• I più recenti
  • Tutto
Una mano con unghie finte dalla parata del Gay Pride

Irlanda, verso il cambio di sesso prima dei 16 anni

20/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
20/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Irlanda, verso il cambio di sesso prima dei 16 anni

In discussione una proposta che consentirebbe ai minori di cambiare sesso. Già oggi non è più necessario l’intervento chirurgico per ottenere il cambio sui documenti. Multe per chi critica

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
20/06/2020
in Scienza
852
Reading Time: 4 mins read
0
Una mano con unghie finte dalla parata del Gay Pride

Image by Kevin Snyman from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:03 am

Cambiare sesso prima di aver compiuto 16 anni? Presto potrebbe diventare possibile. Succede in Irlanda, dove in queste settimane il Fine Gael, partito il cui nome tradotto è “Famiglia degli irlandesi”, sta studiando la nuova proposta di legge presentata dalla commissione LGBT+. Ad oggi, per avviare il processo per il cambio di sesso è necessario avere almeno 18 anni. Sara R. Phillips, presidente di TENI, Transgender Equality Network Ireland, una realtà che sostiene i diritti delle persone transessuali attraverso azioni culturali e legali, ha dichiarato: «Attualmente per cambiare sesso a 16 o 17 anni è necessario presentare due certificati medici, il consenso dei genitori e un ordine del tribunale. In questo particolare processo ciò che è raccomandato è far emergere la voce del bambino e le voci dei genitori. Dare voce al bisogno del bambino sarebbe riconoscere il miglior interesse del bambino».

Nuovi documenti d’identità senza riassegnazione chirurgica

La proposta, puntualmente passata sottotraccia sui giornali mainstream, non nasce però come un fungo sotto la pioggia. Una data fissata sul calendario delle associazioni LGBT+ è il 16 luglio 2015, quando viene approvata una legge che cambia tutte le carte in tavola: da quel momento infatti diventa legale cambiare sesso senza bisogno di effettuare la riassegnazione chirurgica. Ovviamente la parola “sesso”, date le problematiche biologiche che crea nell’affermazione, scompare presto, sostituita dal termine “genere”. In Irlanda, grazie a questa legge, è possibile cambiare genere basandosi esclusivamente sull’autodeterminazione della persona, che può ottenere il cambio dei documenti senza sottoporsi ad alcun percorso medico.

Da anni le associazioni LGBT+ si battono contro l’obbligo di passare sotto i ferri per ottenere il cambio del nome sui documenti: il lungo percorso fatto di terapie ormonali e di interventi chirurgici infatti porta alla sterilità. Come scrive Il Post nel settembre 2017: «molte persone trans non vogliono essere operate (per i rischi connessi all’operazione, per poter avere figli, per altre ragioni personali) pur volendo essere riconosciute come appartenenti al genere in cui si identificano». Una conseguenza delle cure ormonali e dell’intervento di riassegnazione chirurgica infatti è la sterilizzazione: al termine del processo, non è più possibile avere figli.

Sterilità dopo la riassegnazione? Risarcimento

E le spinte in questa direzione si fanno sempre più forti, basti osservare quanto accade in Germania. Qui, fino al 2011 per ottenere il cambio sui documenti d’identità era necessario aver terminato tutto l’iter di riassegnazione chirurgica. Si conta che fino al 2011 circa 10mila persone si siano sottoposte agli interventi chirurgici per il cambio del sesso, e oggi molte di loro hanno deciso di avviare una class action contro lo Stato per ottenere un risarcimento economico per la sterilizzazione forzata.

Non è così impensabile credere che otterranno il risarcimento, quanto meno non sarebbe il primo caso: in Svezia è stato fissato un tetto di circa 24mila dollari come risarcimento per ogni persona transessuale che si è sottoposta agli interventi di riassegnazione chirurgica per ottenere il cambio sui documenti diventando sterile.

Cambio di sesso in Italia

Di risarcimenti in Italia non si parla per ora, ma forse non sarà necessario, perché negli ultimi anni si sono moltiplicate le sentenze dei tribunali che hanno riconosciuto il cambio di sesso di alcune persone transessuali anche prima di sottoporsi all’operazione. Operazione che spesso, dopo il riconoscimento, non viene mai più programmata, con il risultato, ad esempio, che persone con aspetto fisico e organi genitali maschili possono ottenere il sesso femminile sui documenti d’identità, avendo libero accesso a luoghi riservati alle donne, nonché alle quote rosa in concorsi e colloqui di lavoro.

Contro queste imposizioni iniziano a levarsi voci, anche inaspettate: J.K. Rowling, la “mamma” di Harry Potter, ha affermato che «il sesso è reale», e per questo sta subendo un linciaggio social senza precedenti. Arcilesbica, segnando di fatto un’inedita rottura con Arcigay, ha pubblicato una lettera nella quale scrive: «La sostituzione del concetto di sesso con quello di “identità di genere” ostacola lo sviluppo di leggi e strategie efficaci per il progresso delle donne nella società».

Certo è che oggi esprimere punti di vista e analisi che vadano oltre il pensiero unico è sempre più difficile e pericoloso, anche per i futuri datori di lavoro: già ora si rischiano boicottaggi e azioni legali; in futuro, se dovesse essere approvato il Ddl Zan, si rischierà il carcere.

Tags: Omofobiapensiero unico
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.