• I più recenti
  • Tutto
Il Cile verso il referendum per la nuova Costituzione

Il Cile verso il referendum per la nuova Costituzione

29/05/2022
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
05/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il Cile verso il referendum per la nuova Costituzione

Anche il “diritto” all’aborto se fosse approvato il testo presentato di recente, che alcuni analisti definiscono «divisivo e mal definito»

iFamNews Italia di iFamNews Italia
29/05/2022
in In evidenza, Politica, Vita
15
Reading Time: 3 mins read
0
Il Cile verso il referendum per la nuova Costituzione
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

«Dopo 10 mesi di intense trattative», scrive il quotidiano britannico The Guardian, «il Cile ha messo a punto la bozza di una nuova Costituzione che potrebbe sostituire il documento redatto durante la dittatura del generale Augusto Pinochet» (1915-2006), ex presidente del Paese iberoamericano dopo il colpo di Stato del 1973 e fino al 1990, testo che pure era già stato riformato in modo significativo sotto la presidenza di Ricardo Lagos nel 2005.

María Elisa Quinteros, presidente dell’Assemblea costituente cilena, composta di 154 membri, nei giorni scorsi ha presentato formalmente la bozza, durante una cerimonia nella città portuale di Antofagasta. La nuova Costituzione, frutto delle proteste di piazza di milioni di persone nel 2019, sarà sottoposta a referendum popolare il 4 settembre.

«Questa è una Costituzione ecologista ed egualitaria, che pone i diritti sociali al centro», ha affermato María Elisa Quinteros. «Tra la lunga lista di diritti e libertà che la bozza racchiude», continua The Guardian, «la nuova Costituzione rende l’istruzione superiore gratuita, garantisce la parità di genere in tutto il governo e rende lo Stato responsabile della prevenzione, dell’adattamento e della mitigazione del cambiamento climatico. […] Il nuovo documento offrirà per la prima volta il riconoscimento costituzionale alla popolazione indigena del Cile».

 «Che questa Costituzione venga rifiutata o approvata [dal referendum], credo che i popoli indigeni del Cile abbiano già vinto», ha dichiarato Rosa Catrileo, che rappresenta i Mapuche, il più grande gruppo indigeno del Paese. «Abbiamo reso visibili le nostre richieste a livello nazionale, quindi mai più saremo esclusi dal dibattito», ha concluso.

In tutto questo parlare di diritti, però, quelli che verrebbero calpestati nel caso in cui il nuovo testo fosse approvato ed entrasse in vigore sarebbero i diritti di chi davvero è invisibile ed escluso, dei nascituri nel grembo materno. Come già rilevato da «iFamNews», infatti, «[…] l’Assemblea costituente cilena ha votato per includere i diritti riproduttivi, inclusa “l’interruzione volontaria della gravidanza”, nella bozza di Costituzione». I cosiddetti «diritti riproduttivi delle donne» dovrebbero quindi entrare a far parte della Costituzione cilena, cavalcando il consueto stereotipo pietistico della autodeterminazione femminile. Il Cile sarebbe il primo paese iberoamericano in cui il “diritto” all’aborto risulterebbe sancito dalla Costituzione.

«Con 499 articoli», sottolinea ancora The Guardian, «la nuova Costituzione del Cile sarebbe la più lunga del mondo, suscitando qualche preoccupazione per l’approccio “massimalista” adottato dai delegati. […] Tuttavia, le prospettive sono incerte in vista del referendum di settembre. Gli ultimi sondaggi suggeriscono che l’entusiasmo iniziale per la riforma si è dissipato, con il 46% degli intervistati che afferma che rifiuterà la bozza, rispetto al 38% che voterà a suo favore».

«Vi è la possibilità che si sostituisca una Costituzione illegittima e autoritaria con una divisiva e mal definita», ha affermato Kenneth Bunker, direttore di Tresquintos, sito web cileno di analisi politica ed elettorale.

Tags: AbortoCile
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.