• I più recenti
  • Tutto

Eutanasia, in Francia emerge la verità

21/04/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

La società madre di Rip Curl affronta ingenti perdite finanziarie a causa dell’ambasciatore transgender

30/09/2025
A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

A una relazione omosessuale a tre è consentito adottare un bambino in Canada

30/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

Questo giorno nella storia conservatrice: approvato il primo emendamento Hyde

30/09/2025
Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

Un rapporto rivela neonati lasciati morire dopo aborti tardivi falliti in Irlanda

30/09/2025
Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

Donna di 75 anni arrestata di nuovo fuori da una clinica per aborti in Scozia

30/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
06/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Eutanasia, in Francia emerge la verità

Se non possediamo la nostra vita, non possiamo allora disporne. Non possiamo sopprimerla

Marco Respinti di Marco Respinti
21/04/2021
in Editoriali, Politica
131
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 8th, 2021 at 08:56 am

Settimana scorsa la proposta avanzata dal deputato di sinistra Olivier Falorni per legalizzare l’eutanasia in Francia è naufragata grazie alla sagace azione dell’opposizione parlamentare, che, prima della discussione, ha rovesciato sul tavolo 3mila emendamenti, mandando fuori giri il motore per l’impossibilità di rispettare i tempi contingentati previsti per il dibattito.

Chi di cavilli ferisce, di regolamenti perisce. È infatti un cavillo pretendere di chiamare «buona morte» l’uccisione di una persona, è un cavillo pensare di risolvere il dolore e la difficoltà di una persona ammazzandola ed è un cavillo chiamare «suicido assistito» la collaborazione alla morte di una persona.

Ma il cavillo più grande di tutti è affermare che l’eutanasia sia un diritto perché una persona della propria vita fa e può fare quello che vuole. In questo caso il cavillo è un sofisma, ovvero una clamorosa bugia formulata in maniera tale da sprofondare l’interlocutore nella confusione.

Una persona, infatti, non possiede affatto la propria vita. Se la possedesse, saprebbe controllarla. Saprebbe per esempio come darsela, la vita. Ma, nonostante tutte le aberrazioni della scienza di oggi e quelle che possiamo solo immaginare per domani, l’uomo la vita da sé non se la dà e non se la sa dare. Ci vogliono sempre e comunque altri, i suoi genitori, per dare la vita a una persona, e questo con totale radicalità laica, cioè al netto di qualsiasi altra considerazione su creazione, anima e Dio.

L’uomo della vita non sa un fico secco. Non sa come essa si origini: inventa, su questo conto, tante menzogne, ma l’unica cosa che può fare è prendere solo atto che la vita ci sia prima e nonostante sé, e dunque onorarla e favorirla, oppure manipolarla e sopprimerla, ma mai crearla.

Noi non creiamo la vita, né la nostra né quella di di altri. E questo perché la vita non la possediamo, proprio a partire dalla nostra.

Se non possediamo la nostra vita, non possiamo allora disporne. Non possiamo sopprimerla: possiamo farlo sul piano materiale, ma ci è intrinsecamente vietato sul piano di un’etica ancora una volta squisitamente laica. Abbiamo il compito, la gioia e l’incombenza di amministrarla, la vita: custodirla, proteggerla e riconsegnarla al momento debito. A Dio, alla natura, al nulla: si assuma, l’uomo, la responsabilità di credere in ciò che vuole, ma quella vita che non è sua egli o ella non può fare altro che conservarla per ridarla al proprietario.

Noi non ci possiamo sopprimere perché la vita che così elimineremmo non è un bene di nostra proprietà e dobbiamo restituirla.

Se vi prestano un’automobile, non vi sognate minimamente di sfasciarla: ne avete cura e la riconsegnate al meglio perché altrimenti Dio, la natura o il nulla vi fanno causa per danni contro il patrimonio.

Se funziona così per una macchina, perché non dovrebbe funzionare anzitutto e soprattutto per la vita umana?

Non si può uccidere con l’aborto perché non si dispone della vita degli altri e non ci si può suicidare, nemmeno imbellettando la lingua, perché nessuno di noi possiede la propria vita. Mi riempio sempre di un piacere profondo quando quei cavilli aridi e quei regolamenti sterili di cui si pasce la nostra cultura positivista e si compiace il nostro mondo legalistico si prestano, per serendipità, a frantumare le bugie della «cultura di morte» in una sontuosa legge del contrappasso.

Tags: EutanasiaFranciaVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.