• I più recenti
  • Tutto
Scuola San Domenico di Bologna

«La scuola non può essere digitalizzata»

30/03/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«La scuola non può essere digitalizzata»

L’educatrice Mirella Lorenzini riflette sulla quarantena degli studenti e parla di asilo obbligatorio: «Sono contraria»

Federico Cenci di Federico Cenci
30/03/2020
in Famiglia
403
Reading Time: 3 mins read
0
Scuola San Domenico di Bologna

Scuola San Domenico di Bologna

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 3rd, 2020 at 06:18 am

L’importante ruolo educativo e istruttivo della scuola non può prescindere dalla relazione interpersonale tra studenti e insegnanti. Dunque gli strumenti tecnologici possono sì rappresentare un supporto, ma non un’alternativa alle lezioni in aula. E ancora, la famiglia svolge una funzione imprescindibile, per cui ogni tentativo di rendere obbligatoria la scuola materna è da respingere. Il pensiero della prof.ssa Mirella Lorenzini, direttrice dell’Istituto Scolastico Parificato San Domenico di Bologna, condensa temi di stretta attualità come le lezioni digitali in tempi di quarantena e la proposta dell’asilo obbligatorio.

«Il digitale è un supporto, non un’alternativa»

La chiusura delle scuole ha dato la stura all’avvento del digitale nell’ambito scolastico. In tanti si sperticano per tesserne le lodi. La prof.ssa Lorenzini è tuttavia cauta. «La relazione di persona è assolutamente insostituibile e non può essere surrogata dagli strumenti tecnologici», spiega a “iFamNews”. «L’oggetto primo dell’attenzione nella relazione educativa è la verità, l’insegnante è lo strumento per raggiungerla. Ma soprattutto, finché lo studente è un bambino, ha una parte preponderante l’aspetto dell’affettività, che non può prescindere dalla relazione diretta fra le persone». Ne colse l’importanza già Aristotele (384/383-322 a.C.), il primo a classificare i sensi come cinque e a dare particolare rilievo al tatto e quindi al contatto fisico. «Se la scuola fosse solo istruzione», prosegue la docente «potrebbe anche trasferirsi all’ambito digitale, ma la scuola mentre istruisce educa. E l’educazione non può essere delegata agli strumenti tecnologici». Per la Lorenzini, «ben vengano questi strumenti di collegamento, soprattutto in situazioni di emergenza come l’attuale», ma, ribadisce, «è impensabile un loro utilizzo sostitutivo alla presenza in aula».

Il valore educativo della famiglia

Se è così importante l’aspetto educativo svolto dalla scuola, potrebbe ritenersi allora corretta la proposta di rendere obbligatoria la materna, benché abbia suscitato diverse polemiche. La Lorenzini ritiene invece di no. «Questa proposta», afferma, «trascura l’importanza della famiglia». Perché «può essere utile la scolarizzazione precoce, specie per quei bambini che in casa non possono avere interazioni con coetanei essendo figli unici», ma, aggiunge, «bisogna anche offrire alle famiglie la possibilità di educare e persino istruire i figli autonomamente, per questo sono favorevole all’istruzione parentale». La direttrice scolastica ritiene cioè che «lo Stato e la scuola debbono sostenere tutti i corpi intermedi ad essere il meglio di ciò che sono per natura, ebbene la famiglia per natura è l’ambiente di crescita dei figli». Il rischio, pertanto, è che rendendo obbligatorio l’asilo «lo Stato voglia sostituirsi alla famiglia».

Intanto, però, nell’attesa che l’emergenza coronavirus finisca, genitori e figli restano confinati in casa. «Voglio sperare che gli studenti possano tornare sui banchi prima della fine dell’anno scolastico», osserva la docente, «ma realisticamente non è da escludere che di qui a giugno le scuole non riaprano». «Comprendo», aggiunge «la prudenza di chi ha il compito di decidere considerando la gravità della situazione sanitaria». Da ultimo la Lorenzini rivolge un consiglio ai genitori: «È molto impegnativo ritrovarsi da un giorno all’altro catapultati in una situazione non abituale», spiega, «può essere utile imporsi una ritualità, un ritmo che scandisca la giornata». Nella speranza che presto si possa tornare a vivere all’aria aperta, alla luce del sole, insieme agli amici.

La prof.ssa Mirella Lorenzini

Tags: digitaleEducazioneFamigliaistruzioneScuola
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.