• I più recenti
  • Tutto
Bandiera Gran Bretagna lgbt rainbow

Irlanda del Nord, celebrato il primo “matrimonio” fra due donne

22/02/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Irlanda del Nord, celebrato il primo “matrimonio” fra due donne

Non solo, grazie a due emendamenti arriva persino l’aborto. E i vescovi invitano alla disobbedienza civile

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
22/02/2020
in Politica
297
Reading Time: 3 mins read
0
Bandiera Gran Bretagna lgbt rainbow

Image by rachelmatthews7 from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 23rd, 2020 at 04:03 am

«Il nostro amore è personale, ma la legge che diceva che non potevamo sposarci era politica». Commentano così il traguardo raggiunto Robyn Peoples e Sharni Edwards, due donne: il loro è il primo matrimonio tra persone dello stesso sesso celebrato nell’Irlanda del Nord. Robyn ha 26 anni ed è originaria di Belfast, Sharni ne ha 27 e viene da Brighton, sono entrambe attiviste del movimento LGBT+. Si sono conosciute cinque anni fa in un bar gay, ma hanno dovuto aspettare fino a ora per coronare il sogno di “sposarsi”, poiché in Irlanda del Nord il matrimonio fra persone dello stesso sesso non era riconosciuto dalla legge, laddove invece nel resto del Regno Unito lo è dal 2014.

Quell’angolo settentrionale dell’Isola Verde ha infatti sempre mantenuto una significativa autonomia, anche su temi quali la Sanità, l’Educazione e le tasse. A causa dell’assenza di un governo, però, assenza durata tre anni, sono bastati due emendamenti votati dal parlamento britannico per applicare anche là la stessa legislazione già vigente nel resto del Paese.

In questi anni le associazioni LGBT+ non sono certo rimaste in silenzio, anzi, a cominciare dalla campagna Love Equality NI, promossa da Amnesty International. Per essa sono state create pagine social, video, spettacoli teatrali, e sono state organizzate manifestazioni per le strade onde sensibilizzare l’opinione pubblica sull’“urgenza” dell’approvazione del “matrimonio” omosessuale.

Official Twitter profile of Love Equality NI

«Siamo così grate alle migliaia di persone che hanno marciato per le nostre libertà, alla campagna Love Equality che ha aperto la strada e ai politici che hanno votato per cambiare la legge», dicono le due ragazze, levando i calici al cielo. «Stando insieme, abbiamo fatto la storia».

E in effetti una nuova pagina di storia è proprio stata scritta il 22 ottobre, giorno in cui è stato approvato il Northern Ireland (Executive Formation etc) Act 2019. Oltre al “matrimonio” tra persone dello stesso sesso viene infatti liberalizzato l’aborto, garantendo a tutte le donne che vogliano sopprimere il bambino che portano in grembo la possibilità di farlo, gratuitamente, in qualsiasi ospedale del Regno Unito. E cancellando di fatto l’obiezione di coscienza. L’Irlanda del Nord rimaneva infatti l’ultimo tassello del Regno Unito dove l’aborto era considerato illegale, salvo pericoli gravi per la salute della madre.

Dal 2010 l’unica forza politica che aveva insistito per far approvare una legge pro choice era stata il Partito Verde, impegnato in contemporanea nelle battaglie ambientaliste. Grainne Teggart, la responsabile delle campagne di comunicazione di Amnesty Internarional, ha commentato dal proprio profilo Twitter: «Ci siamo, è il giorno in cui diciamo addio a leggi oppressive che controllavano il nostro corpo e che ci rifiutavano il diritto di decidere».

Screenshot from Grainne’s Twitter profile

Contro questo emendamento si è levata la voce dei vescovi irlandesi, che, attraverso un comunicato, hanno denunciato: «Si tratta di una legge ingiusta. Di conseguenza, nessuno è obbligato, in coscienza, a cooperare con qualsiasi azione consentita dalla nuova normativa che porta, direttamente e intenzionalmente, all’uccisione del nascituro. Tutti i cristiani e le persone di buona volontà sono obbligati in coscienza a non cooperare formalmente ai servizi di aborto, anche se consentito dalla legislazione civile».

Tags: AbortoChiesa CattolicaGran BretagnaIrlanda del NordMatrimonio
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.