• I più recenti
  • Tutto
Simone Pillon

Il futuro del «suicidio assistito» in Senato

27/04/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il futuro del «suicidio assistito» in Senato

La proposta di legge sul cosiddetto «fine vita» è incardinata ufficialmente. Il senatore Pillon: «Proteggeremo il diritto alla cura dei più fragili e indifesi»

Manuela Antonacci di Manuela Antonacci
27/04/2022
in In evidenza, Politica
162
Reading Time: 3 mins read
0
Simone Pillon
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il «ddl Bazoli-Provenza» sul «suicidio assistito», che il 10 marzo aveva ricevuto il via libera dalla Camera con 253 voti a favore, 117 contrari e un astenuto, il 26 aprile è stato incardinato al Senato. Gli animi dei sostenitori della legge ora fremono. In Senato, infatti, gli equilibri numerici sono ben diversi rispetto alla Camera e questo potrebbe portare a un affossamento della legge, così come avvenuto con il «ddl Zan».

Tanto per incominciare la Lega, che in Commissione giustizia esprime il presidente, ha indicato come relatore del ddl il senatore Simone Pillon. Ma è bastato questo per infiammare gli animi di chi vorrebbe vedere approvata questa legge controversa, che utilizza come clava la retorica dei “diritti”, ma che, più che un’assistenza dignitosa negli ultimi momenti della vita, rende possibile la morte di Stato, cioè la possibilità che l’ordinamento eroghi su richiesta, la morte tout court.

Sen. Pillon, quali sono le novità sull’iter del ddl?

Il testo è stato incardinato. Il Senato si è dunque dato un termine, il 4 maggio, per indicare le associazioni, le realtà e le persone da ascoltare in audizione e dunque si ascolteranno cosa ha da dire chi è impegnato in prima linea su questi temi delicatissimi.

Lei è uno dei relatori del ddl..

Sì, assieme Insieme ai colleghi senatori Alessandra Maiorino (Movimento Cinque Stelle), Caterina Biti (Partito Democratico) e Maria Rizzotti (Forza Italia)

Come intende agire il Centrodestra?

Intanto credo sia necessario garantire il diritto di tutti, anche dei più fragili e dei più deboli, come degli anziani, a ricevere le cure che sono necessarie. Il rischio infatti è proprio che questa proposta di legge, se approvata, diventi una scusa per non assicurare più esattamente le cure essenziali alle persone più indifese e fragili. Sono contro ogni forma di accanimento terapeutico, ovvio: ma è indispensabile tutelare sempre il bene primario della vita, perché la vita è il primo e il più importante dei diritti della persona, quello dal quale dipendono tutti gli altri.

A proposito di “diritti”: attorno a questo ddl si parla tanto di libertà di scelta, finanche su come e quando morire. Eppure si stabilisce che la condizione clinica irreversibile che provochi «sofferenze intollerabili» sia certificata dal medico curante o dallo specialista e non più da entrambi. La minore disponibilità di informazioni scientifiche fornite al paziente non lede il consenso pieno e consapevole dello stesso?

Infatti. Proprio per questo lavoreremo per garantire il rispetto del bene della vita e della salute di ogni cittadino.

Sul ddl sarà forse possibile un accordo trasversale? Cosa prevede?

Credo che alcune delle posizioni siano piuttosto evidentemente ideologiche, e su quelle c’è poco da discutere. Poi vi sono però posizioni più costruttive, frutto della buona volontà: su queste, a mio parere, si può lavorare, affinché la proposta che è in discussione non diventi un pericoloso boomerang contro le persone più fragili e deboli, perché non si abbracci, insomma, quella che Papa Francesco chiama «cultura dello scarto».

Tags: EutanasiaItalia
Manuela Antonacci

Manuela Antonacci

Laureata in Lettere (2001) e in Filosofia (2011) nell’Università Aldo Moro di Bari, giornalista, collabora con diverse testate online e cartacee, e cura presentazioni di romanzi e di saggi, in Puglia, dove vive. La scrittura come primo amore e la passione per gli eventi culturali che spesso organizza non le impediscono di dedicarsi anche all’attività di speaker a Radio Sound Bari, promuovendo le iniziative più importanti (concerti, vernissage, festival letterari) che si svolgono nella sua regione. La sua passione per la scrittura sta in una frase di Friedrich Nietzsche: «Di tutto quanto è scritto io amo solo ciò che uno scrive con il sangue».

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.