• I più recenti
  • Tutto

La Lombardia è chiusa. La cosa resti in famiglia

08/03/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
28/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La Lombardia è chiusa. La cosa resti in famiglia

Non c'è capo del governo, capo dello Stato, capotreno. C'è tua moglie, c'è tuo marito, ci sono i tuoi figli. Per ricominciare

Marco Respinti di Marco Respinti
08/03/2020
in Famiglia
479
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 9th, 2020 at 03:31 am

La Lombardia è chiusa. Da ieri sera, grosso modo attorno alle 22:30, minuto più minuto meno. Ero in pizzeria, con la famiglia, a sfidare non il virus, ché sarebbe idiota, ma la paura, la mia paura, la paura degli altri, quella che serve per dimostrare coraggio, ma a cui non ci si deve mai arrendere. Ero in pizzeria in centro a Milano con la mia famiglia e la notizia ha raggiunto tutti, clienti, gestori, tutti. Orami le notizie, via social, via telefonino, arrivano prima delle sensazioni. Nessuno sembrava crederci, pareva (con tutto il rispetto, m’inginocchio) un “nostro Undici Settembre”. Nessuno della nostra generazione ha mai pensato potesse accadere una cosa di questo genere. La regione traino, la locomotiva d’Italia che si ferma e che si paralizza, vinta da un male infinitesimale eppure enorme. Vinta, ma non sconfitta, la Lombardia: in queste ore lo ripetiamo senza sapere se ci crediamo sul serio o se è solo una cattiva abitudine di scaramanzia superstiziosa.

La Lombardia chiusa sembra cosa impossibile, è incredibile. Eppure è così, ai fatti non si può che rassegnarsi. Ora non bisogna minimizzare, ma nemmeno esagerare. La retorica sulla globalizzazione solitamente è pessima. La globalizzazione è antica quanto l’essere umano. Un antievoluzionista incallito come il sottoscritto può concedere tranquillamente un secondo all’idea che l’Homo sapiens abbia conquistato il mondo uscendo dall’Africa, prima globalizzazione. Poi gli imperi ecumenici, come li chiama il filosofo tedesco-americano della politica Eric Voegelin (1901-1985), in primis quello di Alessandro Magno (356-323 a.C.). E poi l’impero romano, globalizzatore di tutto il mondo allora conosciuto anche attraverso l’inglese di allora, il latino, e poi il cristianesimo, e ancora, in negativo, l’Illuminismo e la Rivoluzione, e, ovviamente, in bene, la forza della civiltà europea, con il suo portato di scienza, tecnica, economia, e così via. La globalizzazione non è una cosa cattiva. Non è nemmeno una cosa acriticamente buona. È anzitutto un fatto (un altro fatto), e quindi uno strumento oppure una iattura a seconda di come la si anima. La globalizzazione, si dice, è la Ferrari della pandemia oggi. Forse perché del buon senso abbiamo finito le scorte al pari di quelle dell’amuchina e quindi quello non lo possiamo globalizzare. Il problema è piuttosto il male, che adesso, concretamente, prende il volto, bianco, con le orbite scavate e la mandibola piegata in un ghigno senza sorriso, della malattia.

Il coronavirus non contagia più di altre malattie dello stesso ramo. Il coronavirus ci fa paura perché continuiamo a dirci che fa paura. Il coronavirus, certo, fa poi paura perché non abbiamo una cura, ma forse è l’occasione buona per riaprire gli occhi davanti allo specchio. La tradizione giudeo-cristiana sa benissimo che i mali materiali sono conseguenza del male primigenio, il peccato, e quindi sa che non ce li caveremo mai di dosso da questa parte del Cielo. Bisogna imparare dunque a conviverci, come dicono i bravi confessori, senza mai però mai cedervi. Esattamente come dobbiamo imparare a conviverci, noi lombardi e noi non lombardi, con la Lombardia chiusa. Ed è qui che mi torna in mente il momento in cui ho appreso la notizia, ieri sera in pizzeria, nel cuore della nuova ma ora semispoglia movida di Milano, con la mia famiglia, lì a sfidare, tremante, tremando, timore e tremore, la paura, la paura mia e la paura degli altri.

A costo di essere scontato, è da qui che ripartiremo. Non uso mai, scrivendo, il soggetto plurale, un po’ collettivo un po’ maiestatico, perché mi urta i nervi, ma adesso lo faccio consapevolmente. L’ora presente è davvero l’ora del “noi”. Uno più uno più uno, noi. È dalla famiglia che ripartiremo. Siamo costretti, dalle circostanze, a restarci chiusi dentro, e ne faremo virtù. Riscopriremo cosa significa famiglia, cosa vuol dire che la famiglia regge la società persino nelle ristrettezze, nelle avversità, nella buona e nella cattiva sorte. La famiglia si serrerà in sé per aprirsi, e da qui la Lombardia ripartirà, facendo ripartire il Paese. Non è l’happy ending buonista con cui bisogna intervenire adesso, per iscritto, per rincuorare i ventitré lettori di “iFamNews” con un fervorino non richiesto. È la realtà, ancora, sempre.

Ci inseguono i messaggi del capo del governo, del capo dello Stato, del capotreno. Con il rispetto dovuto a tutti, persone e ruoli, non ci interessano. Il messaggio che ci trafigge è lo sguardo eloquentemente silenzioso di tua moglie, di tuo marito, dei tuoi figli, di tua mamma, di tuo papà, dei tuoi fratelli, delle tue sorelle. Non c’è lo Stato, adesso, non ci sono le strutture; ora c’è la famiglia. Mai astratta, sempre dannatamente concreta con le sue difficoltà, le sue contraddizioni, le sue storture, ma cosa più fondamentale, etimologicamente, di tutte. Riempiremo il vuoto che il silenzio lombardo diffonde ora come una nebbia di tristezza in una brughiera di angoscia con la voce delle famiglie, di quelle piccole, grandi famiglie rabberciate e meravigliose che sono la nostra realtà.

Non sappiamo fino a quando la serrata durerà. La guarderemo però diritta negli occhi, schiena diritta, angoscia nel cuore, voglia di ricominciare. Ci sarà chi non reggerà: aspetta un braccio da noi.

La Lombardia chiusa. Io ci vedo una metafora del nostro tempo e nel nostro mondo, apparentemente globale, in realtà spesso povero e solo. O questa è la fine, e allora prepariamoci, perché vale la pena. Oppure ci sarà un nuovo inizio, e già ci stiamo lavorando. Lombardi e non lombardi non deludetevi, c’è bisogno di braccia, di schiene, di menti e di cuori per riaprire il nostro mondo. Numquam dedere familiae.

Tags: FamigliaLombardiamalattiamale
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.