• I più recenti
  • Tutto

«Figli»: finalmente un film ottimista

04/02/2020
Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

Gli Stati Uniti vincono la battaglia all’ONU sulla pedopornografia

24/11/2025

Nuovo libro per bambini che glorifica l’aborto

24/11/2025
Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

Studio dimostra che i medici si oppongono generalmente agli interventi chirurgici di transizione di genere per i minori

24/11/2025
Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

Gli sloveni respingono la legge sull’eutanasia tramite referendum

24/11/2025
Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

Oltre 200 studenti rapiti da una scuola in Nigeria

21/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Figli»: finalmente un film ottimista

Quelli che vincono, alla fine, sono quelli che decidono di restare senza sottrarsi borghesemente alla realtà

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
04/02/2020
in Spettacoli
298
Reading Time: 2 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Figli, per la regia di Giuseppe Bonito, interpretato da Paola Cortellesi e da Valerio Mastrandrea, è uscito nelle sale il 23 gennaio e, secondo il magazine italiano di informazione cinematografica Mymovies.it, è salito sino al secondo posto del box office.

Il plot in sé è piuttosto semplice: Sara e Nicola, una coppia qualsiasi di quarantenni, con mestieri normali e una casa normale, in una fase della vita che la pellicola definisce «luminosa», genitori di una figlia di sei anni, vengono “travolti” dalla nascita del secondogenito, Pietro. La fatica della gestione di un neonato e la rinuncia ai propri spazi e alle proprie libertà mette in subbuglio la famiglia e turba la serenità della coppia, dando vita a una serie di siparietti esilaranti incentrati anche su alcuni diffusi luoghi comuni: la pediatra-guru, la ricerca di una tata, le chat di classe su WhatsApp, le feste di compleanno dei bambini nei “festifici”… In effetti il pubblico in sala ride spesso, ma il film fa anche riflettere.

La realtà rappresentata è di fatto la stessa degli spettatori, nell’Italia un po’ smarrita di questi anni 2020, con qualche stereotipo nel rapporto fra mariti e mogli, ma anche alcune trovate decisamente brillanti. Per esempio il monologo serrato della giovane nonna cui viene chiesto di occuparsi del piccolo Pietro, la quale rifiuta per tenersi stretta la propria agiata libertà, è addirittura fulminante nel raccontare un conflitto generazionale che non si gioca più sugli ideali, ma sulla disponibilità economica e sul potere: «Noi anziani siamo una forza silenziosa e tranquilla», afferma la nonna, «ma se ci incazziamo sono dolori. Perché siamo di più. Siamo tantissimi. Ogni 100 giovani ci sono 165 anziani. […] E questo significa maggioranza assoluta».

Al film va riconosciuta l’efficacia, pur nella leggerezza di una pellicola che non punta certo all’Oscar, di saper dipingere una serie di questioni interessanti: il senso di inadeguatezza provato dai genitori, il desiderio di fuga rispetto ai doveri e alle costrizioni della vita familiare, l’amore e la tenerezza verso i piccoli.

Soprattutto ne emerge un aspetto che si trova con difficoltà nel panorama italiano della cultura e dell’intrattenimento, monopolizzato da un pensiero comune diretto spesso a sostenere una sorta di eroismo nel giocarsi il tutto per tutto all’inseguimento di “se stessi” e del piacere: in Figli, alla fine, fra tutti coloro che ingaggiano quotidianamente la propria faticosa battaglia quotidiana alla mediocrità, alla fine, si diceva, quelli che vincono sono «quelli che decidono di restare», che non svicolano, che non si sottraggono alla realtà. Che di suo è ineludibile per definizione, ma davanti alla quale spesso le persone, i genitori, s’illudono di trovare scorciatoie piccolo borghesi.

Tags: FamigliaMatrimonio
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.