• I più recenti
  • Tutto
Image from Pixabay

L’Unione Europea obbliga a riconoscere l’omogenitorialità

21/12/2021
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’Unione Europea obbliga a riconoscere l’omogenitorialità

La sentenza vale anche per chi vieta il “matrimonio" gay. Ma è un «precedente pericoloso»

Federico Cenci di Federico Cenci
21/12/2021
in Famiglia, In evidenza
301
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Pixabay

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 24th, 2021 at 06:56 pm

Nei giorni scorsi la Corte suprema dell’Unione Europea (UE) ha assestato un colpo alla sovranità nazionale sul diritto di famiglia. I giudici hanno infatti stabilito che ogni Stato membro, anche se la legislazione nazionale non lo prevede, debba accettare che un bambino abbia due genitori dello stesso sesso se così è indicato dallo Stato di famiglia di un altro Paese UE.

Rifiuto della Bulgaria

La Corte di Giustizia europea ha preso in esame il caso di due donne residenti in Spagna dal 2015, una di nazionalità bulgara e l’altra britannica, che nel 2019 sono state registrate entrambe come madri di una bambina nata in Spagna. La donna bulgara ha chiesto al proprio Paese di trascrivere nell’anagrafe della capitale, Sofia, la bambina. La richiesta, tuttavia, è stata respinta poiché in Bulgaria “matrimoni” omosessuali e unioni civili non sono legalmente riconosciuti. Pertanto l’atto di nascita locale prevede come genitori solo un padre e una madre. Il comune di Sofia ‒ riporta il quotidiano Avvenire ‒ ha dunque chiesto una prova della genitorialità biologica a una delle due donne. La donna bulgara ha rifiutato di fornirla e così l’atto di nascita è stato rifiutato.

La sentenza

La questione è arrivata allora al Tribunale amministrativo di Sofia, che si è rivolto alla Corte UE. Ebbene, i giudici europei hanno dato ragione alle due donne rilevando che «dal momento che le autorità spagnole hanno accertato legalmente l’esistenza di un rapporto di filiazione, biologica o giuridica» tra la bambina e le due donne, costoro, «in quanto genitori di un cittadino dell’Unione minorenne di cui hanno la custodia effettiva, devono quindi vedersi riconosciuto da tutti gli Stati membri» il diritto di «accompagnare quest’ultimo nell’esercizio dei suoi diritti».

In un comunicato le due donne hanno definito la sentenza «un enorme passo avanti per tutte le famiglie LGBT+ in Bulgaria e in Europa». I giudici europei hanno sottolineato che non solo la Bulgaria, ma tutti gli Stati membri dovranno attenersi a tali obblighi. I quali, ha rilevato ancora la Corte, «non violano l’identità nazionale né minacciano l’ordine pubblico» dei Paesi UE.

Un affronto

La sentenza è stata ‒ comprensibilmente ‒ salutata con favore da esponenti di partiti progressisti, anche italiani. È il caso di Yuri Guaiana, di +Europa, e di Laura Ferrara, eurodeputata del Movimento 5 Stelle. Di diverso avviso ProVita&Famiglia, il cui vicepresidente Jacopo Coghe l’ha definita «un affronto nei confronti dei principi costituzionali degli Stati Membri dell’Unione europea, nonché l’affermazione di un principio illogico e pericoloso per far contenti i desideri Lgbtqia+». Secondo Coghe, «obbligare gli Stati dell’Unione europea a rilasciare documenti ai bambini senza esigere anche un certificato di nascita e dunque legittimando che ci siano “due padri” o “due madri” è una vera e propria forma di colonizzazione ideologica».

Non solo. Coghe ha avvertito che si è di fronte a un precedente «che apre la strada al prevalere di alcuni ordinamenti su altri». Si domanda a tal proposito: «Cosa accadrebbe infatti se alcuni Stati membri dovessero legalizzare l’utero in affitto, le adozioni a coppie gay o altro ancora? Significa che tutti gli altri si devono adattare? Tutto ciò è inaccettabile e ci aspettiamo una presa di posizione netta e contraria dal nostro Governo e da tutta la politica».

Per ora, tuttavia, languono commenti negativi da parte di esponenti politici.

Tags: HighlightUnione EuropeaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.