• I più recenti
  • Tutto
Bambini alla scuola dell'infanzia

La Sinistra vuole l’asilo dell’obbligo

20/02/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Sinistra vuole l’asilo dell’obbligo

La proposta è di Liberi e Uguali. Si parla di «diritti», ma si impongono obblighi

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
20/02/2020
in Politica
554
Reading Time: 4 mins read
0
Bambini alla scuola dell'infanzia

Foto di tolmacho da Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 21st, 2020 at 08:43 am

C’erano già sentori la settimana scorsa, con l’uscita su Il Messaggero, ripresa poi dal Corriere della Sera: partendo da una ricerca secondo cui, in alcune regioni italiane, la frequenza all’asilo pubblico sfiora livelli bassissimi (tra il 2% e il 4%, secondo dati forniti da Save the Children), il segretario del Partito Democratico, Nicola Zingaretti, e il viceministro all’Istruzione, Anna Ascani, colgono la palla al balzo per introdurre il concetto di «scuola dell’infanzia diritto di tutti». E il comitato Difendiamo i nostri figli è già pronto a dare battaglia.

Stabilendo una relazione tra «l’importanza della scolarizzazione precoce» e «il tasso di disoccupazione femminile che raggiunge picchi altissimi nelle regioni dove i bambini non possono frequentare l’asilo», già il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Francesca Puglisi, ha manifestato l’intenzione di abbassare ai 3 anni l’inizio dell’obbligo scolastico. Lunedì 17 febbraio è giunta però formalmente la proposta avanzata da Liberi e Uguali sul tavolo di riforma della scuola: ampliare l’obbligo scolastico a partire dai 3 anni (invece dei 6 attuali) e portarlo a conclusione solo al raggiungimento della maggiore età (quando ora arriva ai 16 anni). A fronte di tale proposta, al cui riguardo «non ci sono chiusure nette», il ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, ha risposto assicurando una riflessione sul tema, ma sottolineando che le priorità attuali sono due: «la dispersione scolastica» e gli «asili nido».

Da dove nasce l’idea di abbassare l’inizio della scolarizzazione “obbligatoria”? Una prima problematica riportata sarebbe l’indisponibilità dei posti necessari nelle scuole di Stato: già ora, a fronte di circa 900 mila bambini iscritti agli “asili” statali, 524 mila frequentano istituti paritari (con notevole esborso da parte delle famiglie). Stranamente, però, il Corriere della Sera titola Oggi frequenta solo il 12% dei bimbi, dato, questo, che, sempre fornito da Save the Children, si riferisce però alla media nazionale di bambini frequentanti un asilo nido pubblico. Quindi, che c’entra? «Occorre fornire a tutti i bambini servizi educativi di qualità […] nonché misure a sostegno delle loro famiglie e della conciliazione della vita lavorativa e familiare», parole di Raffaella Milano, Direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Sfugge il nesso.

Il “modello alla francese”

La Ascani invece spiega: «più che di obbligo parlerei di un diritto da garantire: il diritto dei bambini di andare a scuola dai 3 anni, a poter accedere a questo primo step della formazione e dell’educazione. È noto che i bambini che partono dalla scuola dell’infanzia hanno meno difficoltà negli studi ed escono meglio dal percorso formativo». Resta oscura la fonte di tale affermazione, non sostenuta da dati concreti. Si può invece provare a dipanare il pensiero soggiacente: l’asilo dovrebbe essere un diritto di ogni bambino, siccome le risorse statali non sono sufficienti per far fronte a tale diritto, considerando che esistono strutture paritarie che sopperiscono alle mancanze dello Stato, rendere “obbligatorio” l’asilo sarebbe un modo per garantire a ogni bambino un posto alla scuola dell’infanzia con tariffe statali. Si tratta dunque di sollevare le famiglie da una ingiusta penalizzazione: sia per indisponibilità di risorse statali sia per scelta personale, è giusto che chi iscriva il proprio bambino a una scuola paritaria non sia gravato di una retta ulteriore. Si parla infatti di un “modello alla francese”, che utilizza convenzioni tra lo Stato e le strutture private. Ma, di nuovo, perché l’obbligo?

Non sarebbe sufficiente intervenire sollevando le famiglie del costo della retta dell’asilo paritario, senza andare a interferire con le scelte personali di ognuno? Come è possibile che, ogni volta che si parla di famiglia, in ogni dichiarazione di “libertà” e di “sostegno” a ogni ricorrenza della parola «diritti» spunti da qualche parte un obbligo per i genitori?

“Orizzonte scuola” informa che, in Italia, la frequenza alle scuole dell’infanzia è attualmente superiore al 91% (dati del 2019): non si vede dunque come sia possibile che in alcune regioni sfiori il 2% (probabilmente qualcuno ha confuso scuola dell’infanzia e asili nido). In Italia, inoltre, non esiste “l’obbligo di frequenza scolastica”, bensì «è obbligatoria l’istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia compresa tra i 6 e i 16 anni» dice il Ministero. Tale obbligo può essere assolto «nelle scuole statali e paritarie, nelle strutture accreditate dalle Regioni per la formazione professionale, attraverso l’istruzione parentale». Non esiste perciò nessun “diritto alla scuola dell’infanzia”, bella formula per suggerire, tra le righe, come sia necessario che lo Stato si prenda carico della formazione dei bambini, fin dalla più tenera età, mentre i genitori sono impegnati in altro, e in particolare le mamme «lanciate nel mondo del lavoro».

È necessaria davvero, invece, una politica che sostenga la famiglia nell’impegno educativo, valore sociale mai abbastanza riconosciuto, non sottraendo responsabilità ai genitori, non vessandoli con ulteriori obblighi calati dall’alto volti a determinare comportamenti predeterminati, ma nel rispetto della piena libertà. Non è un caso che stia prendendo sempre più piede l’esperienza delle scuole parentali e di famiglie che praticano l’homeschooling: scelte particolari, certo, ma che testimoniano quanto il Paese reale sia lontano dalle elucubrazioni della politica di questo governo, sempre più statalista e liberticida.

Tags: Francesca PuglisihomeschoolingLucia Azzolinaobbligo scolasticoSave the Children
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.