• I più recenti
  • Tutto
Jack Phillips - Image from Alliance Defending Freedom

Jack e gli altri: le vittime dei «Ddl Zan»

16/08/2020
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Jack e gli altri: le vittime dei «Ddl Zan»

Il caso famoso del pasticciere americano e di altri lavoratori tacciati d'omofobia e perseguitati per obiezione di coscienza

Federico Cenci di Federico Cenci
16/08/2020
in Politica
246
Reading Time: 4 mins read
0
Jack Phillips - Image from Alliance Defending Freedom

Jack Phillips - Image from Alliance Defending Freedom

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 21st, 2020 at 08:55 am

Nella relazione alla Camera dei Deputati, l’on. Alessandro Zan ha sottolineato che il suo disegno di legge contro l’«omo/transfobia», all’art. 3, «ribadisce che restano salve la libera manifestazione di opinioni e convincimenti nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte». Ma certe rassicurazioni non bastano a fugare i dubbi sulla deriva liberticida che il ddl che porta il suo nome rischia di inaugurare. Altrove, dove interventi legislativi analoghi sono avvenuti già da qualche anno, le esperienze dimostrano che non v’è affatto da star sereni.

Il pasticciere perseguitato

Nonostante lui sia un esperto di dolci, è amara la trafila giudiziaria che ha dovuto subire Jack Phillips, un pasticciere del Colorado “reo” di essersi rifiutato di preparare una torta di “nozze” per una coppia omosessuale. Nessun insulto, nessun incitamento all’odio, soltanto l’obiezione di coscienza di un artigiano dinnanzi alla commissione di un lavoro che va contro le sue credenze religiose di cristiano protestante. È bastato questo per fare di Phillips un eterno imputato. Correva l’anno 2012 quando il proprietario di Masterpiece Cakeshop (così si chiama il suo negozio a Lakewood) venne per la prima volta portato in tribunale e condannato dalla Colorado Civil Rights Commission. Il reato? Aver violato una legge federale contro la discriminazione basata sull’orientamento sessuale, ovvero una sorta di «Ddl Zan» versione del Colorado.

Il pasticciere e il suo avvocato, Nicolle Martin, non si diedero però per vinti. «Non può violare la sua coscienza in nome dei soldi», disse la legale. La quale definì «riprovevole» e «antitetico a tutto ciò che gli Stati Uniti d’America rappresentano» che Phillips dovesse scegliere se continuare il proprio lavoro violando le sue credenze religiose oppure smettere, negando il sostentamento alla famiglia. La vicenda finì allora sotto lo sguardo della Corte Suprema, che nel 2018 ha finalmente dato ragione al pasticciere e torto ai giudici del Colorado: l’obiezione di coscienza è un diritto sancito dal Primo emendamento alla Costituzione federale degli Stati Uniti, il quale garantisce la terzietà della legge rispetto al culto della religione e il suo libero esercizio.

La storia infinita

Tutto è bene quel che finisce bene? Sì, ma solo quando finisce. Per il pasticciere l’epilogo non era ancora giunto. Il 26 giugno 2017, infatti, proprio nel giorno in cui la Corte Suprema aveva annunciato che ne avrebbe analizzato il ricorso, un transessuale contattò la Masterpiece Cakeshop per commissionare una torta celebrativa della propria transessualità. Tempismo perfetto, verrebbe da dire. Anche stavolta, Phillips aveva risposto negativamente alla richiesta.

E anche stavolta ‒ nemmeno a dirlo ‒ la vicenda era finita in tribunale. Il pasticciere, esausto, aveva però deciso di non limitarsi a difendersi, ma di passare al contrattacco: aveva intentato cioè una causa contro lo Stato del Colorado per l’ostilità mostrata al suo credo religioso. Il 4 gennaio 2019 i giudici hanno dato ragione a Phillips dimostrando che anche altre pasticcerie rifiutavano di preparare torte «che esprimono messaggi che ritengono discutibili» senza che per questo venissero denunciate.

Un calvario

Le sentenze favorevoli non devono comunque trarre in inganno. Quello di Phillips è stato ed è tuttora un calvario; anzitutto per la durata dei processi con annesse implicazioni economiche e psicologiche, poi perché i procedimenti giudiziari a suo carico non sono ancora tutti finiti, infine per gli agguati che ha dovuto subire. Come riferisce la Alliance Defending Freedom, l’organizzazione per la difesa della libertà religiosa che si è occupata del suo caso, da quando il pasticcere è diventato famoso ha ricevuto richieste di «torte raffiguranti l’uso di droghe, materiali sessualmente espliciti, persino torte che celebravano Satana o raffiguravano simboli satanici». «Almeno una di queste richieste [il riferimento è a quelle con Satana] proveniva dalla stessa persona che aveva richiesto la torta celebrativa della propria transessualità». Phillips si è sempre gentilmente rifiutato, fino a dover rinunciare alla preparazione di torte personalizzate (che costituivano il 40% del proprio guadagno) per evitare altre molestie.

Gli altri perseguitati

Oltreoceano c’è un vero e proprio esercito di lavoratori che, come il pasticciere Phillips, hanno dovuto combattere battaglie legali per vedersi riconosciuto il proprio diritto di rifiutarsi di celebrare gli LGBT+. È il caso di una coppia di fotografi che nel 2006, nel New Mexico, rinunciò a fornire un servizio fotografico a un “matrimonio” omosessuale. Simile la vicenda di un operatore video canadese che, in luglio, ha rifiutato di offrire le proprie prestazioni a una “cerimonia nuziale” tra due donne. Si tratta di esempi, paradigmatici del clima persecutorio che vige laddove sono state approvate leggi che ottundono il confine tra reale discriminazione e libera manifestazione del pensiero. Qualcuno vuole forse che in Italia si levi lo stesso fumo persecutorio?

Tags: Jack PhillipsOmofobia
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.