• I più recenti
  • Tutto
Droga

E adesso come ci droghiamo?

02/10/2021
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

E adesso come ci droghiamo?

Che mondo sarà quello che avrà bisogno dei funghetti stupefacenti per domare le depressioni senza eliminarle?

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
02/10/2021
in Cultura, In evidenza
2.4k
Reading Time: 3 mins read
0
Droga

Image form Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 4th, 2021 at 02:46 am

Michael Pollan è un giornalista e saggista statunitense esperto di questioni alimentari. Di recente si è lanciato nel mondo della psichedelia incrociando pericolosamente cibo, droga e cultura. In luglio, su The New York Times, ha affrontato il tema della fine della guerra alla droga, che negli Stati Uniti d’America sembrerebbe prossima, e le implicazioni che ciò avrà nel futuro immediato. Quello che avviene oltre Atlantico è sempre interessante per le ripercussioni che inevitabilmente si avvertono anche su questa sponda e il dibattito sulla cannabis attualmente in corso in Italia ne è un primo segnale. Ora, le argomentazioni precise di Pollan, scritte tra l’altro con una prosa accattivante, sono sicuramente stimolanti, ma presentano aspetti discutibili.

Precisa è la descrizione che il giornalista offre di quanto sta avvenendo negli Stati Uniti, dove sempre più Stati dell’Unione hanno votato la depenalizzazione del possesso di ogni tipo di droga, comprese eroina e cocaina, senza lasciare indietro nemmeno gli allucinogeni. Pollan si fa però più discutibile quando afferma che «alle persone piace mutare stato di coscienza», citando la caffeina ed equiparandola a una droga che verrebbe concessa come benefit addirittura dai datori di lavoro nella forma della «pausa caffè». Che la caffeina possa essere ritenuta tecnicamente una sostanza che può dare dipendenza e assuefazione è fuori di dubbio, ma certamente è possibile trovare esempi più calzanti. Ma tant’è.

Anzi, è nulla al confronto del restyling del titolo di The New York Times confezionato dal periodico italiano Internazionale del 24 settembre per la traduzione dell’articolo di Pollan. Mentre l’originale suona How Should We Do Drugs Now?, ovvero «Come ci si drogherà adesso?», Internazionale ipersemplifica in un anonimo e dolciastro Fare la pace con le droghe, accompagnato da un catenaccio alla Lina Wertmüller, la nota regista italiana: «Dopo decenni di inutile e costosa guerra alle sostanze stupefacenti, gli Stati Uniti sembrano decisi a cambiare strategia. Ma legalizzare non basta. Serve una rivoluzione culturale, scrive Michael Pollan».

Insomma, il titolo originale dà per scontato che tutti ci droghiamo e dunque che tutti dobbiamo trovare un modo per farci meno male possibile. Pollan descrive infatti una società che convive con la droga e che la droga la usa, ovviamente passando attraverso «il processo di approvazione dei farmaci della Food an Drug Administration».

È in pratica la solita idea di individuare una “via medica” a un consumo “controllato” e poi si vedrà. Manuali d’uso, uso rituale, magari in qualche apposita Chiesa come quella dell’acido lisergico alla quale nessuno potrebbe negare «il diritto di usare il sacramento prescelto». E per chi invece predilige un approccio più laico, ecco pronti centri benessere, spa o cliniche come la Field Trip Health, di Toronto, in Canada, nonché a New York e a Los Anglese, negli Stati Uniti d’America, dove con la ketamina, già legale, si cura la depressione, «in previsione dell’approvazione dell’mdma e della psilocibina da parte della Fda».

Sperando che un futuro nostro e dei nostri figli fatto quasi inevitabilmente di droga esista solo nelle menti intossicate di certi intellettuali, che vedono nelle droghe psichedeliche un “nuovo rinascimento”, noi continuiamo a credere che l’uomo debba conservare la propria libertà senza assumere sostanze che ne facciano cambiare lo stato di coscienza in nome della sperimentazione di stati alterati.

Ma se hanno ragione certi intellettuali, come sarà possibile dire ai giovani che la droga fa male? «Che mondo sarà se ha bisogno di chiamare Superman? Che mondo sarà? Fa l’effetto del motore che non va», cantava Lucio Dalla (1943-2012). Sì, che mondo sarà quello che avrà bisogno dei funghetti per domare dipendenze e depressioni, evitando di andare al fondo delle cause che hanno per effetto quei guai allo scopo di eliminarle?

Tags: DrogaHighlightVetrina
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.