• I più recenti
  • Tutto

Femminicidio cinese, femminismo muto

07/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Femminicidio cinese, femminismo muto

Nel panorama dell’inverno demografico cinese, non solo si nasce poco: soprattutto, nascono poche femmine

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
07/02/2020
in Vita
579
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:20 am

L’inverno demografico cinese ha ragioni complesse quanto il Paese che ne è al tempo stesso vittima e responsabile. Fattori economici, politici, sociali e culturali si intrecciano fittamente a creare un nodo difficile da sciogliere, anche per analisti navigati. Quel che però tristemente emerge da questo panorama è che non solo in Cina nascono pochi bambini, ma che soprattutto nascono poche bambine. Dove sono le bambine cinesi che mancano all’appello?

Il rapporto pubblicato nel 2019 dalla National Academy of Sciences of the United States of America parla chiaro: nel mondo l’indice sex birth ratio (SBR), cioè la proporzione tra i sessi nelle nascite, risulta “inspiegabilmente” sbilanciato a favore dei maschi e ben 23 milioni di bambine nel mondo sono state “perdute”. Ebbene, 22 di questi 23 milioni di mancanze riguardano, equamente divise, India e Cina.

In passato ne ha parlato a lungo una giornalista sino-britannica Xinran, in un libro documentato e toccante, Le figlie perdute della Cina, che analizza e racconta con lucidità il raccapriccio dell’aborto selettivo ai danni delle bambine.

La società cinese è ancora oggi vittima di condizionamenti culturali stritolanti, che rendono assolutamente preferibile un figlio maschio rispetto a una figlia: la necessità di forza lavoro abbondante, robusta ancorché poco qualificata; gli usi familiari per cui la femmina lascia la casa paterna per “servire” in quella del marito; l’incombenza affidata ai maschi di provvedere ai genitori anziani dal punto di vista economico. Tutto concorre a far sì che la figlia femmina non desiderata sia nel meno tragico dei casi abbandonata alla nascita, ma più spesso abortita.

Il silenzio delle femministe

Non è certo un fenomeno solo cinese, ma altrettanto certamente Pechino non ha legiferato, se non in modo molto blando, per impedire la pratica dell’aborto selettivo per genere.

Sono innegabili inoltre le responsabilità del Partito Comunista Cinese e della sua folle politica del “figlio unico”: istituita da Deng Xiaoping (1904-1997) nel 1980 e abrogata a partire dal 2015, la legge imponeva alle coppie sposate di avere un figlio soltanto, salvo limitate eccezioni in alcune zone rurali e fra le minoranze etniche, con la coda tragica di sterilizzazioni e aborti forzati di cui ormai da tempo anche l’Occidente è a conoscenza.  Solo da pochi anni, preoccupato dal crollo demografico, il regime ha modificato la legge, permettendo perciò alle coppie di avere due figli. A quanto pare, però, il trend delle nascite femminili non si è invertito.

Il rapporto fra uomini e donne è dunque totalmente sbilanciato nel tempo e il numero di maschi in età adulta supera di gran lunga quello delle femmine, portando fra l’altro ad aberrazioni quali l’”importazione” di spose (o talvolta di povere donne destinate al mercato della prostituzione) dai Paesi stranieri, per esempio dal Pakistan.

Nelle campagne cinesi arretrate del passato, accanto al letto della partoriente la levatrice posava un secchio pieno d’acqua, che impietosamente accoglieva i primi vagiti e gli ultimi delle bambine rifiutate. Oggi i test prenatali sono sempre più precoci e sofisticati, e sono diffusi in tutto il Paese. Non dovrebbero servire a individuare in anticipo il sesso del nascituro, ma è quello che accade. E, tragicamente, in Cina l’aborto non è certo un tabù.

Ciò che dovrebbe scandalizzare e risvegliare le coscienze delle agguerrite femministe del nostro Occidente, però, suscita ben poca eco. Davvero la deriva antropologica in atto non risparmia alcuna vittima.

Tags: AbortoCinatest prenatali
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.