• I più recenti
  • Tutto
Finlandia, là dove non si nasce più

Finlandia, là dove non si nasce più

23/01/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Finlandia, là dove non si nasce più

L’associazione degli industriali si appella al governo. Bene i bonus, ma non sono la soluzione

Giacomo Bertoni di Giacomo Bertoni
23/01/2020
in Vita
273
Reading Time: 3 mins read
0
Finlandia, là dove non si nasce più
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:19 am

È un crollo senza soluzione di continuità quello che caratterizza l’indice di natalità in Finlandia. Se nel 2010 l’indice segnava 1,87 figli per donna, dieci anni dopo si ferma a 1,41. Una situazione che mette a rischio la tenuta del sistema pensionistico finlandese. Per questo scende in campo persino l’Ek, l’equivalente dell’italiana Confindustria, che lancia un appello al governo: «Oggi non basta più garantire alle madri il posto di lavoro in gravidanza, servono ulteriori misure».

La Finlandia è considerata da sempre uno degli Stati più all’avanguardia nel sostegno alla natalità: nel 2019 il primato dei Paesi più a misura di bambino è stato assegnato da Save the Children a Singapore, seguito da Svezia e Finlandia, con l’Italia all’ottavo posto in graduatoria. Una medaglia di bronzo per la Finlandia, cioè, che dopo anni di prime posizioni è rimasta comunque sul podio. Merito di molti fattori, tra i quali la baby box, ormai diffusa in tutto il mondo. Si chiama “äitiyspakkaus” ed è una scatola di cartone contenente il corredino per il bambino e tutti quegli oggetti fondamentali per le prime settimane di vita: vestitini, una piccola scorta di pannolini, prodotti per il bagnetto, un termometro, un libro di favole, un giocattolo e un mini-materasso delle stesse dimensioni della scatola, in grado di trasformarla in una culla. Sono ormai più di 75 anni che il governo regala a ogni neomamma finlandese una baby box (la prima è stata consegnata nel 1937), indipendentemente dal suo status sociale, e questo ha contribuito anche a ridurre la mortalità infantile, una vera piaga che colpiva soprattutto le famiglie più povere.

Oggi è anche possibile chiedere di ricevere l’equivalente in denaro della baby box e in questo caso si ottiene un assegno di 760 marchi finlandesi, pari a circa 130 euro. In Finlandia l’indennità di maternità o paternità corrisponde a circa l’80% dello stipendio, ma, nel caso in cui fosse disoccupata, la madre avrebbe comunque diritto a un’indennità che parte da un minimo di 60 marchi finlandesi al giorno, in pratica circa 10 euro al giorno. Tutti i bambini in età prescolastica hanno diritto a frequentare gli asili comunali, dove tra l’altro, per legge, i bambini devono giocare il più possibile all’aria aperta. Fino ai 6 anni, infatti, secondo il governo finlandese è meglio che i bambini imparino le nozioni attraverso il gioco, la relazione con i loro coetanei e la scoperta della natura. Sui banchi si passa quindi non più di un giorno a settimana, senza l’obbligo però di restare fermi o seduti a lungo.

Ci sono poi amministrazioni locali che aggiungono contributi comunali a quelli già previsti dal governo: è il caso di Lestijärvi, piccolo comune di circa 840 anime, che ha deciso di destinare un bonus pari a 1.000 euro l’anno per i primi dieci anni a tutte le famiglie che hanno un figlio. Dopo la baby box dunque, ecco il baby bonus in uno dei comuni più piccoli della Finlandia, dove la crisi della natalità si fa sentire maggiormente. Eppure, nello Stato migliore per nascere, le nascite continuano a calare, tanto che secondo la Confederazione delle industrie finlandesi, salvo un’inversione di tendenza nelle nascite, potrebbe essere necessario far entrare nel Paese 30mila nuovi immigrati per reggere il ricambio nel mondo del lavoro. Se oggi è l’Ek, Confederation of Finnish Industries, a far sentire la voce per chiedere un intervento al governo, nel 2017 era stato Antti Juhani Rinne, presidente del Partito socialdemocratico ed ex ministro delle Finanze della Finlandia, a invitare le donne a fare figli per amore di patria, dichiarazione che aveva causato una lunga scia di polemiche. Oltre le parole rimangono comunque i dati, che confermano il trend negativo per il decimo anno consecutivo. Tanti i dubbi e le paure, una la certezza: i bonus e gli assegni non possono essere l’unica soluzione.

Tags: Educazionefiscalità
Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni

Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già al quotidiano la Provincia Pavese, ha lavorato con Ossigeno per l’informazione, il Ticino, e dal 2016 collabora con Radio Mater. Nel 2009 ha pubblicato il suo primo libro per bambini, Toppy, un moscerino dal cuore grande (EdiGio'), a cui sono seguiti Gino e la Vecchia Consigliera (2011) e Un ponte tra le Valli (2014). Nel 2014 si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia. Dal 2011 cura il suo blog personale Il parco di Giacomo.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.