• I più recenti
  • Tutto

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

Infermieri del Regno Unito affrontano un’indagine legale dopo il rifiuto di cambiarsi davanti a un infermiere transgender

13/10/2025
Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

Cattedrale di Canterbury sotto accusa per l’esposizione di arte graffito

13/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

L’allarme sull’invecchiamento

Il rapporto dell’UN ipotizza che i nuovi diritti per gli anziani possano essere finanziati aumentando la partecipazione delle donne e degli anziani alla forza lavoro, aumentando l'immigrazione e adottando politiche orientate alla famiglia per aumentare il tasso di natalità, compresi i congedi parentali e i bonus bebè

Luca Volontè di Luca Volontè
26/01/2023
in In evidenza, Vita
977
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il mondo deve svegliarsi ed investire sulla famiglia, natalità e solidarietà intergenerazionale se vuole salvarsi. Le Nazioni Unite hanno lanciato l’allarme sull’invecchiamento “inevitabile e irreversibile” e sulla bassa fertilità in tutti i Paesi, lo hanno fatto nel ‘Rapporto sociale mondiale del 2023’, di 161 pagine, “Leaving No One Behind in an Aging World“.

“Le società che invecchiano possono trovarsi di fronte a sfide fiscali dovute all’aumento dei costi per l’assistenza sanitaria, l’assistenza a lungo termine, la pensione e altre forme di sostegno alla vecchiaia, combinate con una potenziale riduzione delle entrate statali dovuta alla diminuzione dei contribuenti in età lavorativa”, avverte il nuovo rapporto pubblicato nelle scorse settimane, spiegando come moltissimi Paesi stiano sperimentando la bassa fertilità e l’invecchiamento. Per far fronte a questa crisi senza precedenti, il rapporto raccomanda di aumentare le spese per un “invecchiamento sano” e un reddito di base universale per gli anziani. Il rapporto dell’UN ipotizza che i nuovi diritti per gli anziani possano essere finanziati aumentando la partecipazione delle donne e degli anziani alla forza lavoro, aumentando l’immigrazione e adottando politiche orientate alla famiglia per aumentare il tasso di natalità, compresi i congedi parentali e i bonus bebè.

Un documento pubblicato dall’International Monetary Fund analizza i problemi e le conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione, suggerisce politiche sostenute e orientate alla famiglia per aiutare la ripresa della fertilità, seguendo l’esempio delle nazioni europee più ricche e tralascia clamorosamente, per la prima volta, qualsiasi richiesta di un maggiore accesso alla pianificazione familiare o qualsiasi menzione della salute e dei diritti riproduttivi. I precedenti rapporti delle Nazioni Unite sulla bassa fertilità hanno sempre cercato di bilanciare l’attenzione sulla bassa fertilità e sull’invecchiamento con un continuo sostegno alle politiche di riduzione della fertilità e ai diritti riproduttivi. ll calo della fertilità e della mortalità si combinano per accelerare l’invecchiamento complessivo della popolazione.

Entro la metà del secolo, la maggioranza dei Paesi che godranno ancora del dividendo demografico della gioventù si troverà nell’Africa subsahariana, secondo i dati delle Nazioni Unite. Altrove, in Asia, Europa e America Latina, i governi dovranno sostenere il rapido aumento del numero di cittadini anziani e vulnerabili. Pochissimi Paesi hanno iniziato ad apportare i cambiamenti sociali, politici e fisici necessari, anche se non si tratta di una sfida che si è insinuata tra i politici. I cambiamenti demografici avvengono al rallentatore. I dati sui tassi di natalità forniscono ai governi e agli scienziati decenni di preavviso sull’evoluzione della popolazione, a meno di gravi catastrofi come la guerra.

La situazuione è così poco piacevole, per non dire preoccupante che anche il quotidiano della sinistra globalista ‘The Guardian’ ha dovuto occuparsente domenica 11 gennaio. I governi occidentali sono ancora interessati a far sopravvivere le proprie identità nazionali ed i propri popoli, investendo nelle politiche famigliari serie e di lungo periodo? Al momento, tranne Polonia ed Ungheria, in Europa pare che nessuno ci pensi seriamente e la gran parte dei paesi sia rassegnata al cambiamento etnico e culturale favorito dalle immigrazioni clandestine (via via regolarizzate), con il ‘contorno’ di legislazioni permissive a favore della eutanasia per ridurre la spesa sanitaria nazionale (Canada docket). Siamo di fronte ad una crisi morale, prima ancora che politica.

Tags: Famigliafertilitàl'invecchiamentoLe Nazioni UnitemortalitànatalitàRapporto sociale mondiale del 2023
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.