• I più recenti
  • Tutto
pane dei morti

Il “pane dei morti” e altre tradizioni autunnali

31/10/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il “pane dei morti” e altre tradizioni autunnali

iFamNews Italia di iFamNews Italia
31/10/2021
in Famiglia
46
Reading Time: 3 mins read
0
pane dei morti

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La bellezza della famiglia attraverso storie, apologhi, aneddoti e spunti che oggi «Nostradomus» raccoglie per seminare un domani migliore

Come accade in Italia per tutte le ricorrenze religiose, anche la celebrazione del Giorno dei morti, il 2 novembre, prevede che i cuochi rispolverino le ricette della tradizione e accendano per tempo forni e fornelli.

In questo caso, più che i cuochi debbono lavorare i pasticcieri, per preparare i dolci che, inizialmente tipici di zone precise, spesso si sono diffusi nell’intera Penisola.

Particolarmente caro a chi scrive, ricordo tenero dell’infanzia, è il “pane dei morti”, dolce tipico lombardo, in particolare di Milano e della Brianza. Con biscotti sbriciolati, albumi, cacao, frutta secca o candita, cannella, noce moscata e una spolverata finale di zucchero a velo, la ricetta di questi panetti bruni e ovali è semplice, tutta giocata su elementi poveri impreziositi da pochi tocchi di ingredienti più rari e sofisticati, e affonda le radici molto indietro nel tempo.

In Trentino Alto Adige, si trovano invece i “cavalli dei morti”, dolci a forma di ferro di cavallo e dal nome curioso: pare, infatti, che esso risalga all’antico culto di Epona, dea celtica poi assunta nella mitologia romana, protettrice di muli e cavalli, che si riteneva accompagnasse i defunti verso l’Oltretomba.

In Toscana uno dei dolci di queste giornate, che si chiama infatti “pan coi santi”, prende la forma del pane, arricchito però di miele, strutto, uvetta e pepe.

Sono invece diffuse in tutta la Penisola, con qualche variante nella ricetta, dalla glassatura, alle mandorle, ai chiodi di garofano, le “ossa dei morti”, dolce autunnale in cui la pasta, dopo qualche giorno dalla cottura, diventa gustosamente croccante e sembra “scricchiolare” come gli scheletri dei racconti horror.

In origine forse romane, le “fave dei morti” sono anch’esse ormai assai diffuse: farina di mandorle, albumi, pinoli, zucchero e buccia di limone concorrono a creare un impasto che prende poi la forma del legume cui i dolcetti rubano il nome, considerato come legato in modo simbolico al mondo ctonio e sotterraneo per via delle radici che affondano in profondità nel terreno.

In Sicilia, dove per altro sono proprio i morti a portare i regali ai bambini che siano stati buoni tutto l’anno, vi sono vari tipi di biscotti tipici di questa ricorrenza, oltre alla frutta martorana di pasta di mandorle e ai “pupi” di zucchero, per ricordare nonni e avi che li hanno preceduti.

Questo elenco non è certamente esaustivo, e chissà quante altre ricette esistono, magari meno conosciute ma altrettanto tipiche della celebrazione dei morti. Quello che accomuna tutti questi dolciumi, però, è l’origine spirituale: da tradizione, tutti venivano confezionati per accogliere e dare il benvenuto ai morti della famiglia che, nella notte fra il 1° e il 2 novembre, si credeva tornassero nelle case, nei luoghi che erano stati loro cari quando erano in vita.

Nulla di macabro, nulla di spaventoso, ma al contrario qualcosa di molto dolce e tenero, appena velato di malinconia.

Come molti altri dolciumi o altri piatti tipici delle feste, anche questi ormai difficilmente vengono preparati nelle cucine di casa, come accadeva un tempo, con ingredienti poveri o comunque facili da reperire. Anche comperandoli in pasticceria, però, è bello oggi non farli mancare sulla tavola.

Tags: Nostradomus
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.