• I più recenti
  • Tutto
Image from Pxfuel

Il fisco e la fede: i commercialisti cattolici

23/10/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il fisco e la fede: i commercialisti cattolici

Economia sostenibile, fisco, welfare familiare. Marcella Caradonna, presidente dell’Associazione: «Serve etica nell’economia»

Federico Cenci di Federico Cenci
23/10/2021
in Cultura, In evidenza
154
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Pxfuel

Image from Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 28th, 2021 at 05:32 am

Impegnarsi in progetti di ambito economico ispirati ai valori cattolici. È con questo spirito che nasce l’Associazione Commercialisti Cattolici. Lo spiega in un’intervista ad «iFamNews» il presidente, Marcella Caradonna. Economia sostenibile, fisco, welfare familiare: diversi i temi affrontati.

Dott.ssa Caradonna, com’è nata l’idea di costituire questa Associazione?
L’economia e la finanza – è sotto l’occhio di tutti – possono condizionare in modo sostanziale la vita delle persone ed è fondamentale che esse siano considerate solo strumenti volti a una crescita della persona e non il contrario. Il Santo Padre ha, spesso, richiamato l’importanza di dare un senso etico alla gestione economica finanziaria. Non si tratta, ovviamente, di demonizzare l’economia e chi vi lavora a vario titolo, ma di sensibilizzare verso un utilizzo delle risorse disponibili che conduca a una società civile più solidale attraverso il miglioramento delle condizioni di tutti.

Quale ruolo potete svolgere voi commercialisti in questo senso?
Noi commercialisti possiamo svolgere in sinergia con le altre professioni, e con tutti coloro che sono impegnati nel sociale, un ruolo importante sulle tematiche etiche che la professione incontra e possiamo, da laici, offrire supporto anche alla Chiesa Cattolica e alla comunità a livello sia territoriale sia nazionale. L’associazione è nata proprio dalla volontà di creare una rete concreta fra colleghi che condividano questi valori e che sentano su sé l’esigenza e la responsabilità di farsi testimoni attivi della parola di Cristo, organizzando anche momenti di riflessione e di ascolto, dialogando con le istituzioni, elaborando proposte, offrendo un contributo fattivo alla società e molto altro ancora.

Sono tanti i commercialisti che chiedono di associarsi alla vostra realtà?
La crescita è esponenziale. Ormai siamo a 12 delegazioni in tutta Italia. È la testimonianza che la nostra organizzazione risponde a una esigenza sentita.

Svolgete azioni di supporto anche al singolo cliente?
No, svolgiamo soltanto iniziative organizzate che poi supportano la comunità in sinergia con altre associazioni.

Qualche esempio?
Siamo per esempio parte di una federazione che, coerentemente con la legislazione vigente, organizza una rete di centri in cui le persone che soffrano per un eccesso di debiti possono rivolgersi e ottenere aiuto per uscire da queste situazioni difficili. Ancora, in altro ambito, stiamo avviando iniziative volte a creare strumenti che possano aiutare da un lato le famiglie in difficoltà a non perdere la casa in cui abitano, dall’altro gli artigiani e le piccole imprese a gestire i rapporti con le banche. In più stiamo analizzando alcune normative che riteniamo creino problemi di ingiustizia sociale al fine di proporne alla politica eventuali modifiche. In questo momento di riforme siamo molto attenti ai cambiamenti che riteniamo essere non coerenti con i valori che ci sforziamo di promuovere onde offrire, in modo costruttivo, proposte migliorative. Oltre a questo, per citare qualche altra iniziativa, abbiamo organizzato diversi eventi di orientamento ai genitori di bambini affetti da autismo per spiegare tutte le agevolazioni di cui possono usufruire o sulla violenza economica subita dalle donne e, ancora, sulle forme di contrasto all’usura, fenomeno che tra l’altro è drammatica in crescita.

Quali peculiarità possiede un commercialista cattolico?
Il commercialista cattolico non è un professionista diverso dagli altri, ma nello svolgere il proprio lavoro vuole porre ancora più attenzione alla persona, al suo interesse come individuo e, facendolo, ci mette il cuore. È un modo di essere specifico dettato dalla fede.

Sul tema del fisco cosa ritiene debba essere fatto?
Il tema è molto complesso poiché va sempre ricordato che quanto i singoli pagano è di supporto alla comunità. Però in questo contesto di grande difficoltà economica le criticità presenti nel nostro sistema fiscale hanno acuito la distanza fra il cittadino e lo Stato – percepito come vessatorio – e questo non va assolutamente bene. In concreto, il primo aspetto che andrebbe affrontato nella stesura della riforma fiscale è l’obbligo del rispetto dello Statuto dei diritti del contribuente che, a oggi, è frequentemente disatteso. Il rapporto fisco/contribuente deve cioè basarsi su princìpi di trasparenza, semplicità e correttezza. Purtroppo, ripeto, non sempre è così.

Che idea si è fatta dell’assegno unico universale? È la vera svolta tanto attesa?
È un passo avanti, ma vi è ancora molto da fare. Anche nel recente documento del Governo, che indica le linee guida della riforma, si è affrontato il tema della famiglia, ma poi si è scelto di proseguire su un modello che considera la fiscalità del singolo individuo. Ritengo che sarebbe utile, pur rispettando questa impostazione, riordinare tutti gli interventi a favore dei nuclei familiari in un quadro organico, perché oggi vi invece una dispersione grande e, spesso, le famiglie non usufruiscono delle agevolazioni semplicemente perché non le conoscono. Un altro tema di assoluta rilevanza è la ridefinizione dell’ISEE, che oggi non appare idoneo alle verifiche per le quali è stato adottato. Non parliamo poi della normativa condominiale, che porta interi nuclei familiari a vedere la propria casa venduta all’asta per poche migliaia di euro: è un altro tema che andrebbe affrontato con priorità. Di temi, insomma, ce ne sono tantissimi – anche più tecnici – ed è anche per questo che l’associazione è nata. Perché, da cattolici, riteniamo non ci sia consentito vedere le cose solo dalla finestra.

Tags: fiscoHighlightVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.