• I più recenti
  • Tutto
Bandiera ucraina dipinta su un muro di mattoni

Il turismo al tempo del coronavirus: automi, non viaggiatori

09/11/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
22/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il turismo al tempo del coronavirus: automi, non viaggiatori

La complessa situazione dell’Ucraina, dove i diritti della persona evaporano

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
09/11/2020
in Cultura, Vita
341
Reading Time: 4 mins read
0
Bandiera ucraina dipinta su un muro di mattoni

Image by David Peterson from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 19th, 2020 at 05:08 am

L’Ucraina è un Paese complesso, dalla storia travagliata.

Passata dall’impero zarista all’Unione Sovietica nel 1922, con il nome di Repubblica socialista sovietica ucraina, ne ha condiviso vicende e tragedie, sino alla collettivizzazione forzata della terra e dell’agricoltura che ha condotto alla grande carestia del 1932-1933 e all’Holodomor, il genocidio negato, ordinato da Stalin (1878-1953), che ha contato in quegli anni, secondo stime accreditate, cinque milioni di morti per fame.

È del 1986, impossibile dimenticarlo, il disastro della centrale nucleare di Černobyl’, a nord di Kiev, la capitale.

Nel 1990 vi fu la Dichiarazione di sovranità ucraina e nel 1991 l’Atto d’Indipendenza, con la proclamazione di una Repubblica autonoma e sovrana, che ha però continuato ad avvertire il peso dell’influenza russa.

Gli anni 2000 hanno visto il rincorrersi della Rivoluzione arancione (nel 2004), la lunga detenzione di Julija Tymošenko (dal 2011al 2014), le rivolte filo-occidentali del 2013, la dichiarazione di autonomia della Crimea e la conseguente annessione alla Russia (nel 2014), la guerra nel Donbass.

E oggi? Oggi, è una breve notizia di cronaca quella che conduce fino alla repubblica affacciata sul Mar Nero: come Svezia e Islanda, anche l’Ucraina rischia di diventare meta prescelta dalle donne polacche che, in ragione della nuova legislazione contraria all’aborto promossa da Varsavia, decideranno di rivolgersi all’estero per interrompere comunque la gravidanza. In questo momento, anche a seguito delle numerose proteste di piazza, la situazione in Polonia è in sospeso, ma i legami con la repubblica ucraina affondano radici profonde in un passato storico comune di memoria sovietica e certamente nella vicinanza geografica. Si inizia a parlare, con parole pesanti come pietre, di “turismo abortivo” diretto a Lviv (Leopoli) e a Kiev.

Solo pochi mesi fa, nel cuore del lockdown imposto al mondo dal CoVid-19 in primavera, si era parlato invece di “turismo riproduttivo”, quando 46 neonati nati da gravidanza surrogata, o gestazione per altri (GPA), o meglio utero in affitto, sono rimasti a lungo nei loro lettini in un hotel di Kiev. Piccoli commissionati da coppie francesi, statunitensi, ma anche italiane (e occorre ricordare che la pratica della maternità surrogata in Italia è illegale), affidati alle cure certamente professionali (la “merce” deve essere custodita con cura) ma si spera anche amorevoli di personale infermieristico dedicato, hanno atteso a lungo che i “genitori” potessero compiere il viaggio per recarsi a prenderli. Esistono video sconvolgenti, in cui il personale della clinica che si è occupata della gestione della “pratica” rassicura le coppie all’estero sulla salute dei piccoli e sulle cure loro prestate.

Ancora un passo indietro, e ad affacciarsi agli onori, anzi, al disonore della cronaca, è il “turismo sessuale” diretto verso l’Ucraina: nel Paese la prostituzione è illegale, ma diffusa e largamente ignorata dal governo. Non è un reato, bensì un illecito amministrativo, sanzionabile con una multa, a partire dal 1987. Già nel 2012 il Multimedia Centre, osservatorio del Parlamento Europeo, esprimeva la propria preoccupazione per l’aumento di questo fenomeno, la cui causa era attribuita soprattutto alle difficili condizioni economiche della Nazione, sia nelle città sia specialmente nelle zone rurali più arretrate, e che si temeva potesse vedere un ulteriore incremento nel corso del campionato europeo di calcio Euro 2012, che avrebbe condotto nel Paese un numero elevato di turisti di sesso maschile interessati, evidentemente, ad altro rispetto allo sport.

Oggi, con una tendenza che a partire dal 2018 pare essersi consolidata (o incancrenita), l’adozione internazionale è in crisi. La flessione economica rende sempre meno accessibile l’investimento finanziario necessario per adottare un bambino o una bambina all’estero, e pratiche scientifiche sempre più estreme rendono preferibile per molti rivolgersi alla medicina per ottenere una “pancia”, prima che un figlio o una figlia. Fino a non molti anni fa, però, l’Ucraina figurava tra i Paesi preferiti per l’adozione da parte di coppie europee e statunitensi, anche in ragione dell’aspetto caucasico dei bambini, ritenuti integrabili più facilmente, perché più simili d’aspetto alle famiglie che li accoglievano. Purtroppo, così come in Romania, in Bielorussia e in Russia,  taluni scandali, legati a episodi di corruzione avvenuti in alcuni degli istituti che ospitavano i piccoli, hanno funestato le storie di persone perbene e di bambini desiderosi dell’amore dei genitori.

Non è possibile, evidentemente, trarre conclusioni da quanto osservato fin qui. Si tratta in parte di fenomeni diffusi da tempo nei Paesi nati dal disfacimento dell’URSS avvenuto alla fine del XX secolo. In parte, invece, per quanto riguarda per esempio la questione dell’aborto e dell’utero in affitto, sono frutto di questi nostri anni, diffusi nell’Europa orientale così come in India e in altre zone del mondo.

Ciò che emerge è certamente una concezione purtroppo diffusa della persona umana ridotta a solo corpo, privo di anima e pertanto di dignità, a una sorta di “meccano” di gambe, braccia, uteri, genitali, occhi, nasi… A un oggetto, da comprare o da usare o da buttare via.

Tags: AbortoUcraina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.