• I più recenti
  • Tutto
Donald J. Trump

Il ritorno di Trump

04/03/2021
L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

L’Australia promuove il mestiere più vecchio del mondo

09/08/2022
scimmia

Il morbo che viene da rapporti gay ma che non si può chiamare “malattia gay”

08/08/2022
maternità surrogata

A Cipro gli uteri sono in comodato gratuito

08/08/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
Coraggio, Archie

Il cuore di Archie batte ancora

03/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il ritorno di Trump

Nessun nuovo partito. I Repubblicani sono il partito dei “buoni”: Dio, patria, famiglia

Marco Respinti di Marco Respinti
04/03/2021
in Editoriali, Politica
443
Reading Time: 3 mins read
0
Donald J. Trump
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

CPAC sta per Conservative Political Action Conference ed è la convention dei conservatori degli Stati Uniti d’America che dal 1973 si svolge in febbraio, ideata, voluta e gestita dall’American Conservative Union, la quale a propria volta, fondata nel 1964, è la più longeva lobby politica della Destra americana.

Il CPAC è un’esperienza indimenticabile, il conservatorismo politico in presa diretta. Se e quando il personale politico degli Stati Uniti onora princìpi non negoziabili e su dossier più negoziabili dispiega retta ragione lo si deve anche al crogiolo di ambienti come il CPAC. Che non è certo l’unico, ma questo è solo un gran complimento alla capacità di incidere sul serio che negli Stati Uniti i “buoni” dimostrano da oltre mezzo secolo. È vivendo le giornate del CPAC che si percepisce fisicamente cosa significhi l’espressione “movimento conservatore”.

Domenica 28 febbraio la folla del CPAC ha ascoltato l’ex presidente Donald J. Trump pronunciare il primo discorso pubblico da quando ha lasciato la Casa Bianca.

È stato uno show, di quelli a cui per anni Trump ha abituato il mondo. Con il suo stile, la sua retorica, i suoi tic. Trump si è intestato molti meriti e ha sparato ad alzo zero sul suo successore, Joe Biden, lanciando sassate in loggione anche agli esponenti Repubblicani che hanno votato per il suo (secondo) impeachment. Tutto nella norma, insomma. Tutto come il pubblico immaginava, prevedeva e voleva. Tutto insomma già negli archivi.

Tutto tranne un elemento, il più importante.

Trump ha detto di non avere la minima intenzione di fondare un partito nuovo, un “terzo partito”. Nei mesi scorsi voci così sono corse e si sono rincorse. Qualcuno aveva già pensato fosse una scelta inevitabile, qualcuno ha subito creduto fosse la scelta giusta. Invece non se ne farà nulla.

Perché? Per molte ragioni, ma quella più notevole l’ha detta Trump dal palco. Perché non serve: esiste il Partito Repubblicano ed è quello il partito dei “buoni”.

Più volte Trump ha parlato di movimento conservatore e di Partito Repubblicano: che certo sono oramai una endiadi, ma che di diritto restano – sanamente – realtà distinte. Ma il contagio buono del primo ha reso negli anni, nei decenni, migliore il secondo.

Ebbene, quell’effetto non è finito. Oggi il Partito Repubblicano è di fatto un buon partito conservatore. Mele marce ce n’è qualcuna, ma si vedono a miglia di distanza. E individuarle aiuta a sbarazzarsene. Ogni tanto qualche mela marcia in più si intrufola, come per esempio in occasione dell’approvazione dell’«Equality Act» alla Camera, ma quando accade la notizia del giorno è proprio quella, e pure questo serve a sbarazzarsene.

Corollario importante, Trump ha dato il ben servito anche all’espressione «trumpismo». Non è certo un filosofo della politica, Trump, ma in qualche battuta ha fatto quel lavoro che sarà anche sporco, ma che qualcuno deve pur fare: ha eliminato autorevolmente la cacofonia di quella personalizzazione deleteria che serve solo a gettare fumo negli occhi. Il tema qui è infatti ancora e sempre il conservatorismo il cui veicolo politico è il Partito Repubblicano. Smetterà di esserlo quando il Partito Repubblicano non sarà più quello che oggi rivendica di essere: il partito dove Dio, patria e famiglia hanno diritto di cittadinanza. Non male per un uomo d’affari sceso cinque anni fa in politica per sopprimere tanto il movimento conservatore quanto il Partito Repubblicano.

Non è finita, insomma, e l’8 novembre 2022 gli Stati Uniti votano per rinnovare il Congresso federale.

Image source: Donald Trump, photo by Gage Skidmore from Flickr, licensed by CC BY SA 2.0

Tags: Donald J. Trump
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1.3k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 322 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 204 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Sfide esaltanti e dove trovarle

    4 condivisioni 804 visualizzazioni
    Share 4 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 172 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]