• I più recenti
  • Tutto
Bandiera Kansas

Duello all’ultimo voto in Kansas fra la vita e la morte

15/04/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Duello all’ultimo voto in Kansas fra la vita e la morte

Lo Stato nordamericano è diventato meta di “turismo abortivo” a partire dal 2019. In agosto un referendum potrebbe ribaltare le sorti

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
15/04/2022
in In evidenza, Vita
25
Reading Time: 4 mins read
0
Bandiera Kansas

Image from Shawn Granger (YouTube)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Negli Stati Uniti d’America, il Kansas è diventato il nuovo santuario dell’aborto. Tutto ha avuto origine il 26 aprile 2019, quando la Corte Suprema dello Stato ha definito sostanzialmente l’aborto un diritto costituzionale, quindi non soggetto a limitazione alcuna. Fino a quel momento i pro-lifer del Kansas avevano lavorato alacremente per sensibilizzare i cittadini e impedire che l’industria dell’aborto venisse finanziata con denaro pubblico, ma la sentenza del 2019 ha agito come un colpo di spugna.

L’inizio risale al 2015, quando lo Stato aveva approvato una legge che vietava gli aborti a termine e per smembramento, finita l’anno seguente in tribunale con la causa Hodes & Nauser vs Derek Schmidt, conclusasi per l’appunto nel 2019. I filoabortisti sostenevano l’incostituzionalità della legge del 2015, che, di fatto, impediva di praticare aborti per dilatazione ed evacuazione (definizione eufemistica degli aborti per smembramento), da loro ritenuti più sicuri per la salute della donna nel terzo trimestre di vita del bambino nel grembo materno.

Nel 2019, la Corte Suprema del Kansas aveva ricordato che gli essere umani sono titolari di «diritti naturali paritetici e inalienabili, tra cui la vita, la libertà e il perseguimento della felicità» (è il linguaggio letterale della Dichiarazione d’indipendenza degli Stati Uniti, del 1776), includendo però fra questi, implicitamente (e contro il testo della “Dichiarazione”, anzi, in palese contraddizione con essa, visto che il primo, fondamentale diritto riconosciuto da quel documento come inalienabile è proprio il diritto alla vita), anche l’aborto. E così nel 2020 il Kansas ha registrato il più forte aumento annuo di aborti (+9,05%) in 28 anni. In quell’anno sono infatti stati praticati 626 aborti in più rispetto al 2019.

Inquietante afflusso di donne disperate

Altra conseguenza significativa: sempre nel 2020, sul totale delle donne che hanno abortito in Kansas, il numero di quelle provenienti da altri Stati, cioè 3901, supera il numero delle residenti, 3641. Il Kansas è diventato quindi meta di un “turismo abortivo” praticato in particolare da donne provenienti dal Missouri (che detiene il record con 3201 pazienti), dall’Oklahoma, dal Texas, dall’Arkansas, dall’Illinois, dalla California, dal Nebraska, dalla Florida e dalla Louisiana. Alcuni di questi Stati – Texas in primis – hanno recentemente adottato restrizioni drastiche all’aborto e ciò spiega lo spostamento in massa verso il Kansas per abortire.

Se la Corte Suprema federale dovesse però rovesciare la sentenza Roe vs Wade del 1973, e il Texas dovesse quindi bandire completamente l’aborto, secondo le stime del Guttmacher Institute, il numero di donne intenzionate ad abortire in Kansas potrebbe aumentare dell’1.362%.

La parola agli elettori

Ora, nonostante l’orientamento ultraliberal della Corte Suprema del Kansas, nello Stato del Midwest il dibattito è più che mai aperto. Nel 2021 il Congresso dello Stato ha iniziato a discutere l’emendamento Value Them Both, che blocca i finanziamenti pubblici all’aborto fino alla nascita. Lo stesso emendamento richiede la notifica dei genitori delle ragazze minorenni che vogliano abortire e garantisce alle donne di avere accesso a informazioni sugli effetti negativi dell’aborto stesso.

Intervistata dal sito Live Action News, Danielle Underwood, responsabile della comunicazione dell’associazione Kansans For Life, dichiara: «È importante che gli operatori sanitari sostengano questo emendamento, perché queste normative di buon senso garantiscono che le donne siano più sicure, più in salute e più protette dall’industria dell’aborto».

Nessun veto sul diritto alla vita

Se dovesse passare, l’emendamento Value Them Both diventerebbe la prima legge pro-life statunitense a essere approvata direttamente dagli elettori e inserirebbe la seguente norma sull’aborto nella Costituzione del Kansas: «Poiché i cittadini del Kansas amano sia le donne sia i bambini, la Costituzione dello Stato del Kansas non chiede il finanziamento pubblico dell’aborto e né istituisce né garantisce un diritto all’aborto». Ora, sebbene non vieti l’aborto in quanto tale, l’emendamento garantirà i regolamenti in vigore prima della sentenza del 2019 e probabilmente metterà un freno al “turismo abortivo” degli ultimi tre anni verso questo Stato.

Il referendum sull’emendamento Value Them Both si terrà il 2 agosto 2022 e, se approvato, entrerà automaticamente in vigore. A differenza delle leggi approvate dalle assemblee legislative dei singoli Stati dell’Unione, in questo caso il governatore non può apporre alcun veto.

Tags: AbortoStati Uniti d'America
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.