• I più recenti
  • Tutto
Funerale di Piergiorgio Welby

Giardini intitolati a Welby, simbolo dell’eutanasia

23/04/2020
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

Ex gestore di fondi Soros incriminato per traffico sessuale

29/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

Questo giorno nella storia conservatrice: l’esercito americano istituito dal Congresso

29/09/2025
Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

Legislatori olandesi bloccano la mozione che riconosce l’aborto come un “diritto umano”

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

Robert Kennedy Jr. si schiera contro l’aborto e l’ideologia LGBT all’ONU

29/09/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/

La Slovacchia sancisce il genere come maschio e femmina nella costituzione

29/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Giardini intitolati a Welby, simbolo dell’eutanasia

La risoluzione in VII Municipio passata con un solo voto contrario, quello di Cerquoni (Lega)

Federico Cenci di Federico Cenci
23/04/2020
in Politica
278
Reading Time: 3 mins read
0
Funerale di Piergiorgio Welby

Funerale di Piergiorgio Welby - Image from Wikipedia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 27th, 2020 at 03:33 am

Era la vigilia di Natale del 2006, quando, in piazza San Giovanni Bosco, a Roma, si radunò una folla di persone per dare l’ultimo saluto a Piergiorgio Welby (1945-2006). Quattordici anni dopo i giardini di quella stessa piazza stanno per essere intitolati all’attivista radicale, da anni affetto da distrofia muscolare progressiva, morto il 20 dicembre 2006. Mancavano quattro minuti alla mezzanotte. Dopo avergli dato un sedativo, il medico staccò il respiratore che teneva in vita l’uomo. La scelta di intitolare il giardino pubblico al protagonista del primo caso di eutanasia in Italia è stata votata a maggioranza nella commissione Cultura del consiglio del VII Municipio di Roma Capitale e il 28 aprile approderà in consiglio municipale.

Il dibattito politico

Il toponimo che sarà affisso sulla targa recherà la scritta «Giardino Piergiorgio Welby – scrittore e attivista per le libertà civili (1945 – 2006)». Previsto, in occasione dell’inaugurazione dello spazio verde, un evento commemorativo che dovrebbe coinvolgere la società civile per – si legge nel testo della risoluzione – «sollecitare la riflessione sui temi su cui Piergiorgio Welby si è battuto in vita». Saranno coinvolte anche le scuole del territorio, alla ricomposizione di una targa commemorativa di Welby apposta nei giardini nel giugno 2007 e vandalizzata da ignoti nella notte tra il 4 e il 5 gennaio scorso.

La risoluzione, proposta da Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle, ha avuto un solo voto contrario, quello di Flavia Cerquoni, della Lega. Intervistata da “iFamNews”, l’esponente del Carroccio nel Municipio romano afferma che «il nostro voto contrario nasce dalla profonda convinzione che ogni vita è degna di essere vissuta». La Cerquoni dunque incalza: «Crediamo che tutti gli sforzi debbano essere indirizzati non per garantire ai malati l’eutanasia ma per permettere agli stessi la migliore assistenza possibile. La politica è chiamata a sostenere chi soffre e a garantire efficienti forme di assistenza e solidarietà». A chi dovesse accusare il suo voto contrario di aver calpestato la memoria di una persona sofferente, la Cerquoni risponde: «Ho profondo rispetto della sofferenza di Welby e della sua famiglia, questo rispetto mi impone di rifiutarne qualsiasi uso ideologico».

Simbolo dell’eutanasia

Del resto Welby è diventano negli anni il simbolo dei sostenitori dell’eutanasia. Portò la propria causa in tribunale, senza che però venisse accolta. Tuttavia non si arrese e concordò con il medico Mario Riccio di staccare il respiratore. Riccio eseguì, fu processato e assolto dall’accusa di omicidio. Mesi prima Welby aveva anche inviato una lettera all’allora presidente della repubblica, Giorgio Napolitano, per esprimere la propria volontà di morire. «Vorrei», si concludeva la missiva al capo dello Stato, «che anche ai cittadini italiani sia data la stessa opportunità che è concessa ai cittadini svizzeri, belgi, olandesi».

Come documentato da “iFamNews”, in certi Paesi “d’avanguardia” il piano è ormai inclinato, giacché si finisce per sottoporre alla «dolce morte» finanche le persone incapaci di intendere e di volere. Quando si parla di eutanasia, sempre nel rispetto di chi è deceduto, sarebbe opportuno «sollecitare la riflessione» anche su queste degenerazioni.

Tags: EutanasiaFlavia CerquonilegaPiergiorgio Welby
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.