• I più recenti
  • Tutto
La Corte Suprema federale di Washington

L’immoralità di Joe Biden

21/05/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’immoralità di Joe Biden

Pur di blindare l’aborto, potrebbe cambiare relativisticamente le regole del gioco a partita in corso

Marco Respinti di Marco Respinti
21/05/2021
in Editoriali, Politica
107
Reading Time: 4 mins read
0
La Corte Suprema federale di Washington

La Corte Suprema federale di Washington

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Ho appena scritto della protervia filoabortista di Joe Biden. C’è già del nuovo. In realtà è una vecchia idea di ritorno. Di fronte alla possibilità che la Corte Suprema federale degli Stati Uniti d’America possa finalmente avere tra le mani un caso che, senza forzatura alcuna, possa aprire l’iter potenzialmente in grado di ribaltare il precedente giuridico del 1973 su cui si fonderebbe la non illegalità dell’aborto americano il popolo dell’aborto, capeggiato dal presidente Biden, dal vicepresidente (e presidente del Senato) Kamala Harris e dal presidente della Camera dei deputati Nancy Pelosi, potrebbe (ri)pensare a sottrarsi all’agone truccando le carte.

L’idea sarebbe quella di negarsi allo scontro diretto utilizzando uno stratagemma in grado di neutralizzare gli effetti che l’orientamento conservatore della maggioranza degli attuali giudici della Corte Suprema federale può produrre.

Il modo per farlo è aumentare il numero dei giudici della Corte Suprema fino a che l’attuale maggioranza diventi minoranza. Introdurre in quell’assise più giudici, insomma, che relativizzino il dato assoluto attuale per un’offensiva rotondamente relativistica.

Peraltro la legge permette di farlo. I giudici della Corte Suprema federale sono nominati dal presidente federale e confermati (o bocciati ) dal Committee on the Judiciary del Senato, informalmente detto «Senate Judiciary Committee». Dopo di che servono a vita, a meno che non si dimettano (per motivi seri, di solito di salute). Attualmente il loro numero è nove, di cui uno serve come presidente. Il numero dispari evita che si possano verificare stalli che paralizzino i giudizi, ma quel numero, nove, non è intoccabile.

La Costituzione federale che istituisce la Corte Suprema federale non fissa infatti il numero dei giudici che la compongono. Quello è compito del Congresso federale, che ha il potere quindi di aggiungerne e di sottrarne. Nel corso della storia si è toccato un minimo di 5 e un massimo di 10. Quest’ultimo numero pari non ha del resto scandalizzato in un’epoca culturalmente più omogenea (o forse solo meno disomogenea) in cui morale, etica e deontologia significavano ancora qualcosa e nessuno si sognava, nemmeno per sbaglio, che un giudice della Corte Suprema potesse rinunciare ai dettami della coscienza, della professionalità e della legge per ideologia e partigianeria.

Ma il mondo è cambiato e per la giacchetta viene tirato tutto. Per questo il numero di nove giudici è invariato dal 1869, soprattutto in virtù del suo essere dispari.

Dunque il Congresso federale, oggi a maggioranza Democratica, ha di per sé il potere di aumentare il numero dei giudici, ma il motivo per cui se lo facesse si macchierebbe non è scritto nella Costituzione. Non lo è perché è superiore alla Costituzione. La morale, infatti, alberga nel cuore delle persone, non sui pezzi di carta. Proporre un ampliamento del numero dei giudici supremi per ragioni smaccatamente di parte e ideologiche è sempre sbagliato moralmente benché sempre corretto formalmente. La Costituzione, cioè, garantisce saggiamente la facoltà di farlo al Congresso, ma non dice quando e come perché non è positivista: lascia fare alla virtù politica per eccellenza, la φρόνησις, phronesis, «saggezza» (come ragion pratica distinta dalla «sapienza»), perfezionata nei secoli dal battesimo nella virtù (cardinale e laica) della prudentia.

Ampliare il numero dei giudici della Corte Suprema federale per pilotare il risultato delle sentenze, cambiando le regole del gioco a partita in corso, è immorale. Cambiare le regole non lo è, farlo a partita in corso sì. Modificare la maggioranza per sottrarsi al confronto quando i numeri non arridono, e dopo avere per anni, per decenni usato per scopi politici un organo che deve invece essere super partes, è vigliacco.

La questione dell’aumento del numero dei giudici supremi è spuntata durante la campagna elettorale dell’anno scorso, a fronte delle nomine, decisive, benemerite, operate dal presidente Donald J. Trump. A domanda diretta, Biden si è allora sempre schermito. Ovvio. Palesare codardia e magheggio su un tema così sensibile in frangenti elettoralmente delicati non è mai salubre. Ma avvalersi della facoltà di non rispondere a volte equivale a confermare proprio che le dita nella marmellata sono le proprie. Del resto l’anima più virulenta del mondo Democratico e del popolo abortista non ha avuto bisogno delle stesse moine di Biden.

Republicans do this because they don’t believe Dems have the stones to play hardball like they do. And for a long time they’ve been correct. But do not let them bully the public into thinking their bulldozing is normal but a response isn’t. There is a legal process for expansion.

— Alexandria Ocasio-Cortez (@AOC) October 27, 2020

Ora la questione pare rispuntare. Probabilmente diventerà il tormentone nei prossimi mesi americani. Se Biden dovesse capitanare questa offensiva, mi piacerebbe rivedere in volto uno di quei tali che ripetono che, pur battendosi per il “diritto” degli altri a praticarlo, il presidente degli Stati Uniti è personalmente contrario all’aborto.

Image source: The East facade of the Supreme Court of the United States, photo by Jeff Kubina from Flickr, licensed by CC BY 2.0

Tags: AbortoCorte SupremaJoe Biden
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.