• I più recenti
  • Tutto
Le bandiere della Polonia e dell'Ungheria

Grazie Polonia, grazie Ungheria

12/12/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Grazie Polonia, grazie Ungheria

Firma anche tu per Varsavia e Budapest che resistono alla UE

Marco Respinti di Marco Respinti
12/12/2020
in Editoriali, Politica
228
Reading Time: 3 mins read
0
Le bandiere della Polonia e dell'Ungheria
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Dicembre 15th, 2020 at 09:38 am

La bestia nera dell’Europa ha due volti: quello della Polonia e quello dell’Ungheria, Paesi, questi, che ancora non hanno imparato la lezioncina che gli eurocrati si sforzano costantemente di cacciare in gola a tutti gli europei. Non ci stanno, infatti, Polonia e Ungheria a sdraiarsi come zerbini per farsi calpestare da chi, a Bruxelles, usando meccanismi di democrazia perversa, censura e inibisce ogni e qualunque dissenso.

La democrazia e l’Europa unita non dovrebbero essere così. Se la democrazia non è un regime, bensì una condizione dell’esercizio buono del potere politico, il suo volto autentico dev’essere allora la trasparenza così come il suo sale dev’essere il confronto leale.

Invece Bruxelles non sopporta il dissenso. Anzi, la sola esistenza di qualcuno che la pensi diversamente da sé è per Bruxelles una eresia rotonda, che va stigmatizzata e che va punita. Una realtà, questa, tipica dei totalitarismi: dalla Rivoluzione Francese in poi, il totalitarismo sia hard sia soft si contraddistingue immancabilmente per quello che, ne Il mito del mondo nuovo, il filosofo tedesco-americano della politica Eric Voegelin (1901-1985) definisce felicemente il «divieto di fare domande».

FIRMA PER RINGRAZIARE ANCHE TU VARSAVIA E BUDAPEST

Infatti, chi anche solo ipotizzasse di porre una domanda diversa dalla sceneggiatura decisa preventivamente da Bruxelles, macchierebbe quel manto che si vorrebbe immacolato del potere-che-va-obbedito, facendosi magistralmente insopportabile. Quel tale non deve dunque nemmeno esistere. Del resto, se i rivoluzionari sono sempre i liberatori luminosi, e se la politica decisa da chi ha il potere di ostracizzare gli altri è per definizione la migliore possibile, chi si attardasse su altre ipotesi sarebbe solo un oscurantista da rieducare. Da Lenin a Xi Jinping, il socialismo reale, in tuta blu o in doppiopetto, asiatico o europeo che sia, fa così da sempre.

In Europa, oggi, le eccezioni che disturbano sono la Polonia e l’Ungheria: perché non hanno governi che i manovratori vorrebbero, perché non si adeguano, perché non si omologano.

Polonia e Ungheria hanno infatti deciso che vale la pena di scontrarsi con il gigante eurocratico per affermare il diritto sovrano di un Paese membro di una lega volontaria qual è l’Unione Europea di rifiutare come imposizioni ingiuste le normative che violano le proprie costituzioni sovrane. Per di più su questioni decisive come la difesa della vita e il diritto di famiglia.

Ne è derivato un braccio di ferro durato giorni. Ora però è la UE a cedere, almeno in parte. Vittoria, dunque, per chi non ha alcuna intenzione di farsi travolgere dai diktat LGBT+, dimostrando che un’altra Europa è possibile. George Soros non ne è affatto contento: noi siamo contenti che Soros non ne sia contento. Visto di cosa Soros è sempre contento significa che Polonia e Ungheria sono sulla buona, ottima strada.

E vogliamo dirlo a voce alta ringraziando i governi di Polonia e di Ungheria per il coraggio che dimostrano.

Adesso manca soltanto la tua firma.

FIRMA PER RINGRAZIARE ANCHE TU VARSAVIA E BUDAPEST
Tags: PoloniaUngheriaUnione Europea
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.