• I più recenti
  • Tutto
Fenomeni

Fenomeni

29/06/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Fenomeni

Un cattedratico dice «da baraccone», ma pure che è solo uno stereotipo dei “cattivisti”. E come no

Marco Respinti di Marco Respinti
29/06/2021
in Editoriali, Famiglia
161
Reading Time: 2 mins read
0
Fenomeni
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 29th, 2021 at 02:23 am

Ebbene sì, c’è anche il Brianza Pride. Anzi, c’è stato e, a botta calda, Giorgio Castoldi, docente di Economia aziendale nell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, sente odore di affari. In un’intervista a MonzaToday – dal titolo un filino tirato, va là:  «Il rilancio dell’economia parte dalla comunità arcobaleno» – il cattedratico lo dice direttamente: «Le aziende devono aprirsi alla comunità Lgbt perché le persone sono clienti e spendono denaro. È una comunità ricca numericamente ed in certi casi anche economicamente. In Italia si stima che ci sia un potenziale di 5 milioni di persone Lgbt, ed in Cina qualche centinaio di milioni. Una comunità che, in questo delicato momento storico, può davvero fare la differenza. In Italia le imprese prevalentemente Lgbt sono relegate ai divertimenti, che purtroppo sono piccole e legate al mondo dell’associazionismo e volontariato, dove il più delle volte è necessario accedere con una tessera, mentre in Germania si paga e si accede senza problemi».

A parte che qualche dubbio sulla cifra di 5 milioni di LGBT+ in Italia potrebbe pur esser legittimo, mi domando se è per questo che gli LGBT+ si battono: per diventare un ingranaggio danaroso in una macchina che non guarda in faccia ad alcuno purché renda. Sono questi i “diritti” che rivendicano, è questa la tolleranza che pretendono ed è per finire sul bancone che chiedono leggi speciali e inutili contro la discriminazione? E non è ovviamente al sottoscritto che debbono rispondere.

Mentre attendo che, non a me, le persone LGBT+ rispondano trovo pregevole un passaggio di Castoldi: «Soprattutto se si abbatte lo stereotipo che le persone Lgbt sono fenomeni da baraccone come purtroppo vediamo rappresentato in tv, video hard… Allora si potrà far ripartire l’economia cambiando anche la società». Certamente intende dire che le galline dalle uova d’oro devono piantarla di vestirsi da pagliacci sui carri come a Carnevale, di scorrazzare con le terga per aria, di toccacciarsi per attirare l’attenzione della stampa, di vestirsi ingiuriosamente da suore, di calpestare le foto di Pontefici e parlamentari, di sfoggiare il Cristo crocefisso con indosso tacchi a spillo, e via di questo passo. Perché invece le famiglie, e le famiglie numerose, sono già belle e pronte per rilanciare l’economia, e non fanno nemmeno ridere i polli.

Tags: Vetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.