• I più recenti
  • Tutto
L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

02/02/2023
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

Il 25 gennaio del calendario gregoriano, o il 12 gennaio secondo il calendario giuliano, gli ortodossi celebrano l'icona miracolosa della Beata Vergine Maria.

iFamNews Serbia di iFamNews Serbia
02/02/2023
in In evidenza, Vita
516
Reading Time: 3 mins read
0
L’ICONA DELLA VERGINE DEL CASEIFICIO

fonte: pagina FB - Amici del monastero di Hilandara

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Davanti a questa icona, le donne incinte, le partorienti e le madri che allattano molto spesso offrono le loro preghiere, perché l’esperienza della Chiesa mostra il suo effetto benefico e l’aiuto della Santa Madre di Dio per una buona consegna e fornitura di latte. Una copia di questa icona si trova nella Chiesa della Santa Ascensione nel centro di Belgrado (Serbia). Ai lettori del portale iFamNews in lingua serba, riportiamo una breve storia e lezioni dal Monte Athos riguardo a questa icona, che abbiamo scaricato dalla pagina Facebook degli Amici del Monastero di Hilandara .

L’icona della Madre del Latte è conosciuta fin dall’antichità nell’Oriente cristiano. L’icona scritta sulla base della verità del Vangelo: che la Santissima Madre di Dio allattò come suo Figlio Cristo Signore incarnato, che la donna confessò nel Vangelo con le parole rivolte a Cristo: “Benedetto il grembo che ti ha portato e le mammelle che hai allattato» (Lc 11,27).

Secondo la tradizione orale conservata nel monastero di Hilandar, l’odierna icona di Hilandar della Vergine Maria si trovava nella Lavra di S. Sava il Santo, a venti chilometri da Gerusalemme. Il santo fondatore di questa più grande Lavra d’Oriente, San Sava il Consacrato, da cui prese il nome San Sava il Serbo, prima della sua morte benedetta disse profeticamente ai fratelli monaci riuniti, che stavano girando intorno alla sua bara, che dopo molto tempo la Lavra sarebbe essere visitato da un monaco di nobile nascita con l’Occidente, di nome Sava, al quale dovrebbero dare come benedizione l’icona della Lattaia della Madre di Dio e anche il suo scettro di abate. Da allora, è passato molto tempo, quasi sette secoli, ei fratelli ricordarono il comandamento del loro padre spirituale, tramandando di generazione in generazione l’eredità del grande santo .

E infatti, all’inizio del XIII secolo, in pellegrinaggio in Terra Santa, San Sava, il primo arcivescovo e taumaturgo serbo, venne dalla Serbia per visitare il monastero di San Sava il Consacrato vicino a Gerusalemme. Sava il Consacrato, lo scettro dell’abate cadde dal muro ai piedi di San Sava il Serbo e si inchinò davanti a lui, e le icone della Madre di Dio della Lattaia si mossero sul loro piedistallo. I fratelli del monastero all’inizio rimasero in silenzio, poi pronunciarono la profezia di Sava il Consacrato, increduli che ora si stesse adempiendo davanti a loro. Ogni volta che San Sava il Serbo entrava nel tempio del monastero durante quei giorni della sua permanenza nella Lavra, questa scena si ripeteva. Solo dopo il suo terzo ingresso nel tempio, il fratello gli comunicò il lascito del capostipite spirituale. Quindi, la profezia si è avverata! Quindi, per amore e misericordia per San Sava di Serbia, e secondo il lascito del Venerabile Sava il Consacrato, l’icona della Madre che allatta e lo scettro dell’abate sono stati presentati all’Arcivescovo di Serbia, insieme alla famosa icona taumaturgica della Madre di Dio chiamata la Trinità. Sulla via del ritorno dalla Palestina alla Serbia, il santo arcivescovo Sava si recò prima sul Monte Athos nel suo monastero di Hilandar, dove lasciò come eredità inalienabile l’icona taumaturgica Madre di Dio delle Tre Mani e lo scettro dell’abate in una cella chiamata Paterica a Kareja (ora conservata a Hilandar). L’icona miracolosa della Madre del Latte è stata collocata dal Santo Arcivescovo Sava sull’iconostasi della cella dell’Eremo-Typikarnica a Kareja, che ha dedicato a San Sava il Consacrato. Unica nel mondo ortodosso, l’Icona della Madre di Dio la Nutrice rappresenta il Cristo Bambino, tenuto tra le braccia della Madre di Dio, che succhia il seno sul grembo della Santa Madre di Dio.

Un altro punto di riferimento, legato a questa icona miracolosa, è il suo posto sull’iconostasi, vicino alle porte imperiali. Contrariamente alle usanze della nostra Chiesa, per grande amore per la Madre di Dio, San Sava pose la Lattaia sull’iconostasi come icona del trono sul lato destro, dove secondo il canone della Chiesa ortodossa l’icona di Cristo Salvatore è posizionato, motivo per cui lo ha posizionato sul lato sinistro delle porte imperiali. Ci sono ancora casi del genere nell’Ortodossia: molti devoti cristiani ortodossi si rivolgono a questa Santa Icona della Madre di Dio della Lattaia con fede e preghiera, e attraverso di essa ricevono un misericordioso aiuto per la salvezza dalla Madre di Dio e dal Signore. Questo viene fatto soprattutto dai devoti pii quando vengono all’Eremo Tipico di San Sava a Kareja.

Possa la Santissima Madre di Dio, la Lattaia, aiutare tutti, specialmente i bambini e le madri.

Padre Nikodim Hilandarac Dattilografo dell’Eremo di San Sava a Kareja, Sveta Gora

Tags: Beata Madre di Diodonne in travaglioiconaLattaiaOrtodossia
iFamNews Serbia

iFamNews Serbia

Articoli pubblicati dalla redazione serba di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.