• I più recenti
  • Tutto
Il clima globale cambia e l’uomo non c’entra

Il clima globale cambia e l’uomo non c’entra

26/04/2020
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il clima globale cambia e l’uomo non c’entra

Il professor Pedrocchi contro «l’illusione di certezza» dell’Anthropogenic Global Warming

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
26/04/2020
in Cultura
599
Reading Time: 4 mins read
0
Il clima globale cambia e l’uomo non c’entra

Image by Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 30th, 2020 at 12:41 pm

«Il più grande nemico del progredire della scienza non è l’ignoranza, è l’illusione di certezza»: una frase da scolpire nelle menti, che aiuta a spalancare l’orizzonte sul tema del cambiamento climatico, ma non solo. La “non democraticità della scienza” è un principio che, invece di essere arrogantemente affermato per zittire qualsiasi voce in contrasto con la propria, dovrebbe piuttosto spingere alla continua verifica sperimentale delle ipotesi, anche e soprattutto di quelle maggioritarie, che, come insegna la storia, sono «miseramente cadute perché sperimentalmente non sostenibili». Per esempio l’ipotesi geocentrica dell’astronomo greco Claudio Tolomeo (100 ca.-175 ca.). Lo ribadisce con forza Ernesto Pedrocchi nel suo testo Il clima cambia. Quanta colpa ne ha l’uomo? (Esculapio, Bologna 2019).

Pedrocchi è stato docente di Termodinamica applicata e di Energetica al Policlinico di Milano per più di 50 anni, nonché promotore in Italia della Laurea in Ingegneria energetica.  Contro l’ideologia delle lobby della carbon free economy, ricorda che «la modalità tipica di avanzamento nelle conoscenze scientifiche consiste nella elaborazione di dubbi»: il dubbio che il professore si pone, e che affronta presentando dati sperimentali scientificamente rigorosi e inoppugnabili, riguarda la correlazione tra le emissioni di CO2 antropiche e le variazioni climatiche.

L’ideologia dell’Anthropogenic Global Warming

Come afferma Guido Possa, ex viceministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nella presentazione del libro, «la questione del clima è sempre stata una questione scientifica», ma «[…] sul finire degli anni ’80 del secolo scorso è diventata rapidamente una questione politica. L’incremento della temperatura media globale sulla Terra verificatosi in quegli anni portò infatti politici e diplomatici occidentali, in particolare gravitanti nell’ambiente ONU, a preoccuparsi di ipotizzare che la causa del riscaldamento globale in atto fosse antropogenica». Da qui la creazione dell’Intergovernamental Panel on Climate Change (il foro scientifico creato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l’Organizzazione meteorologica mondiale e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente per lo studio dei mutamenti climatici) giunto a concludere che le attività umane (e in particolare l’uso di combustibili fossili) siano all’origine del riscaldamento del pianeta, con catastrofiche previsioni di aumento della temperatura entro il 2100 e la convinzione dell’urgenza di radicali «interventi di mitigazione».

Dagli inizi degli anni 1990, questa ideologia, definita «Anthropogenic Global Warming», si è diffusa in tutto il mondo – a partire dalla Conferenza dell’ONU sul clima svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 – portando, come spiega Pedrocchi, ad «accordi internazionali di contenimento delle emissioni antropiche di gas serra, in particolare della CO2, dando per scontata come base l’ipotesi che essa fosse responsabile del cambiamento climatico in atto». Con una connotazione sempre meno scientifica e sempre più politica, «il problema del clima globale, invece di restare un problema scientifico su cui continuare a studiare per migliorare le conoscenze, è diventato un mito ideologico, che ha raggiunto il suo apice nell’accordo di Parigi» del 2015, con il quale «i paesi sviluppati sono e saranno chiamati a contenere le loro emissioni di CO2 con grave impegno economico».

La «strategia dell’adattamento»

Nel suo rigorosissimo discorso, avallato da un’impressionante quantità di dati e fonti, Pedrocchi illustra invece come «l’attuale periodo di riscaldamento» non sia «[…] un caso anomalo» e come vi siano «[…] stati sicuramente periodi più caldi e con variazioni più brusche». Le emissioni di CO2 legate ad attività antropiche costituiscono infatti solo «circa il 5% delle totali immissioni in atmosfera […] e si rileva un aumento regolare praticamente eguale tra i due emisferi», cosa che «[…] induce a pensare che l’aumento sia più dovuto a fenomeni naturali quali il concomitante riscaldamento degli oceani». Perciò le emissioni antropiche di CO2 «alla luce delle conoscenze attuali non costituiscono un problema per il clima globale che dipende essenzialmente da fenomeni naturali». Quanto agli eventi estremi – cicloni, tifoni, uragani, siccità e intense precipitazioni, e così via – venduti dai mass media come “dovuti all’uomo”, non esiste alcuna «evidenza a livello globale di aumento di intensità e frequenza» di tali eventi.

Alle «strategie di mitigazione» delle emissioni di CO2, «tentativo prettamente politico di riuscire ad avviare una “governance mondiale” ispirata a principi progressisti», Pedrocchi oppone la «strategia dell’adattamento»: di fronte al rischio di «disperdere un’enorme ricchezza solo a vantaggio della lobby della Carbon Free Economy», appare decisamente preferibile «identificare gli effetti dannosi più probabili conseguenti ai possibili cambiamenti climatici: studiare, progettare e realizzare interventi graduali di adattamento e prevenzione per diminuire la vulnerabilità delle popolazioni». L’adattamento pare davvero un’alternativa valida, in grado di portare benefici sicuri «per contenere gli eventuali danni derivanti dai cambiamenti climatici […] a prescindere dalla causa dell’eventuale riscaldamento globale, sia essa naturale o antropica».

È alla fine del libro che si gusta appieno la verità del proverbio yiddish posto in apertura del volume: «la verità non muore mai, ma vive una vita grama».


Tags: cambiamenti climaticiErnesto Pedrocchi
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.