• I più recenti
  • Tutto
Diritti umani LGBT

Inchiesta, verso il divieto totale alle «teorie riparative»

17/04/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Inchiesta, verso il divieto totale alle «teorie riparative»

Approvate nuove leggi che limitano le pratiche, forte la campagna stampa. Le associazioni: «Diamo solo risposte diverse»

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
17/04/2020
in Famiglia
625
Reading Time: 4 mins read
0
Diritti umani LGBT

Image by Sharon McCutcheon from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 18th, 2020 at 11:00 am

Non si fermano le pressioni delle associazioni LGBT+ affinché in tutto il mondo siano vietate le teorie riparative, ovvero quell’insieme di tecniche che vengono utilizzate per aiutare chi affronti con dolore e con difficoltà le proprie tendenze omosessuali.

Il padre delle teorie riparative è lo psicologo clinico statunitense Joseph Nicolosi (1947-2017), co-fondatore della National Association for Research and Therapy of Homosexuality (NARTH, Associazione nazionale per la ricerca e la terapia dell’omosessualità). Gran parte della sua carriera è stata dedicata all’indagine delle dinamiche che portano le persone alle tendenze omosessuali, dinamiche che Nicolosi individua nella cosiddetta “famiglia triadica”: una famiglia nella quale il padre è pressoché assente, la madre è ossessivo-opprimente in senso freudiano e il figlio subisce questi influssi con una predisposizione di fragilità particolare.

Nicolosi è stato sempre combattuto dalle associazioni LGBT+ e non ha mai ricevuto un trattamento delicato nemmeno dalla stampa. Sono state però numerose le associazioni che, seguendo la via tracciata da Nicolosi, hanno creato percorsi psicologici analoghi, a volte abbinati anche a itinerari spirituali e di preghiera.

Lo scontro, comunque, rimane a tutt’oggi apertissimo, con le associazioni LGBT+ che accusano queste pratiche di fomentare l’omofobia, di creare sensi di colpa nei giovani, di aumentare il numero dei suicidi e di utilizzare pratiche equiparabili a torture. Dall’altro lato ci sono invece le associazioni che promuovono i percorsi riparativi, le quali ribattono come le loro proposte siano pensate per chi non si senta a proprio agio nelle etichette politicamente corrette legate al mondo gay. Un percorso, insomma, da iniziare in piena libertà, con la possibilità sempre aperta di abbandonarlo qualora non risultasse soddisfacente.

Ora, da febbraio tre Stati membri delle Nazioni Unite, cioè Brasile, Ecuador e Malta, hanno approvato leggi nazionali che limitano le teorie riparative, di fatto vietandole. Lo stesso avevano fatto, alcuni mesi prima, Canada, Spagna e Stati Uniti d’America. E in Italia si moltiplicano gli sforzi per mettere al bando chiunque proponga queste teorie, con ampio risalto sulla stampa.

Screenshot from espresso.repubblica.it

Il settimanale L’Espresso ha dedicato numerosi articoli al tema: uno dei più recenti si intitola Così ci hanno devastato l’anima per “guarirci” dall’omosessualità, sotto l’occhiello Medioevo italiano. Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, professore ordinario di Psicologia dinamica all’Università La Sapienza di Roma, raggiunto sempre da L’Espresso, dichiara: «Qualunque intervento di conversione dall’omosessualità non solo è inefficace, non essendo una patologia, ma è anche dannoso. E può indurre i giovani al suicidio». Un insieme di dichiarazioni ed esperienze, quelle riportate dalla stampa, che non possono far altro che suscitare orrore nel lettore, antipatia e disprezzo per queste teorie. Un insieme di dichiarazioni ed esperienze, però, che cozza con quanto si legge su molti siti di associazioni favorevoli alle teorie riparative. Siti sui quali la parola “riparative” difficilmente si trova.

Un esempio è Courage, un percorso di stampo cattolico che si propone di dare risposte a persone con tendenze omosessuali. Un percorso ovviamente libero, che non può essere prescritto come trattamento sanitario obbligatorio da nessun medico. Anche la scelta delle parole è importante, e proprio sul loro sito si legge: «Una persona vale di più delle sue attrazioni sessuali. Anche se una persona sperimenta attrazione per lo stesso sesso per la maggior parte della propria vita, lui o lei è innanzitutto e soprattutto un figlio/a di Dio, creato/a a Sua immagine. Fare riferimento a questa persona come “gay” o “lesbica” è un modo riduttivo di parlare di qualcuno».

Le associazioni LGBT+ chiedono, e ottengono, da anni di poter entrare nelle scuole per promuovere corsi di educazione sessuale, educazione al rispetto e formazione, con espliciti rimandi alla teoria del gender. È normale che una persona eterosessuale provi attrazione per una persona del suo stesso sesso, è normale che possa decidere di cambiare orientamento, è normale che si senta libera di avere rapporti con chi più le aggradi. Ma non è normale che una persona omosessuale abbia dubbi sul proprio orientamento, che desideri risposte che vanno oltre gli slogan arcobaleno, che voglia liberamente scoprire qualcosa di più della sua identità, che non sia soddisfatta delle etichette. Perché i dubbi vanno bene, ma solo a senso unico.

Tags: Joseph NicolosiNarthOmofobiapensiero unicoteorie riparative
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.