• I più recenti
  • Tutto
Il bacio d’addio alla Pietra di Blarney: Il “massiccio attacco” dell’Irlanda alla libertà di parola e di religione

Il bacio d’addio alla Pietra di Blarney: Il “massiccio attacco” dell’Irlanda alla libertà di parola e di religione

12/05/2023
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il bacio d’addio alla Pietra di Blarney: Il “massiccio attacco” dell’Irlanda alla libertà di parola e di religione

Non dobbiamo permettere che la cultura della cancellazione diventi legge, né in Irlanda né altrove.

E. Douglas Clark di E. Douglas Clark
12/05/2023
in Famiglia, In evidenza
302
Reading Time: 3 mins read
0
Il bacio d’addio alla Pietra di Blarney: Il “massiccio attacco” dell’Irlanda alla libertà di parola e di religione

Fonte: Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La tradizione vuole che baciare la pietra di Blarney – il famoso blocco di calcare incastonato nelle mura del castello di Blarney, vicino a Cork, in Irlanda – sciolga la lingua e porti il dono dell’eloquenza. Se così fosse, gli irlandesi potrebbero presto essere costretti a dire addio alla loro amata pietra di Blarney, perché la nazione insulare si sta affrettando a promulgare una legge descritta da Elon Musk (in un tweet del 30 aprile che sicuramente sarebbe stato rimosso se non avesse acquistato l’azienda) come un “massiccio attacco alla libertà di parola”. Free Speech Ireland la definisce “legislazione sul crimine di pensiero” e lancia un monito all’Irlanda e al resto del mondo: “Non lasciate che la cultura della cancellazione diventi legge”.

Dopo aver superato la Camera bassa del Parlamento irlandese con un voto di 110-14 il 26 aprile, il Criminal Justice (Incitement to Violence or Hatred and Hate Offences) Bill 2022 passa al Senato per la discussione. La legislazione prende di mira i contenuti ritenuti odiosi nei confronti di individui o gruppi con determinate “caratteristiche protette”, tra cui la religione, in riferimento alla tragica storia irlandese di violenza tra cattolici e protestanti.

Ma due delle caratteristiche protette spiccano come un tentativo palesemente malvagio di imbavagliare la libertà di parola e sopprimere il dibattito legittimo: l'”orientamento sessuale” e il “genere”, quest’ultimo definito come “il genere di una persona o il genere che una persona esprime come genere preferito o con il quale la persona si identifica e include il transgender e un genere diverso da quelli maschile e femminile”.

Per raggiungere il suo scopo, il disegno di legge calpesta l’equità fondamentale. Non solo si ha “una pericolosa inversione dell’onere della prova”, ha protestato il rappresentante irlandese Paul Murphy, ma anche “la possibilità che qualcuno venga criminalizzato solo per il fatto di possedere materiale odioso, senza che tale materiale venga comunicato al pubblico”. Si tratta niente meno che della “creazione di un ‘crimine di pensiero'”, ha insistito.

I sostenitori del disegno di legge hanno dimostrato che non tollereranno alcuna diluizione delle sue disposizioni draconiane. Una proposta di emendamento avrebbe esentato il semplice possesso di materiale proibito come reato, mentre un’altra avrebbe incorporato le garanzie di libertà di parola della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti umani. Entrambi gli emendamenti sono stati respinti. La condanna ai sensi del disegno di legge sarebbe punibile con multe o fino a un anno di carcere, o entrambe le cose.

Non c’è da stupirsi se, come riporta il Daily Mail, “i critici temono che possa portare alla… censura delle opinioni politicamente scorrette, comprese le discussioni legittime sui diritti dei trans e sugli insegnamenti socialmente più conservatori della Chiesa cattolica”. Dubhaltach Reachtnin del Catholic Herald ha messo in guardia sul fatto che la legge proposta potrebbe essere usata per perseguire sacerdoti e laici che osano dichiarare i precetti cattolici. E Peadar Toibin, capo del principale partito politico conservatore irlandese, l’ha definita “la cultura della censura… con gli steroidi”.

Ma forse il miglior commento alla legge è quello che Thomas Paine scrisse quasi un decennio dopo la guerra rivoluzionaria americana.

La libertà era stata cacciata in tutto il mondo; la ragione era considerata una ribellione e la schiavitù della paura aveva reso gli uomini timorosi di pensare. Ma la natura irresistibile della verità è tale che tutto ciò che chiede, e tutto ciò che vuole, è la libertà di apparire.

La libertà è ancora oggetto di caccia in tutto il mondo, ora da parte di una cultura della cancellazione che cerca di sopprimere il dialogo civile che permetterebbe alla verità di apparire. La minaccia è critica oggi come lo era per i Fondatori americani, per i quali la libertà di parola e di religione non era una questione secondaria. “L’istituzione della libertà civile e religiosa”, dichiarò il generale George Washington alla fine della guerra, “fu il motivo che mi spinse a scendere in campo”. In seguito presiedette la convenzione che creò la Costituzione, il cui Primo Emendamento garantisce la libertà di parola e di religione.

L’attacco della cultura della cancellazione a queste libertà fondamentali è qualcosa a cui tutti noi dobbiamo resistere, ovunque viviamo, per evitare di tornare a quella che Paine descrisse come la “schiavitù della paura ha reso gli uomini timorosi di pensare”.

Tags: hate speechideologia di genereIrlanda;LGBT+/Genderlibertà di parolalibertà di religioneLibertà religiosa
E. Douglas Clark

E. Douglas Clark

L'avvocato E. Douglas Clark è il direttore del dipartimento "Politica internazionale e Nazioni Unite" dell'International Organization for the Family, l'editore di "iFamNews". Per circa vent'anni ha operato come lobbysta in difesa della famiglia in sede ONU. È autore della Dichiarazione mondiale per la famiglia, nonché di articoli pubblicati su The Natural Family: An International Journal of Research and Policy e sull'Ave Maria International Law Journal.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.