• I più recenti
  • Tutto
Laureato

La famiglia diventa materia di studio universitario

04/03/2020
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La famiglia diventa materia di studio universitario

L’Associazione nazionale famiglie numerose lancia il secondo bando per tesi di laurea sull’argomento

Federico Cenci di Federico Cenci
04/03/2020
in Famiglia
138
Reading Time: 2 mins read
0
Laureato

Ombra di laureato - From Pexels

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on marzo 5th, 2020 at 03:56 am

Prima ancora che politico, promuovere la famiglia deve essere un impegno culturale. Parte da questo assunto il secondo bando per tesi di laurea che abbiano a tema l’istituto familiare. Lanciato dall’Associazione nazionale famiglie numerose (ANFN) con il titolo La famiglia è viva!, premierà una laurea triennale o magistrale che sviluppi i temi cardine della Carta dei valori dell’Associazione. Per partecipare c’è tempo fino al 30 giugno.

«Con questa iniziativa ci proponiamo di dare spessore scientifico agli argomenti che noi sosteniamo da quando siamo nati, nel 2004», spiega a “iFamNews” Andrea Bernardini, addetto stampa dell’ANFN. «Secondo i dati ISTAT, in Italia le coppie con almeno tre figli sono 720mila, mentre quelle con almeno quattro sono 128mila; considerato che negli anni Sessanta erano 3milioni, si può affermare che siamo in via d’estinzione». L’equazione è presto detta: meno si è, meno si è considerati. Ecco allora che le famiglie numerose, nonostante offrano alla comunità un contributo importante in termini demografici, di previdenza sociale e di fiducia nel futuro, vengono poco o nulla sostenute dalle politiche nazionali. Chi ha tanti figli, si trova allora a portare un gravoso peso economico sulle spalle. Dà tanto, riceve poco.

Obiettivo dell’ANFN è rimediare a questo squilibrio. «Il nostro lavoro negli anni ha portato le famiglie numerose a fare rete», afferma Bernardini, «sollecitando le istituzioni politiche al rispetto dell’art. 31 della Costituzione secondo cui la Repubblica agevola con misure economiche la formazione della famiglia, con particolare riguardo alle famiglie numerose». Del resto, aggiunge, «tra quanti hanno scritto la Costituzione c’erano parecchi papà di tanti figli; a quei tempi mettere al mondo un bambino era considerato un servizio alla società». Oggi è diverso. Ma non mancano le eccezioni. Come Mario Sberna, cinque figli, tra i fondatori e attuale presidente dell’ANFN, parlamentare nella legislatura scorsa. «È grazie a lui che è stata approvata la Family Card, che consente alle famiglie numerose di avere sconti e agevolazioni da parte di aziende pubbliche e private». Iniziative simili sono già attive da tempo a livello locale, in alcune province e nei “Comuni amici della Famiglia”. E i risultati ottenuti sono un motivo di ispirazione per le amministrazioni locali nonché di approfondimento per chi studia gli effetti concreti delle misure d’ordine politico.

Il bando dello scorso anno, vinto da una ragazza che ha svolto uno studio di carattere sociologico, si è rivelato un successo. «Sono giunte una ventina di candidature: ne siamo stati felici», commenta Bernardini, «perché hanno tutte centrato in pieno la finalità dell’iniziativa, ovvero spiegare in modo scientifico come la famiglia contribuisca al bene della società». Non solo. L’iniziativa è servita anche a coinvolgere le istituzioni universitarie e i giovani allo studio delle tematiche familiari. Un bel colpo, perché scuotere il mondo della cultura è fondamentale per far comprendere quanto la famiglia sia una ricchezza della società.

Tags: Famigliauniversità
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.