• I più recenti
  • Tutto
Gli occhi che tutto vedono

Il Grande Guardone anche dentro casa

30/10/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Grande Guardone anche dentro casa

In Scozia vogliono origliare attraverso i muri. E nell’Italia dell’on. Zan?

Marco Respinti di Marco Respinti
30/10/2020
in Editoriali, Politica
395
Reading Time: 3 mins read
0
Gli occhi che tutto vedono

Image b 422737 (pixabay.com)

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Humza Yousaf è il ministro scozzese della Giustizia. Non parrebbe, ma è così. Adesso ha avuto un’idea fulminante. Spiare la gente dentro le proprie case per scovare anche la più piccola traccia di hate speech. Ora, l’hate speech è quella cosa che nessuno sa cosa sia tranne che per tutti è il randello con cui zittire gli altri. Sostanzialmente è ciò che a uno non piace gli altri dicano con il potere di bavaglio. Esempio: il razzismo, da vocabolario, è una cosa (odiosa) ben precisa, ma oggi «razzista» è chiunque discrimini gli altri in ragione di alcune loro caratteristiche, tranne quelli che abortiscono un bimbo ancora nel grembo della sua mamma giacché affetto da trisomia 21.

Humza Yousaf ne è così convito che applicherà la nuova legge scozzese sul crimine per piazzare l’orecchio del Grande Fratello dento le abitazioni private.

Ora, non bisogna essere degli storici professionisti per comprendere come lo spionaggio di questo tipo sia la caratteristica prima di ogni regime totalitario. I giacobini vivevano di delazioni gratuite senza onere della prova e il tribunale di Parigi era una divinità terrena che nessuno osava fermare. Nella Germania di Adolf Hitler gli ebrei finivano in capo di concentramento a mezzo di soffiate. In Unione Sovietica fu istituito lo SMERSH, acronimo di SMERt’ SHpionam, «morte alle spie», per infamare “gli altri” e continuare a ficcanasare. Nella Cina neo-post-nazional-comunista le lingue lunghe le pagano con un tariffario di Stato. Guardatevi Le vite degli altri (2006), del Premio Oscar tedesco Florian Henckel von Donnersmarck, e vi verranno i brividi perché è tutta roba vera.

Ora, se Humza Yousaf finisse per spuntarla, cosa accadrebbe se, una mamma, dentro casa, dicesse a uno dei propri figli che l’aborto è una porcheria, e il matrimonio è fra un uomo e una donna, mentre la vicina lesbica, che ha abortito due anni fa, chiamasse il numero dedicato degli sbirri guardoni scozzesi mantenuti dai contribuenti? Ma succederebbe la medesima cosa se io chiamassi quel numerino magico per denunciare l’inquilino del terzo piano che l’altro giorno bestemmiava come un demone e la giurava a quegli “invasati” dei pro lifer? A parte il fatto che io non telefonerei mai, l’hate speech è il coltello tenuto dalla parte del manico da chi detiene il potere.

Ma c’è altro. La voglia assurda di Humza Yousaf non è solo quella di mettere tutti e ciascuno sotto intercettazione: è soprattutto l’idea che nessuno possa e debba sottrarsi al controllore ed educare i figli. È l’idea robespierriana del Comitato di Salute Pubblica che sa sempre, e in anticipo, cosa sia bene per i cittadini, ai quali spetta soltanto pagare quel servizio non richiesto con le tasse e con la vita, se sono duri di orecchie. È l’idea giacobina di una “virtù pubblica” stabilita a tavolino e ripetuta a intervalli regolari dalla voce del padrone che dal minareto del potere incontrastato salmodia il catechismo civico del cittadino perfetto, quello prono. È l’omologazione sempre ricercata dal potere per meglio tiranneggiare le persone, facendosi ringraziare. Inutile aggiungere che Maximilien Robespierre e il suo famigerato Comitato erano solo una cricca di furfanti omicidi.

Il futuro che bolle nella pentola dei vari Humza Yousaf è insomma la Los Angeles distopica del 2032 di Demolition Man, film firmato nel 1993 dal milanese Marco Brambilla, dove la società sterilizzata e neopuritana multa persino chi dice una parolaccina per strada mediante un sofisticatissimo sistema di controllo ubiquo. La cosa triste, però, è che il ministro Humza Yousaf non è affatto un mostro della fantascienza. È reale, e governa. Per questo bisogna garantire la libertà a tutti di dire quel che vogliono, persino se fosse folle od osceno, fintanto che le parole non travalicano in fatti, laddove interviene la legge ordinaria senza bisogno di spioni, guardoni e ducetti con le manette speciali. Sia in Scozia sia in Italia, dove aleggiano le proposte di legge dell’on. Alessandro Zan.

Tags: hate speechHumza Yousaf
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.