• I più recenti
  • Tutto
Bambino

I diritti della persona già nel grembo materno

27/02/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I diritti della persona già nel grembo materno

Un libro importante di Giovandomenico Gemelli ne ragiona sul piano giuridico, filosofico e psicologico

Stefano Nitoglia di Stefano Nitoglia
27/02/2022
in Cultura, In evidenza
191
Reading Time: 2 mins read
0
Bambino

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Lo sapevate che già l’embrione e poi, in misura maggiore, il feto, mostrano sensibilità verso i suoni, i rumori, le luci, i cambiamenti climatici dovuti all’alternarsi delle stagioni, le parole affettuose o minacciose della madre, le situazioni di disagio o meno nella famiglia e altro?

Secondo le scoperte scientifiche più recenti e gli studi avanzati di psicologia, infatti, la vita prenatale è un periodo fondamentale per lo sviluppo fisico e psichico del bambino, che, durante questo periodo, stabilisce le fasi della propria vita e il comportamento futuro come essere pienamente integrato con l’umanità. La scienza moderna afferma che, dal momento della fusione dei gameti maschile e femminile, inizi a vivere un nuovo essere umano, dotato di dignità propria e di diritti inviolabili, con un codice genetico che ne contiene tutte le caratteristiche, già iscritte nel genoma. Per la biologia, quando si realizza la fusione dei due gameti (spermatozoo e ovocita), incomincia l’esistenza di un nuovo individuo umano reale, avviando un ciclo vitale durante il quale quell’essere realizzerà tutte le potenzialità di cui è intrinsecamente dotato.

Su queste basi scientifiche, tutte rigorosamente documentate, si sviluppa l’opera dell’avvocato Giovandomenico Gemelli, La tutela risarcitoria del concepito.

Per fondare la propria tesi sulla tutela giuridica del concepito fin dalla vita embrionale, Gemelli aggiunge alle scoperte scientifiche importanti considerazioni filosofiche, di dottrina romanistica e di psicologia, nonché citazioni di leggi e di giurisprudenza. Già il filosofo greco Aristotele (384/383-322 a.C.) sosteneva che i bambini nel seno materno sono influenzati dalla madre che li porta, «come le piante dalla terra», mentre il giurista romano Salvio Giuliano (100 ca.-169), nel proprio Digesto (1, 5, 26) affermava: «Qui in utero sunt, in toto paene iure civili intelliguntur in rerum natura esse», «Coloro che sono ancora nell’utero, sono considerati come già nati in quasi tutto il diritto civile».

Gemelli appunta quindi le proprie critiche sulla centralità dell’aspetto patrimoniale su cui è fondato il Codice civile italiano del 1942, giudicato oramai sorpassato, il quale fa, invece, dipendere la capacità giuridica della persona, ovvero la sua idoneità a essere titolare di situazioni giuridiche soggettive, dalla nascita. L’avvocato auspica dunque il superamento di questa concezione onde dare una collocazione più adeguata alla persona umana, «unico vero protagonista in ogni ordinamento giuridico moderno e democratico», attraverso il riconoscimento della sua soggettività giuridica sin dal primo istante del concepimento.

In conclusione il suo studio prezioso propone l’analisi dettagliata di tutte le ipotesi di danno risarcibili del concepito sulla base della giurisprudenza italiana di merito e di legittimità.

Un’opera, quella di Gemelli, quindi importante, che non segue affatto il mainstream dominante e che affaccia ipotesi di riforme giuridiche intriganti, scientificamente e giuridicamente fondate.

Tags: Aborto
Stefano Nitoglia

Stefano Nitoglia

Stefano Nitoglia vive a Roma, dove esercita la professione di avvocato civilista. Sposato con 5 figli, è socio di Alleanza Cattolica e del Centro Studi Rosario Livatino

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.