• I più recenti
  • Tutto
L’arcivescovo di Milano corre il pericolo di essere coinvolto nella causa LGBT

L’arcivescovo di Milano corre il pericolo di essere coinvolto nella causa LGBT

29/09/2023
Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

01/11/2023
Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

31/10/2023
Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

31/10/2023
Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

30/10/2023
Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

29/10/2023
Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

27/10/2023
La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

26/10/2023
AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

26/10/2023
Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

25/10/2023
Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

25/10/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
01/12/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’arcivescovo di Milano corre il pericolo di essere coinvolto nella causa LGBT

L'articolo nel blog di ProVita&Famiglia sul tema Gender e LGBT

iFamNews Italia di iFamNews Italia
29/09/2023
in Cultura, In evidenza
92
Reading Time: 3 mins read
0
L’arcivescovo di Milano corre il pericolo di essere coinvolto nella causa LGBT
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«La vita è “vocazione ad amare”. Seguire Gesù, dimorare in Gesù, conformarci a Gesù è la condizione per vivere. L’educazione all’amore si propone di accompagnare ogni persona a questa maturità che fa dell’amore una donazione e trova la sua gioia in quel modo di amare che rende capaci di amare. La reciprocità degli affetti non è l’esito di un contratto per la reciproca soddisfazione, ma la rivelazione dell’immagine di Dio che si manifesta nell’uomo e nella donna». Così scrive l’arcivescovo di Milano Mario Delpini nella proposta pastorale per l’anno 2023-2024 Viviamo di una vita ricevuta.

Parole inequivocabili che richiamano la bellezza della chiamata all’amore quale imprinting del Creatore per consentire all’uomo di partecipare della vita divina proprio nella misura in cui è in grado di corrispondere con generosità a tale appello. Dal momento poi che il corpo è «condizione per stabilire relazioni d’amore nella forma della reciprocità», l’uomo e la donna che si amano sono chiamati a valorizzarne anche la dimensione di intimità profonda condivisa nell’atto sessuale. Di qui l’arcivescovo di Milano sottolinea che «è importante accompagnare ciascuno verso la possibilità di cogliere il pieno significato e valore della sessualità in quanto ricchezza integrante di ogni individuo, in modo che essi possano poi comprendere, con maggior consapevolezza e responsabilità, nell’esercizio reale della loro libertà, quale tipo di relazione corrisponde al desiderio più profondo insito nella persona, in quanto essere umano coniugato nella propria mascolinità e femminilità». D’altra parte, prosegue Monsignor Delpini, in particolare il «diventare mamma, diventare papà è una grazia: la vita si rivela vocazione, dono e responsabilità». Riflessioni anche queste estremamente chiare e assolutamente condivisibili, che evocano un modus amandi al maschile e al femminile approfondito nei secoli dalla tradizione della Chiesa e magistralmente condensato in specie nella teologia del corpo di San Giovanni Paolo II.

C’è però nella lettera pastorale di Delpini un passaggio che potrebbe lasciar spazio a dubbi e confusione: «Una cura particolarmente delicata nella sensibilità contemporanea deve essere dedicata ad accompagnare e interpretare l’esperienza dell’amore e delle diverse sfumature dell’attrazione, sia verso persone di genere diverso sia verso persone dello stesso genere. La frettolosa etichetta di “omosessuale”, “eterosessuale” mortifica la dinamica relazionale e tende a ridurla a una “pratica sessuale”».

Nel decostruire la logica delle ‘etichette’ se da un lato Delpini riconosce opportunamente che non bisogna appiattire la persona alla dimensione sessuale, poiché quest’ultima è una soltanto tra le dimensioni che la costituiscono; dall’altro però non menziona la ‘tendenza omosessuale’ e pare accogliere implicitamente addirittura la possibilità di un ‘amore omosessuale’, per quanto accompagnata da un giudizio negativo sul piano morale della pratica degli atti omosessuali.

In effetti egli non spiega né cosa significhi concretamente «interpretare», né con quali modalità pastorali e soprattutto verso quale fine «accompagnare» tali persone, riconoscendo «diverse sfumature di attrazione».

Quest’ultima espressione ci sembra poi davvero poco felice sia nell’aspetto formale, in quanto riecheggia titoli di film degradanti per adolescenti, sia in quello sostanziale, poiché si pone sulla china scivolosa del ‘love is love’ quale criterio sbandierato dalle lobby Lgbtqia+. Data la materia ci sembra che sarebbe stato più opportuno dedicare più spazio e non poche righe cursorie al tema; approfondire ed esplicitare i concetti richiamati proprio per disambiguare, evitando così di prestare il fianco alle strumentalizzazioni ideologiche di chi auspica un’equiparazione de facto in tutto e per tutto della tendenza omoerotica all’amore tra uomo e donna.

Source: ProVita&Famiglia
Tags: L'arcivescovo milaneseLGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter