• I più recenti
  • Tutto
Pillola abortiva

La pillola abortiva online uccide

19/07/2020
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
04/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La pillola abortiva online uccide

«Sicure se prese sotto controllo medico»: una bugia colossale sulla pelle delle donne

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
19/07/2020
in Vita
587
Reading Time: 4 mins read
0
Pillola abortiva

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 03:59 am

Durante la fase più critica dell’epidemia di coronavirus uno dei risvolti più drammatici è stato lo sdoganamento dell’aborto domestico, con la promozione diffusissima delle famose “pillole abortive” previo semplice consulto telefonico, se non addirittura online. In particolare, secondo l’International Federation for Human Rights, era necessario che i Paesi con le legislazioni più “retrograde” si sbrigassero a  «riformulare urgentemente queste leggi che mettono a rischio la salute e la vita delle donne […] conformemente agli obblighi in materia di diritti umani e alle raccomandazioni degli esperti medici».

Come “iFamNews” ha già avuto modo di denunciare, senza bisogno di alcuna modifica legislativa, l’aborto “fai-da-te” ha iniziato a correre velocemente sul web, addirittura con siti specializzati capaci di far recapitare – dietro più che simbolica “offerta” – le pillole abortive in qualsiasi regione del mondo, con tanto di consigli per evitare di essere scoperte in caso di “complicazioni”.

E le complicazioni ci sono, spesso pure molto gravi. Fa testo quanto sta accadendo per esempio ora in Malesia, dove è stata segnalata la morte di almeno cinque donne in seguito all’utilizzo di pillole abortive acquistate online.

Ma quel che è ancora più grave è l’utilizzo strumentale di queste situazioni drammatiche, laddove si afferma che «l’uso senza supervisione delle pillole abortive può causare complicazioni come rottura della parete uterina, sanguinamento anomalo e infezioni fetali», al fine di promuovere la legalizzazione di tali pratiche che sarebbero invece «sicure se prese sotto controllo medico».

Come in Malesia, anche in Indonesia e in Thailandia l’aborto è consentito solo in caso di pericolo di vita per la madre, mentre stati come le Filippine e il Laos non prevedono alcuna eccezione al divieto di abortire. E anche qui, come già altrove, la necessità di combattere gli «aborti non sicuri» viene propagandata come motivazione principale onde forzare la mano alla modifica della legislazione. Eppure è ampiamente dimostrato come la legalizzazione delle procedure abortive – chirurgiche o farmacologiche che siano – non sia assolutamente utile per arginare il numero di interruzioni di gravidanza, come mostra il caso dell’Irlanda.

Donne in difficoltà sempre più sole

Da una parte, dunque, si spinge affinché l’aborto sia sempre più un fatto privato, liberamente accessibile a tutte le donne con pochi clic e, al massimo, una telefonata. Dall’altra il riconoscimento, solo laddove funzionale, del fatto che l’aborto farmacologico sia effettivamente pericoloso, oltre che fortemente traumatico per la donna, sola a gestire il dolore fisico e psicologico. Di fatto anche nel Regno Unito è stato bloccato il tentativo di rendere permanenti le norme eccezionali sull’aborto domestico, dove i controlli avvengono solo per telefono o per via telematica. 

In Italia ha recentemente fatto grande scalpore la decisione della Regione Umbria di abolire il day-hospital per l’aborto farmacologico: nonostante l’evidenza della possibilità di effetti collaterali, anche gravi, la spinta verso l’utilizzo delle «possibilità di monitoraggio da remoto attraverso dispositivi di telemedicina» promossa dallo stesso ministro della Salute, Roberto Speranza, ha un solo effetto indubitabile, in ogni luogo del mondo: donne in difficoltà sempre più sole.

Enfatizzando l’influenza di «stigmi religiosi, culturali e sociali contro l’aborto» si omette dunque una verità tanto evidente quanto occultata a fini utilitaristici: l’aborto è un dramma, sempre, e la misura della civiltà di una società andrebbe calcolata non in base al numero degli aborti “legalmente” portati a termine – laddove l’aborto resta la prima causa di morte sul pianeta –, quanto piuttosto alla capacità di sostenere una donna che si trovi in difficoltà di fronte ad una gravidanza, pure se inaspettata o gravata da complicazioni. Una società in cui la fragilità non venisse allontanata, eliminata dalla vista come fastidiosa e scomoda, ma riconosciuta per quel che è, ovvero maestra di vita buona, sarebbe in grado di accogliere ogni vita come «degna di essere vissuta».

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.