna infatti era un frutto povero, quasi regalato dalla natura senza necessità che di raccoglierlo, benché chi viveva accanto al bosco sapesse bene quanto questo fosse integrato nell’economia familiare degli abitanti di quelle zone e quanto fosse importante mantenerlo pulito, per godere a seconda della stagione dei suoi frutti, delle sue bacche, della legna e dei funghi.

Oggi la castagna è un frutto povero solo per modo di dire, usato nell’alta pasticceria per confezionare marron glacé deliziosi e un dolce, il Mont Blanc, ricchissimo e goloso. Qualcuno ancora prepara il castagnaccio in casa, in questa stagione, ma è divenuto un gioco di tradizione, di gusti e sapori, non certo di sussistenza.

Non era così una volta, quando sono nate numerose leggende legate a questo bel frutto lucido e marrone, racchiuso in un guscio spinoso che pare gli sia stato imposto dal Diavolo, geloso del dono del Signore agli uomini: sarebbe questo il motivo per cui, quando si spacca per esporre la castagna, il riccio lo fa in forma di croce.

Un’altra leggenda contadina di un’Italia povera sino all’indigenza ha origine in Valtellina, anzi più precisamente in Val Masino, nel paese di Sant’Antonio. Essa narra che una mamma, che nulla aveva da cucinare per sfamare i suoi figli, pose sul fuoco una pentola con alcuni ciottoli, per distrarli fingendo che cuocessero le castagne, sperando che nel frattempo i bambini si addormentassero e che arrivasse presto l’indomani. I piccoli però, affamati, non cedevano al sonno ma quando la donna tolse la pentola dal focolare, rassegnata a dir loro la verità, scoprì che i sassi si erano tramutati in castagne e, almeno per quella sera, tutti si coricarono con la pancia piena.

Fa tenerezza pensare a questa povera donna senza neanche il cibo per una cena per i bambini, ma le risorse delle mamme, si sa, non hanno limiti.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.